ELEMENTI DI ZOOTECNIA PER AGRO-SISTEMI ECOCOMPATIBILI

Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette ELEMENTI DI ZOOTECNIA PER AGRO-SISTEMI ECOCOMPATIBILI

0712200036
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA
GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE AGRARIE E DELLE AREE PROTETTE
2022/2023

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
642LEZIONE
AppelloData
GIUGNO13/06/2023 - 10:00
LUGLIO13/07/2023 - 10:00
Obiettivi
USO MULTIFUNZIONALE DELLE RISORSE ZOOTECNICHE.
Prerequisiti
NON SONO PREVISTE PROPEDEUTICITÀ MA SONO SUFFICIENTI CONOSCENZE DI CARATTERE GENERALE DEL COMPARTO ZOOTECNICO ITALIANO.
Contenuti
2 CFU (14 ORE)
-LA ZOOTECNIA ITALIANA E LE PRINCIPALI SPECIE ALLEVATE;
-IL MERCATO DEI PRODOTTI ZOOTECNICI IN ITALIA E LA BILANCIA COMMERCIALE;
-LE FILIERE ZOOTECNICHE E LA LORO DIFFUSIONE NEL QUADRO AGRICOLO ITALIANO;
-I PRODOTTI TIPICI DELLA ZOOTECNIA CAMPANA TRA SVILUPPO ECONOMICO E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE.

2 CFU (14 ORE)
-LA ZOOTECNIA INTENSIVA E L’INDUSTRIA ZOOTECNICA;
-LA ZOOTECNIA ESTENSIVA E IL SUO RUOLO NELLO SVILUPPO DEI TERRITORI;
-LA ZOOTECNIA NELLE AREE PROTETTE;
-L’AZIENDA ZOOTECNICA TRA MULTIFUNZIONALITÀ E MULTIATTIVITÀ;

1 CFU (7 ORE)
-I SISTEMI SILVO-PASTORALI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SOSTENIBILITÀ DELLE PRODUZIONI ANIMALI.

1 CFU (7 ORE)
-ESERCITAZIONI IN AULA.
Metodi Didattici
IL CORSO COMPRENDE 6 CFU TOTALI (42 ORE): 5 CFU (35 ORE) PER LEZIONI FRONTALI, CON L'AUSILIO DI DIAPOSITIVE, E 1 CFU (7 ORE) PER ESERCITAZIONI IN CLASSE.
Verifica dell'apprendimento
DURANTE IL CORSO SONO PREVISTE DUE PROVE SCRITTE FACOLTATIVE, CIASCUNA COSTITUITA DI 5 QUESITI A RISPOSTA APERTA, CON VALUTAZIONE ESPRESSA IN TRENTESIMI (MIN. 18/30), CERTIFICANTI IL SUPERAMENTO DEGLI ARGOMENTI AFFRONTATI NEI PRIMI 4 CFU (2 CFU+2 CFU). LA TERZA PROVA, ORALE OBBLIGATORIA, ANCH’ESSA CON VALUTAZIONE ESPRESSA IN TRENTESIMI, AVRÀ PER OGGETTO GLI ARGOMENTI AFFRONTATI NELL’ULTIMO CREDITO DI LEZIONE FRONTALE E NEL CREDITO DI ESERCITAZIONE IN AULA. IL VOTO FINALE È DATO DALLA MEDIA ARITMETICA DELLE DIVERSE PROVE.
PER GLI STUDENTI CHE NON HANNO SVOLTO O SUPERATO ENTRAMBE LE PROVE SCRITTE INTERCORSO, LA VALUTAZIONE FINALE CONSISTE IN UNA PROVA ORALE SU TUTTI GLI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA. PER GLI STUDENTI CHE HANNO SUPERATO UNA SOLA DELLE PROVE SCRITTE, L’ESAME ORALE SARÀ RELATIVA AGLI ARGOMENTI DEI CREDITI DELLA PROVA SCRITTA NON SUPERATA E DEGLI ULTIMI 2 CFU RELATIVI ALLE LEZIONI FRONTALI E DI ESERCITAZIONE IN AULA. IL VOTO FINALE È ESPRESSO IN TRENTESIMI (MIN 18/30).
Testi
MICHELE CERRATO: LA FILIERA DELLA “MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA” NELL’AREA DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA (D.O.P.) EDIZIONE BUBALUSBABALIS, FEBBRAIO 1999.
RENATO PIERI E ALTRI: IL MERCATO DEL LATTE RAPPORTO ANNUALE, FRANCO ANGELI, 2013
NICOLA GALLUZZO, “SOSTENIBILITÀ ECONOMICO-AMBIENTALE E SALVAGUARDIA DEGLI HABITAT”, AGRARIA.ORG, N.55, 2008
ALTRO MATERIALE DIDATTICO SARÀ FORNITO DAI DOCENTI AL CORSO.
Altre Informazioni
PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONTATTARE IL DOCENTE ALL'EMAIL MCERRATO@UNISA.IT
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-05-23]