Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette | OFA - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette OFA - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
cod. OFA0712204
OFA - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
OFA0712204 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA | |
GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE AGRARIE E DELLE AREE PROTETTE | |
2021/2022 |
ANNO CORSO | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/03 | 0 | 16 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
Il corso intensivo di CHIMICA ha l’obiettivo di mettere gli studenti in condizioni di colmare carenze di conoscenze di base in questo settore disciplinare, evidenziate dagli esiti del test valutativi di accesso al CdS (TOLC CISIA-AV). A tali studenti sono attribuiti Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), secondo i criteri stabiliti dal Consiglio Didattico e riportati nella pagina web del CdS https://corsi.unisa.it/agraria/immatricolazioni, e che devono essere assolti dallo studente per poter affrontare in maniera efficace gli insegnamenti previsti nel corso di studi. |
Prerequisiti | |
---|---|
Sono ammessi alla frequenza del corso di riallineamento di CHIMICA gli studenti immatricolati al I anno del CdS in "Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette", a cui sia stato assegnato un debito formativo in CHIMICA. |
Contenuti | |
---|---|
Gli argomenti affrontanti nel corso di riallineamento di CHIMICA sono contenuti nel Syllabus del Test TOLC-CISIA (Agraria-Veterinaria), reperibile al link https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-agraria-veterinaria/struttura-della-prova-e-syllabus/ |
Metodi Didattici | |
---|---|
Agli studenti che devono assolvere eventuali OFA di CHIMICA sono offerti lezioni frontali ed incontri con studenti tutori (16 ore) sui concetti di base chimica generale e inorganica, che si svolgeranno nel primo semestre in orari differenti dal calendario degli insegnamenti I anno; •Il contenuto, i tempi, le modalità di svolgimento dei corsi intensivi di recupero sono indicati con opportuno anticipo sulla presente pagina web del CdS (https://corsi.unisa.it/agraria). |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
Al termine dei corsi di riallineamento per l’assolvimento degli OFA di CHIMICA sarà somministrato un test di valutazione basato su quesiti con risposte multiple, e/o una prova orale, che dovranno essere superati secondo le modalità definite da una apposita commissione e pubblicate sul sito web del CdS; •Sono previste due verifiche, durante il primo anno accademico, rispettivamente nei mesi di dicembre/gennaio (prima degli appelli di esame della sessione invernale) e di aprile/maggio (prima degli appelli di esame della sessione estiva). Le date esatte degli appelli di svolgimento del test per l’assolvimento dell’OFA sono pubblicate con largo anticipo sul sito web del CdS; •Per assolvere ad eventuali OFA, lo studente deve prenotare online l’appello per sostenere il test. |
Testi | |
---|---|
Materiale didattico (diapositive delle lezioni teoriche, esempi di simulazione del test di assolvimento dell'OFA) sarà fornito agli studenti durante le lezioni e agli incontri di approfondimento |
Altre Informazioni | |
---|---|
Per ulteriori informazioni sullo svolgimento dei corsi di riallineamento delle conoscenze in CHIMICA e sulla procedura di svolgimento della verifica per l'assolvimento degli OFA, lo studente può consultare l sito del CdS https://corsi.unisa.it/agraria |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-05]