Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette | ENTOMOLOGIA AGRARIA
Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette ENTOMOLOGIA AGRARIA
cod. 0712200015
ENTOMOLOGIA AGRARIA
0712200015 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA | |
GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE AGRARIE E DELLE AREE PROTETTE | |
2021/2022 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
AGR/11 | 6 | 42 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
GIUGNO | 22/06/2022 - 10:00 | SESSIONE ORDINARIA |
Obiettivi | |
---|---|
- Acquisizione delle conoscenze relative alla morfologia, biologia ed ecologia dei principali insetti dannosi e utili in agricoltura, al riconoscimento delle specie dannose più comuni e i danni provocati, ai sistemi di monitoraggio. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per disegnare e scegliere idonee strategie di difesa nel rispetto e salvaguardia dei consumatori e dell’ambiente. Le principali conoscenze saranno: -le caratteristiche degli Artropodi e quelle distintive degli Insetti, nonché la loro importanza negli ecosistemi -i tratti fondamentali della morfologia e dell'anatomia degli insetti -gli aspetti principali della fisiologia degli insetti, utili a comprendere il ruolo da loro svolto nell'ambiente agrario e forestale e i meccanismi d'azione di alcuni mezzi di lotta -le caratteristiche generali dei diversi ordini della Classe degli Insetti ed è in grado di riconoscerli -i principali fattori che regolano la dinamica di popolazione e la diffusione degli insetti in ambiente agrario e forestale, con particolare riguardo alle specie esotiche introdotte. -i principali tipi di danno che può essere arrecato alle piante da insetti fitofagi, e il ruolo degli insetti utili, con particolare riguardo agli entomofagi -i principali mezzi di lotta agli insetti fitofagi dannosi , con particolare riferimento a quelli a minore impatto ambientale. -i principi su cui basare una corretta gestione di popolazioni di insetti e di tutela delle piante nell'ambito di un'agricoltura sostenibile i fitofagi chiave dei principali agro-sistemi mediterranei. Le principali abilità saranno: -Analizzare gli agro-sistemi ed individuarne i fitofagi chiave. -Individuare i fitofagi responsabili del danno mediante l’impiego di appropriati strumenti integrati di valutazione. - Elaborare e consigliare una corretta gestione di popolazioni di insetti e di tutela delle piante nell'ambito di un'agricoltura sostenibile |
Prerequisiti | |
---|---|
Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte degli argomenti trattati nell'insegnamento è necessario aver superato l'esame propedeutico di Biologia e Botanica. Non vi è propedeuticità formale ma, per lo studente che voglia seguire il Corso di Entomologia Agraria con profitto, è utile aver superato anche l'esame di Chimica. