PROVA FINALE

Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette PROVA FINALE

0712200022
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA
GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE AGRARIE E DELLE AREE PROTETTE
2022/2023

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
60PROVA FINALE
Obiettivi
La prova finale ha l’obiettivo di:
- verificare il raggiungimento, da parte del laureando, delle capacità personali acquisite, del livello di conoscenza raggiunto e delle abilità apprese durante il Corso di Studio ;
- valutare le sue capacità comunicative, in forma scritta e orale, anche attraverso l'impiego di opportuni strumenti multimediali.
Prerequisiti
La domanda di assegnazione del progetto di fine carriera (tesi di laurea) può essere presentata dagli studenti che hanno raggiunto almeno 105 crediti formativi (105 CFU).
Contenuti
All’interno di ciascuna lezione si ribadisce la centralità dello studente destinatario delle nozioni di grammatica e di conversazione e soprattutto attore dell’apprendimento. Le esercitazioni per questo motivo sono inscindibili dalle lezioni teoriche cui viene dedicato un tempo relativamente breve e sempre funzionale alla comunicazione, all’interazione e alla produzione nella lingua scritta e orale.
General English: strutture grammaticali e linguistiche previste dai descrittori del Common European Framework per il livello B1 (intermedio).
Specific English: Lo studente avrà l'opportunità di incrementare la propria capacità di comprendere e interpretare testi specialistici in lingua inglese per il settore agrario e discutere in lingua Inglese su temi e argomenti specifici attinenti alle discipline del corso di laurea in Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette(Comprensione della lettura a livello B1).
Non è previsto l’obbligo di frequenza ma si consiglia fortemente di seguire i corsi.
Le esercitazioni linguistiche sono organizzate armonicamente tra teoria e pratica senza una netta distinzione di orario, ma lasciando libertà al docente di coniugare le due metodologie per meglio rispondere alle esigenze e ai livelli di preparazione degli studenti del percorso in oggetto.
Metodi Didattici
Per lo sviluppo della tematica del progetto di fine carriera (tesi di laurea) e relativa stesura della relazione, lo studente, in maniera autonoma, e sotto la guida del relatore:
-definisce la tematica sulla quale verterà il progetto di fine carriera;
-svolge le attività tecnico-pratiche per il raggiungimento degli obiettivi definiti nel progetto di fine carriera;
-analizza ed elabora i dati raccolti durante lo svolgimento del progetto di fine carriera, utilizzando strumenti multimediali;
-consulta libri di approfondimento, articoli scientifici sulla specifica tematica su cui verte il progetto di fine carriera, utilizzando le risorse on-line del Centro Bibliotecario di Ateneo;
-prepara la relazione finale e la relativa presentazione orale, da sottoporre alla Commissione, utilizzando strumenti multimediali.
Verifica dell'apprendimento
La prova finale, elaborata,in modo originale dallo studente sotto la guida di un docente relatore, è presentata e discussa pubblicamente, in seduta pubblica e dinanzi ad apposita commissione-

Il punteggio della prova finale si basa sulla media pesata dei punteggi acquisiti dagli studenti, a cui si aggiunge il punteggio attribuito dalla Commissione giudicatrice. I criteri di valutazione utilizzati dalla Commissione per la determinazione del punteggio sono la tipologia e le competenze acquisite durante le attività interdisciplinari svolte dagli studenti, la qualità della relazione e della presentazione orale, la durata (numero di anni) da raggiungere la laurea, la partecipazione allo scambio Programma ERASMUS.

IL PUNTEGGIO FINALE E' ESPRESSO IN 110/110 E PER SUPERARE L'ESAME FINALE E' NECESSARIO AVERE UN PUNTEGGIO MINIMO DI 66/110.
UN ULTERIORE “CUM LADE” PUÒ ESSERE ATTRIBUITO AGLI STUDENTI CON IL MASSIMO PUNTEGGIO (30/30) CHE HANNO DIMOSTRATO LA PROPRIA AUTONOMIA NELLA DISCUSSIONE E NELL'APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE ALL'ARGOMENTO SELEZIONATO PER L'ESAME FINALE.

Informazioni più dettagliate sulla domanda di esame finale, sulle scadenze per la presentazione e sui criteri di valutazione utilizzati per la determinazione del voto finale sono pubblicate sul sito
(https://corsi.unisa.it/agraria/didattica/esame-finale).
Testi
Il materiale didattico su argomenti specifici inerenti il progetto di tesi fornito dal docente tutore, consiste in:
-Libri di testo;
-Articoli scientifici
- Altre fonti bibliografiche on-line (https://www.biblioteche.unisa.it)

Altre Informazioni
Per informazioni più dettagliate sulla domanda di attribuzione della tesi, le scadenze per la presentazione e i criteri di attribuzione del voto finale, consultare il sito
(https://corsi.unisa.it/agraria/didattica/esame-finale)
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-05-23]