Progetto Lauree Scientifiche - PLS

Computer science Progetto Lauree Scientifiche - PLS

Progetto Lauree Scientifiche - PLS


Sintetica descrizione del progetto

In accordo con il Piano Lauree Scientifiche in Informatica, capofila UNIMI, finanziato nel 2018 e realizzato come prima annualità nel 2019, il progetto "Coding, Cybersecurity, Open Data e Robotica Educativa: bellezza e pervasività delle scienze informatiche", ha avuto l'obiettivo di creare sinergie tra docenti universitari e delle scuole secondarie di II grado, con particolare predilezione per i Licei, al fine di promuovere attività formative rivolte a studenti e finalizzate al conseguimento degli obiettivi delle Azioni 1, 4 e 6 previste nella proposta iniziale. In tale ottica il progetto si è proposto di:

  1. Aumentare la sensibilità degli studenti, con particolare attenzione al genere femminile, verso le scienze informatiche (Azione 1)
  2. Migliorare la capacità degli studenti nell’utilizzo del problem solving per la soluzione di problemi computazionali reali con particolare attenzione agli Open Data, alla Robotica Educativa e alla CyberSecurity, mediante la realizzazione di un laboratorio formativo ad hoc (Azione 4);
  3. Attivare percorsi formativi in linea con i punti 1 e 2 per i docenti della scuola secondaria di II grado (Azione 6), fornendo indicazioni sulle metodologie didattiche, sulla pervasività dell’informatica in tutti i settori applicativi, sull'orientamento e sui test di accesso universitari.

Le attività hanno previsto una serie di orientamenti verso gli studenti dell’ultimo triennio ed i relativi docenti della scuola secondaria di II grado utilizzando lo strumento della competizione tra squadre che miri al coinvolgimento pieno della componente femminile. In sintesi, il progetto si è realizzato attraverso le seguenti azioni:

  1. Laboratorio PLS di Informatica orientato alla formazione nel contesto Coding, Cybersecurity Open Data e Robotica Educativa e funzionale alla creazione di uno spazio logico e fisico per allenare docenti e studenti e quini idoneo per preparare la competizione;
  2. Incontri di studio e formazione per docenti, con approfondimenti verso nuove metodologie di didattica dell’informatica e attività seminariali volte a disseminare la cultura e la pervasività dell’informatica nella società moderna.

Le scuole coinvolte nel progetto sono state scelte tra quelle che nell’ultimo triennio hanno collaborato su varie iniziative con il Dipartimento di Informatica, quali ad esempio i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), Orientamento in Ingresso e PON\Orientamento. L’idea di coinvolgere tali scuole è finalizzata al ruolo che potranno avere in qualità di Istituti Polo per la replica dell’iniziativa nel territorio di riferimento.

Obiettivo finale del progetto è stato la piena divulgazione delle scienze informatiche nella sua accezione più ampia, evidenziando il ruolo centrale a partire dai contesti creativi per attivare a quelli spiccatamente tecnologici. In tale contesto si è puntato ad aumentare del 35%, nel corso dei prossimi 3 anni, la percentuale di iscrizioni femminili al corso di Laurea in Informatica.

Per questa azione sono stati coinvolte 57 squadre provenienti da 8 Istituti (vedi Tabella 1) per un totale di 228 studenti con una partecipazione femminile del 50% (114 studentesse) e il coinvolgimento di 23 docenti in veste di allenatori. Infine, per le attività di tutoraggio e di supporto alla organizzazione, sono stati coinvolti sette studenti selezionati tra i dottorandi di informatica (n° cinque) e gli studenti della Magistrale in informatica (n° due).

