CHIMICA DEI MATERIALI

Chimica CHIMICA DEI MATERIALI

0522300006
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
CHIMICA
2013/2014

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2010
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
648LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO COSTITUISCE ESSENZIALMENTE UN'INTRODUZIONE ALLA SCIENZA ED ALLE TECNOLOGIE DEI MATERIALI.
IL CORSO SI OCCUPA SOPRATTUTTO DI MATERIALI METALLICI E CERAMICI NONCHÉ DI NANOMATERIALI. MATERIALI POLIMERICI SONO TRATTATI SOLO MARGINALMENTE IN QUANTO OGGETTO DI ALTRI CORSI SPECIALISTICI.
Prerequisiti
CONOSCENZE DI BASE DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E DI CHIMICA-FISICA.
Contenuti
CRYSTALLI. DISORDINE IN FASI SOLIDE
EQUILIBRI DI FASE
VELOCITA' DI REAZIONE
MICROSTRUTTURE
DEFORMAZIONE E FRATTURA
FORMATURA, RINFORZO E TENACIZZAZIONE
MATERIALI CONDUTTORI
PROPRIETA'MAGNETICHE DI METALLI E CERAMICHE
PROPRIETA'ELETTRICHE ED OTTICHE OF CERAMICHE E POLYMERI
PRESTAZIONI DI MATERIALI IN USO. CORROSIONE
NANOMATERIALI E NANOTECNOLOGIE
ARGILLE, NANOMATERIALI A BASE DI CARBONIO, NANOCOMPOSITI
BREVETTI
Metodi Didattici
IL CORSO COMPRENDE LEZIONI TEORICHE MIRATE ALLA COMPRENSIONE DI RELAZIONI PROPRIETÀ-STRUTTURA IN MATERIALI
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE. RICERCA BREVETTUALE RELATIVA ALLA CHIMICA DEI MATERIALI. VERIFICA DELLA CAPACITÀ DI UTILIZZARE DIAGRAMMI DI FASE.
Testi
“ELEMENTS OF MATERIAL SCIENCE AND ENGINEERING” L.H.VAN VLACK, ADDISON-WESLEY PUBLISHING COMPANY
Altre Informazioni
ULTERIORI INFORMAZIONI POSSONO ESSERE RICHIESTE VIA E-MAIL: GGUERRA@UNISA.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]