CHIMICA BIOLOGICA

Chimica CHIMICA BIOLOGICA

0522300004
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
CHIMICA
2013/2014

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2010
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
648LEZIONE
Obiettivi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI E COMPETENZA DA ACQUISIRE:
IL CORSO INTENDE FORNIRE LE CONOSCENZE SULLA STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PRINCIPALI BIOMOLECOLE E SULLE PRINCIPALI VIE DEL METABOLISMO ENERGETICO, TALI CONOSCENZE RISULTANO ESSENZIALI PER LA COMPRENSIONE DEL RUOLO BIOLOGICO E DELL’UTILIZZO DELLE TECNICHE BIOCHIMICHE IN CAMPO INDUSTRIALE;
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO DEL SETTORE E DEI PRINCIPI DI BASE DELLA DISCIPLINA;
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE:
SAPER VALUTARE IN MODO AUTONOMO E CRITICO EVENTUALI OPINIONI DIVERSE PRESENTI IN DETERMINATI ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO;
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
CAPACITÀ DI ESPORRE IN MANIERA CRITICA ED AUTONOMA GLI ARGOMENTI TRATTATI AL CORSO;
ABILITÀ COMUNICATIVE:
SAPERSI RELAZIONARE CON ESPERTI DI DISCIPLINE AFFINI, COMUNICARE I RISULTATI DEL PROPRIO APPRENDIMENTO IN MODO EFFICACE.
Prerequisiti
NOZIONI FONDAMENTALI DI BIOLOGIA E CHIMICA ORGANICA
Contenuti
METABOLISMO.
SIGNIFICATO GENERALE DEL METABOLISMO INTERMEDIO; LE VARIE VIE METABOLICHE (ANABOLICHE, CATABOLICHE, ANFIBOLICHE). PRINCIPALI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DEL METABOLISMO: REGOLAZIONE DELL’ATTIVITÀ ENZIMATICA, INIBIZIONE, PROTEINE ALLOSTERICHE, ENZIMI REGOLATORI (EFFETTI OMOTROPI ED ETEROTROPI), RETROINIBIZIONE, MODIFICHE COVALENTI, CONTROLLO A CASCATA, ZIMOGENI. GLI ISOENZIMI: CONCETTO, E SIGNIFICATO FISIOLOGICO.
STRATEGIE CATALITICHE: I MODELLI DELLE SERIN-PROTEASI.
STRATEGIE REGOLATRICI: IL MODELLO DELL'EMOGLOBINA.
METABOLISMO DEI CARBOIDRATI:. METABOLISMO DEI DISACCARIDI. GLICOLISI. I DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO. LA VIA DEI PENTOSO FOSFATI. LA GLUCONEOGENESI. METABOLISMO DEL GLICOGENO.
METABOLISMO DEI LIPIDI: DEGRADAZIONE ENZIMATICA DEI TRIACILGLICEROLI. BIOSINTESI E CATABOLISMO DEGLI ACIDI GRASSI. CORPI CHETONICI.
METABOLISMO TERMINALE. IL CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI: REAZIONI E REGOLAZIONE, BILANCIO ENERGETICO. NATURA ANFIBOLICA DEL CICLO: REAZIONI ANAPLEROTICHE.
OSSIDO-RIDUZIONI BIOLOGICHE. LA CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI. MECCANISMO DELLE DEIDROGENASI FAD E NAD-DIPENDENTI. LA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA.
METABOLISMO DEGLI AMMINOACIDI E DELLE PROTEINE. DESTINO METABOLICO DEI GRUPPI AMMINICI: REAZIONI DI DEAMMINAZIONE OSSIDATIVA, DI TRANSAMMINAZIONE, DI DECARBOSSILAZIONE.
ARCHITETTURA SUPERIORE DELLE MEMBRANE BIOLOGICHE: I PROTEOGLICANI DELLA MATRICE CELLULARE. I GLICOLIPIDI DI MEMBRANA.
INTEGRAZIONE DEL METABOLISMO E REGOLAZIONE ORMONALE: MECCANISMI MOLECOLARI DI TRASDUZIONE DEL SEGNALE.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, DIDATTICA INTERATTIVA, ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE
Verifica dell'apprendimento
PROVE SCRITTE IN ITINERE; ESAME FIANLE ORALE
Testi
D.VOET AND J.C.VOET BIOCHIMICA ED ZANICHELLI
L.STRAYER BLOCHMICA 4RD ED. ZANICHELLI
J.D.RAWN BIOCHIMICA ED. MCGRAW HILI
Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]