Azione 1 “Orientamento alle iscrizioni, favorendo l’equilibrio di genere”

L’organizzazione della competizione a squadre (quattro studenti per ogni squadra con l’obbligo di avere almeno due ragazze per squadra) è avvenuta in sinergia con i docenti della scuola secondaria. La competizione si è ispirata ad altre iniziative nazionali e locali, quali ad esempio Ragazze Digitali (https://www.ragazzedigitali.it), Bebras dell'Informatica, sezione PetaBebras: alunni del triennio delle scuole secondarie di II grado (https://bebras.it) e Scelgo di Essere Informatica (scelgodiessereinformatica.unisa.it) ed ha integrato le iniziative già in corso quali il PCTO e l’Orientamento in Ingresso previsto dalle iniziative di Ateneo e del Dipartimento di Informatica.

L’obiettivo è stato di aumentare la sensibilità degli studenti del III, IV e V anno verso le scienze informatiche. L’evento è stato strutturato in quattro fasi:

  1. Scelta delle scuole pilota e presentazione dell’evento presso le scuole ed avvio della fase di allenamento anche mediante il Laboratorio PLS di Informatica di cui sopra: tale fase è rientrata nell’attività di Orientamento che normalmente si effettua presso le scuole e presso UNISA. In particolare, sono stati organizzati seminari con i docenti e studenti delle scuole coinvolte al fine di disseminare la cultura e la pervasività dell’informatica nella società moderna;
  2. La competizione finale si è svolta presso il campus di UNISA dopo una fase di allenamento durata circa 6 mesi. La gara non ha richiesto conoscenze specifiche in ingresso, ma come per il BEBRAS, le squadre hanno dovuto superare quesiti ispirati a reali problemi di natura informatica con particolare riferimento al Coding;
  3. La disseminazione dei risultati attesi (nr. partecipanti, distribuzione geografica, classifiche, etc) è stata realizzata mediante una serie di mini workshorp (tenuti in remoto nel 2020) tra le scuole partecipanti e tra quelle che non hanno aderito alla competizione per aumentare la sensibilità nel corpo docente e negli studenti.
  4. Monitoraggio della percentuale di iscritti di genere femminile per l’anno accademico 2021/2022 e successivi.

Come descritto in precedenza a fronte di un tasso di iscrizione femminile che si aggira intorno al 13%, l’obiettivo è aumentare del 35%, nel corso dei prossimi 3 anni, la percentuale di iscrizioni femminili al corso di Laurea in Informatica.

Azione 4 “Laboratorio per l’insegnamento delle scienze di base”

L’attività di laboratorio si è proposta di illustrare a studenti della scuola secondaria superiore il paradigma della programmazione partendo dal Coding per arrivare alla CyberSecurity, agli OpenData

e alla Robotica Educativa. L’approccio didattico, progettato in sinergia con i docenti della scuola secondaria, ha utilizzato il problem solving come strumento di soluzioni che ricadono nel contesto applicativo della CyberSecurity e della Robotica Applicativa.

L’organizzazione didattica del percorso formativo ha individuato anche attività differenziate che hanno tenuto conto delle competenze di base degli studenti. Le attività di laboratorio hanno avuto la funzione di palestra fisica e remota per l’allenamento alla competizione che si è svolta presso UNISA, ma hanno costituito anche un punto di partenza verso iniziative nazionali e locali quali ad esempio Ragazze Digitali (https://www.ragazzedigitali.it), Bebras dell'Informatica, sezione PetaBebras: alunni del triennio delle scuole secondarie di II grado (https://bebras.it) e Scelgo di Essere Informatica (scelgodiessereinformatica.unisa.it). Infine, le attività di Laboratorio si sono integrate anche con altre iniziative del Dipartimento di Informatica con le Scuole del territorio attivate nell’ultimo triennio, quali ad esempio i progetti di PCTO e PON/POR di Orientamento.

Azione 6 “Formazione insegnanti”

Tale azione si è finalizzata con la creazione del Laboratorio descritto nell’Azione 4 e si è sviluppata attraverso la progettazione e la realizzazione delle attività didattiche previste per gli studenti e attraverso i gruppi di lavoro misti Scuola/Università, e si è completata con specifici moduli di lezioni frontali. Tali attività hanno costituito la base delle attività formative di aggiornamento previste per il corpo docente. Il corso è stato opportunamente inserito nel Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento dei docenti (portale SOFIA).