| METABOLISMO PRIMARIO E SECONDARIO. FUNZIONE BIOLOGICA DEI METABOLITI SECONDARI. ECOLOGIA CHIMICA: FEROMONI, ALLOMONI, KAIROMONI E SINOMONI. PRINCIPALI METODI USATI NELLO STUDIO DELLA BIOSINTESI: METODI CHE IMPIEGANO MUTANTI; USO DI INIBITORI SPECIFICI DI PROCESSI ENZIMATICI; METODI CHE IMPIEGANO TRACCIANTI ISOTOPICI. MECCANISMI DI COSTRUZIONE DEI METABOLITI SECONDARI, PRINCIPALI COENZIMI. BIOSINTESI DI ACIDI GRASSI SATURI E INSATURI. PROSTAGLANDINE, TROMBOSSANI E LEUCOTRIENI: BIOSINTESI ED APPLICAZIONI FARMACOLOGICHE. BIOSINTESI DI POLICHETIDI. BIOSINTESI DELLE ACETOGENINE AROMATICHE. BIOSINTESI DEI CHINONI ACETOGENINICI. ALTRE ACETOGENINE. LA VIA BIOSINTETICA DELL’ACIDO SHIKIMICO. BIOSINTESI DELL’ACIDO GALLICO: TANNINI IDROLIZZABILI. BIOSINTESI DELLA FENILALALANINA, DELLA TIROSINA, DELL’ACIDO ANTRANILICO. BIOSINTESI DEL TRIPTOFANO. BIOSINTESI DEGLI ACIDI CINNAMICI. FLAVONOIDI. LA REGOLA ISOPRENICA. BIOSINTESI DEGLI ISOPRENOIDI. BIOSINTESI DEI MONOTERPENI, SESQUITERPENI, DITERPENI, TRITERPENI. PRINCIPALI TIPI STRUTTURALI. BIOSINTESI DEI CAROTENOIDI E DELLA VITAMINA A. BIOSINTESI E FUNZIONI DEL COLESTEROLO E DEI SUOI DERIVATI: ACIDI BILIARI, PROGESTERONE, CORTICOSTEROIDI, ANDROGENI, ESTROGENI, VITAMINA D. ECDISONI. FITOSTEROLI. STEROIDI CARDIOATTIVI. ALCALOIDI: CARATTERISTICHE STRUTTURALI E ATTIVITÀ BIOLOGICHE. SOSTANZE PSICOATTIVE E NEUROTRASMETTITORI. ALCALOIDI DERIVANTI DALL’ORNITINA, DALLA LISINA, DALL’ACIDO NICOTINICO, DALLA TIROSINA, DAL TRIPTOFANO. ALCALOIDI DERIVANTI DA AMMINAZIONE RIDUTTIVA.
|