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI 5 CFU (35 ORE) E ATTIVITÀ DI LABORATORIO E IN CAMPO 1 CFU (7ORE). LEZIONI FRONTALI PART I 3 CFU (21 ORE) -RUOLO DEGLI INSETTI NEGLI AGRO-SISTEMI E LORO CLASSIFICAZIONE. -MORFOLOGIA: TEGUMENTO, CAPO, APPARATI BOCCALI, TORACE, ZAMPE E ALI, ADDOME E SUE APPENDICI -ANATOMIA: STRUTTURA INTERNA DEL CORPO DELL'INSETTO CON PARTICOLARE RIGUARDO AI SISTEMI NERVOSO, RESPIRATORIO, ESOCRINO ED ENDOCRINO -FISIOLOGIA: ORMONI E LORO FUNZIONI; MODALITÀ DI RIPRODUZIONE; MUTE E METAMORFOSI, STATI POSTEMBRIONALI, ADULTO; DIAPAUSA. FEROMONI E ALLELOCHIMICI. CAIROMONI, ALLOMONI, SINOMONI -DINAMICA DI POPOLAZIONE -GENERALITÀ E CARATTERISTICHE BIOLOGICHE DEI SEGUENTI ORDINI DELLA CLASSE DEGLI INSETTI: COLLEMBOLA, EPHEMEROPTERA, ODONATA, BLATTODEA, ISOPTERA, DERMAPTERA, PHASMATODEA, ORTHOPTERA, THYSANOPTERA, HEMIPTERA, NEUROPTERA, TRICHOPTERA, LEPIDOPTERA, DIPTERA, COLEOPTERA, HYMENOPTERA. -INSETTI FITOFAGI E DIVERSI TIPI DI DANNO -INSETTI UTILI CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ENTOMOFAGI -PROBLEMATICHE CONNESSE CON L'INTRODUZIONE DELLE SPECIE ESOTICHE. PART II 2 CFU (14 ORE) -ANALISI DEGLI AGRO-SISTEMI: METODI DI CAMPIONAMENTO, SOGLIE ECONOMICHE. -I FITOFAGI DELLE PRINCIPALI COLTURE MEDITERRANEE (APPROCCIO INSETTO CHIAVE): SOLANACEE (POMODORO, PEPERONE, MELANZANA), GRAMINACEE (GRANO E MAIS), LEGUMINOSE (FAGIOLO, CECI, FAVA, ERBA MEDICA), ASTERACEE (LATTUGA), BRASSICACEE (CAVOLO), CUCURBITACEE (ZUCCHINA, MELONE), CARCIOFO. OLIVO, AGRUMI, VITE, DRUPACEE (PESCO, SUSINO, ALBICOCCO, CILIEGIO), MELO, CASTAGNO, NOCE, NOCCIOLO. -LOTTA BIOLOGICA, LOTTA GUIDATA, LOTTA INTEGRATA -MEZZI BIOTECNICI, LOTTA MICROBIOLOGICA, STRUMENTI AGRONOMICI, MECCANICI, FISICI PER IL CONTROLLO SOSTENIBILE DEI FITOFAGI MEZZI CHIMICI ED EFFETTI COLLATERALI DEGLI INSETTICIDI ATTIVITÀ DI CAMPO 1 CFU (7 ORE) L’ATTIVITÀ DI CAMPO È CONDOTTA PER L’ANALISI DEGLI AGRO-SISTEMI (CASI STUDIO), IL RICONOSCIMENTO DEI DANNI SULLE PIANTE, DEGLI INSETTI E LO STUDIO DELLE INTERAZIONI PIANTA OSPITE-FITOFAGO-AMBIENTE E PROPOSTA IN CAMPO DI INTERVENTO |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’insegnamento prevede di didattica tra lezioni frontali (5 CFU, 35 hours) svolte in aula con il supporto di diapositive, filmati dedicati, risorse online e attività di laboratorio e attività in campo (1 CFU, 7 ore) di attività in campo per il riconoscimento degli insetti e dei danni. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI (MIN. 18/30). L'ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA SU ARGOMENTI TRATTATI NELLA PARTE GENERALE, DA SVOLGERSI ORIENTATIVAMENTE NELLA SECONDA METÀ DI APRILE E DI UNA PROVA ORALE CHE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO ED È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL'ESPOSIZIONE SUGLI STESSI ARGOMENTI A CONTENUTO TEORICO. SARÀ PARTE INTEGRANTE DELL'ESAME IL RICONOSCIMENTO DEGLI INSETTI DELLE CASSETTE ENTOMOLOGICHE, ANALOGHI A QUELLI CHE LO STUDENTE AVRÀ POTUTO VISIONARE DURANTE LE ESERCITAZIONI |
Testi | |
---|---|
LIBRI CONSIGLIATI - TREMBLAY E., 2016. ENTOMOLOGIA APPLICATA. VOLUME PRIMO: GENERALITÀ E MEZZI DI CONTROLLO, LIGUORI EDITORE, NAPOLI. ISBN:8820706814, PAGG 284 - MASUTTI L., ZANGHERI S., 2001. ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA, CEDAM, PADOVA. ISBN:8813231350, PAGG 978 - POLLINI A., 2013. ENTOMOLOGIA APPLICATA. 2A ED. EDAGRICOLE, MILANO. ISBN: 9788850653782, PAGG. 1863 ALTRO MATERIALE DIDATTICO - COPIA DELLE DIAPOSITIVE, ARTICOLI E APPUNTI DISTRIBUITI DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO E SUCCESSIVAMENTE REPERIBILI SU MICROSOFT TEAMS. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-05]