Presentazione del Corso

Master in Biostatistica Presentazione del Corso

Il Master Universitario di II livello in Biostatistica è un corso di studio Interuniversitario e Interdipartimentale in partnership con l’Università di Milano Bicocca. Nasce dalla proficua collaborazione tra il Dipartimento di Medicina, con docenti provenienti dal Dipartimento di Scienze Aziendali – Management, dal Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università degli Studi di Salerno, con docenti di Statistica e Metodi Quantitativi dell’Università di Milano Bicocca.

Il Master, realizzato completamente a distanza, offre un percorso altamente specializzato ed unico nel suo genere per formare il biostatista, un’emergente e fondamentale figura professionale nel mondo sanitario. È rivolto sia a laureati in ambito sanitario sia a coloro che sono in possesso di lauree statistiche ed informatiche.

DESTINATARI, POSTI DISPONIBILI E SELEZIONE

Il Master è rivolto a tutti i laureati specialistici o magistrali in Biologia, Biotecnologie, Farmacia, Fisica, Informatica, Ingegneria Biomedica, Matematica, Medicina e Chirurgia, Scienze Chimiche, Scienze e tecnologie della chimica industriale; Scienze Statistiche; Tecniche e Metodi per la Società dell’Informazione; Lauree magistrali delle Professioni sanitarie.

Il numero degli ammessi al Master è fissato in un minimo di 15 e in un massimo di 30 unità. L'ammissione verrà decisa sulla base della valutazione del curriculum di studio e di un colloquio orale.

Possono partecipare al concorso anche coloro i quali conseguiranno il titolo di studio entro e non oltre la data fissata per la prova orale dell’esame di ammissione.

È consentita la partecipazione di uditori. Sono ammessi un massimo di 10 uditori che potranno assistere alle sole attività di didattica frontale e non alle attività di tirocinio. L’uditore non sosterrà l’esame finale, non avrà obbligo di frequenza e non acquisirà crediti formativi universitari, ma gli verrà rilasciato un attestato di partecipazione. La domanda di iscrizione al Corso da parte degli uditori dovrà essere compilata secondo l’apposito modulo (cfr. Allegato B, presente nel bando), e dovrà pervenire entro il termine perentorio del giorno 07/01/2022, ore 23:59 (ora italiana), alla seguente casella di posta elettronica: master.biostatistica@unisa.it.

STRUTTURA E PROGRAMMA

Il calendario didattico si articolerà in un unico ciclo della durata di un anno, per complessivi 60 crediti formativi (C.F.U.), pari a 1500 ore, suddivise in didattica a distanza, esercitazioni, lavoro individuale e attività pratica di stage. Il master partirà ad aprile 2022 e avrà durata di 1 anno.

La didattica prevede un monte di 320 ore, ripartite in lezioni che si terranno il venerdì e il sabato suddivise in 5 moduli:

  1. Modulo sulla base dei prerequisiti posseduti: 1A) Bio-Farmacologico-Medico (per discenti provenienti da Lauree non Sanitarie); 1B) Statistico – Informatico (per discenti provenienti da Lauree Sanitarie);
  2. Metodi Statistici per la Biomedicina;
  3. Informatica per la Biomedicina;
  4. Metodologia della Ricerca Clinica ed Epidemiologica;
  5. Dalla Ricerca alla pratica clinica.

È prevista la partecipazione ad almeno l’80% delle attività didattiche. Inoltre, i discenti saranno chiamati a superare una prova scritta sugli argomenti trattati nell’ambito del Master e a sviluppare e portare a termine un progetto di ricerca in ambito biostatistico.