Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette | GESTIONE DELLA QUALITA' IN ORTO-FLORO-FRUTTICOLTURA
Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette GESTIONE DELLA QUALITA' IN ORTO-FLORO-FRUTTICOLTURA
cod. 0712200020
GESTIONE DELLA QUALITA' IN ORTO-FLORO-FRUTTICOLTURA
0712200020 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA | |
GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE AGRARIE E DELLE AREE PROTETTE | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
AGR/15 | 6 | 42 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
GIUGNO | 12/06/2023 - 10:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
LUGLIO | 04/07/2023 - 10:00 | SESSIONE ORDINARIA |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO DI PROPONE DI FORNIRE ALLO STUDENTE DELLE CONOSCENZE E COMPETENZE IN MERITO ALLA GESTIONE DELLA QUALITÀ DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI.LE PRINCIPALI CONOSCENZE ACQUISITE SARANNO:-CONOSCENZE TEORICO-PRATICHE PER LA GESTIONE POST-RACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI;-CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI TECNICHE DI LAVORAZIONE, STOCCAGGIO E COMMERCIALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE PRIMARIA PER PRESERVARNE LE CARATTERISTICHE DI QUALITÀ. LE PRINCIPALI ABILITÀ SARANNO:SAPER PIANIFICARE E SVILUPPARE PROCESSI PER LA GESTIONE POST-RACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI CON ELEVATE CARATTERISTICHE DI QUALITÀ E SICUREZZA. |
Prerequisiti | |
---|---|
AI FINE DI COMPRENDERE E SAPER APPLICARE LA MAGGIOR PARTE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELL'INSEGNAMENTO È NECESSARIO AVER SUPERATO L'ESAME PROPEDEUTICO DI CHIMICA. E’ UTILE, PER LO STUDENTE CHE VOGLIA SEGUIRE IL CORSO DI GESTIONE DELLA QUALITÀ IN ORTO-FLORO-FRUTTICOLTURA AVER SUPERATO L’ESAME DI BIOLOGIA E BOTANICA. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO COMPRENDE LEZIONI TEORICHE (CFU 3,9) ED ATTIVITÀ IN LABORATORIO (CFU 2,1) PER UN TOTALE DI 6 CFU (42 H). LE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO, PER UN AMMONTARE DI 15H, VERTERANNO SUI PRINCIPALI PARAMETRI DI QUALITÀ DELLE SPECIE VEGETALI E LE METODICHE ANALITICHE DA APPLICARE PER LA CARATTERIZZAZIONE |
Metodi Didattici | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ UNICAMENTE MEDIANTE UN COLLOQUIO ORALE DELLA DURATA DI 45 MINUTI. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UNA DISCUSSIONE FINALIZZATA AD ACCERTARE: • IL LIVELLO DI CONOSCENZA DEI CONTENUTI TRATTATI DURANTE IL CORSO • IL LIVELLO DI COMPETENZA RAGGIUNTA NELLA ESPOSIZIONE: PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, CAPACITÀ LOGICO – DEDUTTIVE E DI SINTESI, CAPACITÀ DI ARGOMENTAZIONE, AUTONOMIA DI GIUDIZIO NEL PROPORRE L’APPROCCIO PIÙ OPPORTUNO PER ARGOMENTARE QUANTO RICHIESTO. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO, DALLA QUALITÀ DELL'ESPOSIZIONE ORALE E DELL'AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA. L’ESAME SI INTENDE SUPERATO CON IL VOTO MINIMO DI 18/30. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL CORSO COMPRENDE LEZIONI TEORICHE (CFU 3,9) ED ATTIVITÀ IN LABORATORIO (CFU 2,1) PER UN TOTALE DI 6 CFU (42 H). LE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO, PER UN AMMONTARE DI 15H, VERTERANNO SUI PRINCIPALI PARAMETRI DI QUALITÀ DELLE SPECIE VEGETALI E LE METODICHE ANALITICHE DA APPLICARE PER LA CARATTERIZZAZIONE |
Testi | |
---|---|
BENI C., IANNICELLI V., DI DIO C. 2001. IL CONDIZIONAMENTO DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI. EDAGRICOLE GORINI F., G. C. PRATELLA E S. SANSAVINI. 1994 CONSERVAZIONE E QUALITÀ DELLA FRUTTA. 4, EDAGRICOLE BENI C., IANNICELLI V., DI DIO C. 2001. IL CONDIZIONAMENTO DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI. EDAGRICOLE GORINI F., G. C. PRATELLA E S. SANSAVINI. 1994 CONSERVAZIONE E QUALITÀ DELLA FRUTTA. 4, EDAGRICOLE DURANTE IL CORSO SARANNO EFFETTUATE VISITE DI STUDIO ED APPROFONDIMENTO PRESSO AZIENDE DI INTERESSE PER GLI STUDENTI MATERIALE DIDATTICO AGGIUNTIVO SARA' DISPONIBILE IN UNA CLASSE VIRTUALE TEAMS DEDICATA AL CORSO |
Altre Informazioni | |
---|---|
PER ULTERIORI INFOrMAZIONI, CONTATTARE IL DOCENTE mdimatteo@unisa.it |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-05-23]