CHIMICA BIOINORGANICA

Chimica CHIMICA BIOINORGANICA

0522300003
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
CHIMICA
2013/2014

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2010
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
648LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO PREVEDE DI INTRODURRE LO STUDENTE ALLA CONOSCENZA DELLA NECESSITÀ E DELLA DISPONIBILITÀ DI ELEMENTI INORGANICI NEGLI ORGANISMI VIVENTI. SARANNO ESAMINATE LE DIVERSE TIPOLOGIE DEI COMPLESSI TRA METALLI E MOLECOLE BIOLOGICHE E I MECCANISMI DI AZIONE DI PROCESSI BIOLOGICI CHE COINVOLGONO ELEMENTI INORGANICI. INFINE, LO STUDENTE SARÀ INTRODOTTO AGLI ARGOMENTI DI RICERCA PIÙ AVANZATI NEL CAMPO DELLA BIOINORGANICA QUALI, AS ESEMPIO, L’USO DI COMPOSTI METALLORGANICI CONIUGATI A POLIMERI NELLA DIAGNOSTICA E NELLA TERAPIA CLINICA .
Contenuti
INTRODUZIONE ALLA CHIMICA BIOINORGANICA: SCOPI E METODI.
COMPLESSI METALLICI NELLA CHIMICA BIOINORGANICA: L’EFFETTO CHELANTE, VALORI DEL PKA DEI LEGANTI COORDINATI, VELOCITÀ DI SCAMBIO DEI LEGANTI, STRUTTURE GEOMETRICHE.
PROPRIETÀ DELLE MOLECOLE BIOLOGICHE. LE PROTEINE E I LORO COSTITUENTI. LE PROTEINE COME LEGANTI. LA CINETICA DI REAZIONE DEGLI ENZIMI. GLI ACIDI NUCLEICI E I LORO COSTITUENTI. STRUTTURA DEL DNA E DELL’RNA. LA COORDINAZIONE DEI METALLI AGLI ACIDI NUCLEICI. I GRUPPI PROSTETICI.
INTERNALIZZAZIONE CELLULARE DEGLI IONI METALLICI. BIODISPONIBILITÀ DEGLI IONI METALLICI. STRATEGIE DI ARRICCHIMENTO E CHIMICA INTRACELLULARE DEGLI IONI METALLICI. AUTO-ASSEMBLAGGIO E FORMAZIONE DI CLUSTERS.
CONTROLLO DELLA CONCENTRAZIONE CELLULARE E UTILIZZO DEGLI IONI METALLICI. EFFETTI TOSSICI E BENEFICI DEGLI IONI METALLICI: L’ESEMPIO DEL FERRO E DEL MERCURIO. CONTROLLO DELLA DISTRIBUZIONE DEGLI IONI METALLICI E DEI COMPLESSI METALLICI NELL’ORGANISMO.
INTERAZIONI TRA IONI METALLICI E MOLECOLE BIOLOGICHE. INFLUENZA DEGLI IONI METALLICI SULLA STRUTTURA DELLE PROTEINE E DEGLI ACIDI NUCLEICI. LEGAME DELLE PROTEINE CON DNA METALLATO: AZIONE DI ALCUNI COMPLESSI ANTICANCEROGENI.
FORMAZIONE DEL LEGAME TRA IONI METALLICI E CENTRI ATTIVI DI MOLECOLE BIOLOGICHE. SELEZIONE E INSERZIONE DEGLI IONI METALLICI NEI SITI PROTEICI. CONSERVAZIONE DELL’ELETTRONEUTRALITÀ. LEGAME TRA IONI METALLICI E COMPLESSI METALLICI CON GLI ACIDI NUCLEICI. INTERAZIONE METALLO-LEGANTE PROMOSSA DAI BIOPOLIMERI.
LE METALLOPROTEINE E LORO FUNZIONI. RUOLI DELLE METALLOPROTEINE NELLE CELLULE. PROTEINE ADIBITE AL TRASPORTO DI ELETTRONI. MECCANISMI NON OSSIDORIDUTTIVI DI ATTIVAZIONE E DI INTERAZIONE COI SUBSTRATI. CHIMICA DEL TRASFERIMENTO DI ATOMI E DI GRUPPI ATOMICI. MODULAZIONE DELLE PROPRIETÀ DEI METALLI DA PARTE DELLE PROTEINE PER OTTENERE FUNZIONI SPECIFICHE.
COMPLESSI METALLICI IN BIOMEDICINA. COMPLESSI METALLICI NELLA DIAGNOSI E NELLA TERAPIA. VANTAGGIO DELL’USO DI POLIMERI SINTETICI E BIOPOLIMERI PER IL TRASPORTO DEI COMPLESSI METALLICI FARMACOLOGICAMENTE ATTIVI: REQUISITI DEL CARRIER POLIMERICO ED EFFETTO EPR.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI
Verifica dell'apprendimento
PROVA ORALE
Testi
- DISPENSE FORNITE DAL DOCENTE
- S.J. LIPPARD, J.M. BERG “PRINCIPLES OF BIOINORGANIC CHEMISTRY” - UNIVERSITY SCIENCE BOOKS.
- W. KAIM, B. SCHWEDERSKI “BIOINORGANIC CHEMISTRY: INORGANIC ELEMENTS IN THE CHEMISTRY OF LIFE” - WILEY
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]