Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette | ELEMENTI DI PROGETTAZIONE E DI GESTIONE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO
Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette ELEMENTI DI PROGETTAZIONE E DI GESTIONE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO
0712200023 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA | |
GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE AGRARIE E DELLE AREE PROTETTE | |
2022/2023 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
AGR/02 | 6 | 42 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
GIUGNO | 15/06/2023 - 10:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
LUGLIO | 07/07/2023 - 10:00 | SESSIONE ORDINARIA |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA COME OBIETTIVO FORMATIVO L’ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE SUI PRINCIPALI MODELLI DI GIARDINI, IL RICONOSCIMENTO BOTANICO E BIOLOGIA DELLE PRINCIPALI SPECIE VEGETALI IDONEE PER PARCHI E GIARDINI, GLI EFFETTI DELLA VEGETAZIONE UTILI AI FINI DELLA PROGETTAZIONE (EFFETTI SUL MICROCLIMA, INQUINAMENTO, RUMORE). LE PRINCIPALI CONOSCENZE SARANNO: -LA CONOSCENZA DEGLI ASPETTI BOTANICI E DEI METODI DI GESTIONE DELLE PRINCIPALI SPECIE ORNAMENTALI -LA CONOSCENZA DEGLI STILI DEI GIARDINI -LA CONOSCENZA DELLE MODALITÀ D'AZIONE PER LA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE DI GIARDINI E AREE VERDI. LE PRINCIPALI COMPETENZE SARANNO: -L'APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE PER POTER IPOTIZZARE SOLUZIONI PROGETTUALI ADATTE A DIVERSI CONTESTI. -LA PROGETTAZIONE DI PICCOLI GIARDINI E AREE VERDI. |
Prerequisiti | |
---|---|
AI FINE DI COMPRENDERE E SAPER APPLICARE LA MAGGIOR PARTE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELL'INSEGNAMENTO È CONSIGLIATO IL SUPERAMENTO DELL’ESAME DI AGRONOMIA. |
Contenuti | |
---|---|
AL CORSO SONO ATTRIBUITI 6 CFU PER UN TOTALE DI 42, COSÌ RIPARTITI: 1 CFU (7 ORE) LEZIONI FRONTALI (4 ORE) -PRESENTAZIONE DEL CORSO. -STORIA DEL GIARDINO -PRINCIPALI TIPOLOGIE DI GIARDINO ATTIVITÀ DI LABORATORIO E DI CAMPO (3 ORE) - RICONOSCIMENTO DEGLI ELEMENTI CARATTERISTICI DELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI GIARDINO E VISITA PROGRAMMATA. 2 CFU (14 ORE) LEZIONI FRONTALI (8 ORE) -ASPETTI BOTANICI DELLE PRINCIPALI SPECIE DI INTERESSE ORNAMENTALE -MODALITÀ DI UTILIZZAZIONE DELLE SPECIE DI INTERESSE ORNAMENTALE (I PRATI, LE SIEPI, SPECIE ERBACEE, ARBUSTIVE, ARBOREE) -IL VIVAISMO ORNAMENTALE E ASPETTI DELLA PROPAGAZIONE (6 ORE) ATTIVITÀ DI LABORATORIO E DI CAMPO (6 ORE) -VISITE PROGRAMMATE A PARCHI, GIARDINI, VIVAI (3 CFU) (21 ORE) LEZIONI FRONTALI ( 16 ORE) -MODALITÀ DI INTERVENTO NELLA PROGETTAZIONE DEI GIARDINI E DEGLI SPAZI VERDI -LE NUOVE FRONTIERE DEL GIARDINO CONTEMPORANEO -LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PARCHI E GIARDINI -LE SPECIE ORNAMENTALI IN RIFERIMENTO AL PAESAGGIO -ANALISI CRITICA DI CASI CONCRETI DI PARCHI E GIARDINI -ELABORAZIONE DI PROGETTI SEMPLICI (5 ORE) ATTIVITÀ DI LABORATORIO E DI CAMPO (5 ORE) -VISITE PROGRAMMATE A PARCHI E GIARDINI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO DI ELEMENTI DI PROGETTAZIONE E DI GESTIONE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO PREVEDE 6 CFU (42 ORE) DI CUI 4 CFU (28 ORE) DI LEZIONI FRONTALI E 2 CFU (14 ORE) PER ATTIVITÀ DI LABORATORIO E DI CAMPO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME FINALE CONSISTE NELLA PRESENTAZIONE GRAFICA E DISCUSSIONE ORALE DI UN PROGETTO SEMPLICE ELABORATO DALLO STUDENTE SECONDO I MODELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO. L’ESAME SI INTENDE SUPERATO CON LA VOTAZIONE MINIMA DI 18/30. - UN COLLOQUIO ORALE SUI RESTANTI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA, COMPRENSIVO ANCHE DEGLI ESERCIZI IN AULA PER UN PUNTEGGIO MASSIMO DI 30/30 (MINIMO 18/30 PER SUPERARLO). |
Testi | |
---|---|
TESTI NECESSARI: LA SCIENZA DEL PAESAGGIO, ALESSANDRO CHIUSOLI, CLUEBC EDITORE, 1999 ALTRO MATERIALE DIDATTICO: MATERIALE PRODOTTO DAL DOCENTE: DIAPOSITIVE DEL CORSO, DATTILOSCRITTI PRODOTTI DAL DOCENTE E RESI DISPONIBILI DALLO STESSO. TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO: MANUALE DI ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO, GILBERTO ONETO, 2011 |
Altre Informazioni | |
---|---|
PER ULTERIORI INFORMAZIONI, CONTATTARE Il DOCENTE lmauro@unisa.it |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-05-23]