Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette | LABORATORIO DI INFORMATICA PER L'AGRICOLTURA
Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette LABORATORIO DI INFORMATICA PER L'AGRICOLTURA
cod. 0712200055
LABORATORIO DI INFORMATICA PER L'AGRICOLTURA
0712200055 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA | |
GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE AGRARIE E DELLE AREE PROTETTE | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
INF/01 | 3 | 36 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Il laboratorio ha come obiettivo formativo di fornire allo studente le conoscenze delle componenti e dei meccanismi di funzionamento di un elaboratore elettronico, con particolare riferimento a come le informazioni sono rappresentate ed elaborate. Lo studente acquisisce capacità di applicare le conoscenze informatiche per elaborare i dati raccolti, utilizzando apposite metodologie, strumentazioni, e software (Excel, ImageJ, altri). CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE IL LABORATORIO DI INFORMATICA HA COME OBIETTIVO FORMATIVO QUELLO DI FORNIRE ALLO STUDENTE LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE INFORMATICHE ACQUISITE PER RILEVARE ED ELABORARE I DATI RACCOLTI RELATIVI AI PRINCIPALI PARAMETRI AMBIENTALI E DELLA CRESCITA DELLE PIANTE, DESCRIZIONE SISTEMATICA DI PIANTE DI INTERESSE AGRARIO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LE ATTIVITÀ DI LABORATORIO PREVISTE FORNIRANNO AGLI STUDENTI LA CAPACITÀ DI AFFRONTARE E DISCUTERE IN MODO AUTONOMO ARGOMENTI E PROBLEMI RELATIVI ALLA APPLICAZIONE DI STRUMENTI INFORMATICI PER IL MONITORAGGIO DELLA CRESCITA DELLE PIANTE E VARIAZIONE DEI PRINCIPALI PARAMETRI AMBIENTALI E DI CRESCITA DELLE PIANTE, PER L’IDENTIFICAZIONE BOTANICA DI PIANTE DI INTERESSE AGRARIO. ABILITÀ COMUNICATIVE IL LABORATORIO FORNISCE AGLI STUDENTI L’OPPORTUNITÀ DI SVILUPPARE CONOSCENZE E CAPACITA’ DI SINTESI ANCHE ATTRAVERSO IL LAVORO DI GRUPPO E ACQUISIRE STRUMENTI DI COMUNICAZIONE (SVILUPPO DI GRAFICI; PRESENTAZIONI POWERPOINT) DI ASPETTI E PROBLEMI RILEVANTI PER IL COMPARTO AGRARIO. CAPACITÀ DI APPRENDERE GLI STUDENTI SARANNO CONTINUAMENTE ASSISTITI E SPRONATI NELLO SVILUPPO DI UN APPROCCIO DI STUDIO PERSONALE E AUTONOMO E DI GRUPPO, ATTRAVERSO IL RILEVAMENTO ED ANALISI CRITICA E MULTIDISCIPLINARE DEI DATI RACCOLTI IN CAMPO. |
Prerequisiti | |
---|---|
SONO RICHIESTE CONOSCENZE DI BASE DELLA MATEMATICA FORNITE DALLE SCUOLE SUPERIORI, CONSOLIDATE DA QUELLE ACQUISITE DAI CORSI DEL I ANNO. |
Contenuti | |
---|---|
GLI ARGOMENTI AFFRONTATI SONO: -ORGANIZZAZIONE E ANALISI DELLE INFORMAZIONI: IL PROGRAMMA EXCEL (1 CFU, 12 ore) -APPLICAZIONI INFORMATICHE PER LA RILEVAZIONE DI DATI AGRO-METEROLOGICI E DELLA CRESCITA DELLE PIANTE MEDIANTE L’USO DI IDONEA STRUMENTAZIONE DI RILEVAMENTO (MICROSENSORI, CENTRALINA DI RILIEVAMENTO, ALTRI STRUMENTI) (1 CFU, 12 ore) - ELABORAZIONE E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI DATI RACCOLTI (1 CFU, 12 ore) . L; (1,5 CFU) |
Metodi Didattici | |
---|---|
-SEMINARI PER LA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ, DELLE METODOLOGIE E DELLE STRUMENTAZIONI -ESERCITAZIONI SINGOLE E IN PICCOLO GRUPPO IN LABORATORIO E IN CAMPO PER IL RILEVAMENTO DEI DATI; USO DI SOFTWARE PER L’ELABORAZIONE DEI DATI RACCOLTI. -ESERCITAZIONI IN AULA: SVOLGIMENTO DI ESERCIZI CHE CONSENTONO DI APPROFONDIRE I TEMI AFFRONTATI DURANTE LE LEZIONI TEORICHE |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO SARA’ COSTITUITA DA: -PRESENTAZIONE POWERPOINT SULLE ATTIVITÀ SVOLTE IN LABORATORIO E IN CAMPO; -PROVA DA SVOLGERE IN LABORATORIO CON L’UTILIZZO DEL PC SULL’UTILIZZO DEL FOGLIO EXCEL UTILIZZANDO SERIE DI DATI GIÀ STRUTTURATI. IN CASE OF POSITIVE RESULTS, IL VOTO FINALE è REGISTRATO COME “SUPERATO” |
Testi | |
---|---|
MATERIALE DIDATTICO, ARTICOLI SCIENTIFICI E PROTOCOLLI FORNITI DURANTE LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DEL LABORATORIO E DISPONIBILE NELLA CLASSE VIRTUALE TEAMS DEDICATA AL CORSO |
Altre Informazioni | |
---|---|
LINGUA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PER ULTERORI INFORMAZIONi , CONTATTARE I DOCENTI: LEONARDO RUNDO (lrundo@unisa.it) ANTONIO GRASSO (agrasso@unisa.it) |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-08-05]