Biologia | Orientamento allo studio della Biologia
Biologia Orientamento allo studio della Biologia
Presentazione
Il Consiglio di Area Didattica di Biologia dell'Università di Salerno ha aderito al Piano Lauree Scientifiche in Biologia 2020/2021 attivato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
Il Progetto si propone di offrire agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori l’opportunità:
- di approfondire, attraverso attività didattiche laboratoriali, seminari e stage (anche nell’ambito dell’alternanza Scuola/Lavoro), temi e problemi in campo Biologico e Biotecnologico;
- di valutare la scelta del successivo percorso di studi sia sulla base delle proprie inclinazioni che della solidità della personale preparazione nella formazione scientifica di base.
Il Progetto si propone inoltre di realizzare diverse azioni per ridurre il tasso di abbandono e supportare il percorso universitario degli studenti iscritti al corso di laurea in Biologia.
In questo sito è possibile informarsi sulle attività del progetto presso la sede del Dipartimento di Chimica e Biologia “A. Zambelli” dell’Università di Salerno, consultare il programma e il calendario delle conferenze, scaricare le dispense didattiche che descrivono le attività effettuate nell'ambito di questo progetto.
Ventisei scuole secondarie superiori delle aree geografiche limitrofe all'ateneo salernitano sono coinvolte in varie attività in linea con le azioni previste dal PLS a livello nazionale. Di queste, 8 sono licei classici, linguistici o istituti tecnici che saranno coinvolti in specifiche giornate di orientamento e nelle attività relative all’azione 4 “Laboratorio per l’insegnamento delle scienze di base” ed all’azione 5 “Attività didattiche di autovalutazione”:
Di seguito le azioni previste dal PLS nazionale:
Azione 1. Orientamento alle iscrizioni, favorendo l'equilibrio di genere. Tale azione nasce a livello nazionale con lo scopo di fornire un efficace orientamento alle iscrizioni ai corsi di laurea in ambito scientifico, puntando anche a favorire un equilibrio di genere nelle immatricolazioni. Questa azione utile per altri corsi di laurea scientifici (chimica, fisica…) sembrerebbe non essere di interesse per il PLS di Biologia: infatti, i corsi di laurea di biologia registrano molte richieste di immatricolazione e nella maggior parte dei casi le sedi, inclusa quella dell’Ateneo di Salerno, hanno dovuto adottare il numero programmato locale degli accessi (per l’Ateneo di Salerno tale numero è di 150). Inoltre, la percentuale di studentesse è sempre notevolmente più alta rispetto a quella degli studenti, La comunità delle sedi aderenti al PLS in biologia ha dunque progettato le attività di orientamento, rivolgendo una particolare attenzione ad alcune tipologie di scuole secondarie superiori diverse dai Licei di ambito scientifico, che hanno comunque costituito il bacino di utenza preferenziale per i corsi delle classi di laurea in biologia e biotecnologie e che continueranno ad essere oggetto di attenzione nelle diverse sedi.
Azione 2. Riduzione del tasso di abbandono. Scopo: ridurre il tasso di abbandono tra il primo ed il secondo anno nel corso degli studi universitari attraverso l'innovazione di strumenti e metodologie didattiche. Questa azione è mirata a sostenere tutte quelle attività che possono favorire il completamento degli studi riducendo il tasso di abbandono. Le azioni sono rivolte all'introduzione di strumenti e metodologie didattiche innovative coerenti con l'approccio dello studente al centro delle attività di apprendimento, per un miglioramento generale della didattica del I ciclo e la riduzione del tempo necessario per concludere gli studi. Questa azione è svolta in stretta correlazione con le altre azioni del progetto (orientamento, laboratorio per le scienze di base, autovalutazione) perché uno studente delle scuole superiori ben orientato nella scelta universitaria troverà meno difficoltà nel corso del primo anno di studio del percorso universitario.
Azione 3. Formazione, supporto e monitoraggio delle attività dei tutor. Scopi: 3.1 Iniziative di formazione indirizzate ai tutor per fornire loro gli strumenti di base necessari per l'identificazione delle difficoltà e l'avviamento degli studenti verso le forme di sostegno più adatte; 3.2 predisposizione di materiale di supporto alle attività di tutorato, fruibile anche negli anni successivi in modo da facilitare una continuità di azione nel tempo. 3.3 sviluppo di azioni di monitoraggio per l'identificazione delle modalità più efficaci di tutorato. Sono organizzati seminari formativi per tutor, tenuti da esperti del settore, sui temi della didattica.
Azione 4. Laboratorio per l'insegnamento delle scienze di base. Scopo: consolidare la pratica del "laboratorio" per l'insegnamento delle scienze di base. Questa azione coinvolge quasi 200 studenti e circa 30 insegnanti provenienti da 26 scuole secondarie superiori. Le attività, concordate opportunamente con gli insegnati e scelte anche sulla base dei programmi svolti presso le scuole secondarie superiori coinvolte, consentono di confrontarsi con i temi, i problemi e le idee delle discipline scientifiche di ambito biologico. Sarà prodotto materiale documentale concernente tutte le attività svolte. Tale materiale sarà consegnato, a conclusione delle attività svolte, agli studenti e docenti delle scuole coinvolte nel piano lauree scientifiche e riportate in questo sito internet.
Azione 5. Attività didattiche di autovalutazione Scopo: diffondere nelle scuole e negli atenei le attività didattiche dii autovalutazione e recupero, finalizzate al miglioramento della preparazione degli studenti relativamente alle conoscenze richieste all'ingresso dei corsi di laurea scientifici. Questa azione coinvolge 900 studenti e 30 insegnanti provenienti dalle 26 scuole secondarie superiori coinvolte. Queste attività mirano a verificare la preparazione all'ingresso nelle università e richiedono il coinvolgimento attivo degli studenti e dei loro docenti, per accrescere la consapevolezza delle loro conoscenze ai fini della scelta del percorso formativo.
Questa azione viene svolta a livello nazionale in collaborazione con il CISIA per i test di posizionamento nelle simulazioni dei test di ingresso universitari (Tolc-S, Tolc-B, Tolc-I).
A livello locale questa azione include anche la partecipazione degli studenti delle scuole a test di autovalutazione su test specifici per le discipline biologiche organizzati dal PLS Biologia della sede di Salerno su moduli Google (referente prof. Anna Marabotti).
Azione 6. Formazione insegnanti - opportunità di crescita professionale per i docenti di materie scientifiche. Scopo: diffondere le opportunità di crescita professionali dei docenti di materie scientifiche in servizio nella scuola secondaria di secondo grado. Questa azione coinvolge circa 60 insegnanti provenienti dalle 26 scuole secondarie superiori coinvolte. Queste attività di formazione, concordate con i docenti, sono realizzate sia durante la co-progettazione e lo svolgimento dei laboratori sperimentali per gli studenti, sia nelle attività didattiche di autovalutazione, sia mediante seminari di approfondimento e aggiornamento disciplinare.
Istituti Scolastici che hanno aderito al Progetto per l'a.a. 2021-2022
- Liceo Scientifico Statale "G. C. Glorioso", Montecorvino Rovella (SA)
- Liceo Scientifico "Alfano I", Salerno
- Liceo Scientifico Statale "N. Sensale", Nocera Inferiore (SA)
- Liceo Scientifico e Linguistico "E. Medi", Battipaglia (SA)
- Liceo Classico "T. Tasso", Salerno
- Liceo Scientifico Statale "Giovanni da Procida", Salerno
- Liceo Scientifico Statale "B. Rescigno", Roccapiemonte (SA)
- Istituto di Istruzione Superiore "Perito - Levi", Eboli (SA)
- Liceo Statale "Regina Margherita", Salerno
- Liceo Classico-Scientifico "don C. La Mura", Angri (SA)
- Liceo Scientifico Statale "mons. B. Mangino", Pagani (SA)
- Liceo Scientifico Statale "L. Da Vinci", Salerno
- Liceo Scientifico Statale "V. De Caprariis", Atripalda (AV)
- Liceo Scientifico Statale "P. E. Imbriani", Avellino
- Liceo Scientifico Statale "P. S. Mancini", Avellino
- Liceo Classico Statale "P. Colletta", Avellino
- Liceo Scientifico Statale "R. Caccioppoli", Scafati (SA)
- Liceo Classico "T. L. Caro", Sarno (SA)
- Liceo Scientifico "F. Severi", Salerno
- Liceo Statale "F. De Sanctis", Salerno
- Istituto di Istruzione Superiore "B. Focaccia", Salerno
- Convitto Nazionale "Colletta", Avellino
- Liceo Scientifico Statale "A. Genoino", Cava De' Tirreni (SA)
- Liceo Classico "G. B. Vico", Nocera Inferiore (SA)
- Istituto di Istruzione Superiore "Corbino", Contursi Terme (SA)
- Istituto di Istruzione Superiore "P. Virgilio Marone", Mercato S. Severino (SA)
Attività dell'a.a. 2021-2022
- 17 Dicembre 2021: seminario di presentazione dei corsi di laurea triennale erogati dal DCB
- Febbraio 2022: laboratori virtuali di orientamento allo studio della Biologia (vedere allegato)
- 8 Marzo 2022: Scienza al femminile: il contributo di grandi ricercatrici al progresso delle Scienze Ambientali, Biologiche e Chimiche (evento a distanza)