CHIMICA FISICA DEI POLIMERI

Chimica CHIMICA FISICA DEI POLIMERI

0522300008
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
CHIMICA
2013/2014

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2010
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
648LEZIONE
Obiettivi
INTRODUZIONE AI PRINCIPALI CONCETTI DELLA CHIMICA-FISICA DEI MATERIALI POLIMERICI.

CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:

CONOSCENZE TEORICHE E PRATICHE RELATIVE AL COMPORTAMENTO CHIMICO-FISICO DEI POLIMERI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:

CAPACITÀ DI COLLEGARE LA STRUTTURA CON LE PROPRIETA' MECCANICHE E TERMODINAMICHE DEI POLIMERI.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

CAPACITÀ DI INDIVIDUARE, PER UNA DETERMINATA STRUTTURA MACROMOLECOLARE LE PROPRIETA'.

ABILITÀ COMUNICATIVE: CAPACITÀ DI COMUNICARE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, SIA IN FORMA ORALE SIA ATTRAVERSO RELAZIONI SCRITTE, LE CONOSCENZE ACQUISITE DURANTE IL CORSO.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE ALLA RISOLUZIONE DI PROBLEMATICHE ATTINENTI AI MATERIALI POLIMERICI.
Prerequisiti
CHIMICA MACROMOLECOLARE, TERMODINAMICA E MECCANICA STATISTICA DI BASE
Contenuti
EQUILIBRI CONFORMAZIONALI DI MACROLECOLE IN SOLUZIONE E NEL FUSO. TRANSIZIONI DI FASE IN SOLUZIONE ED IN FASE SOLIDA. TERMODINAMICA DELLE MISCELE POLIMERICHE, COPOLIMERI A BLOCCHI E SISTEMI "SOFT MATTER". CHIMICA_FISICA DELLE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE.

METODI DI SIMULAZIONE
Metodi Didattici
LEZIONI ED ESERCITAZIONI NUMERICHE.
Verifica dell'apprendimento
VERIFICHE PERIODICHE INTERCORSO.
Testi
RUBINSTEIN, COLBY "POLYMER PHYSICS" OXFORD UNIVERSITY PRESS 2003

L.H. SPERLING, "INTRODUCTION TO PHYSICAL POLYMER SCIENCE", WILEY 1986

RICHARD A.L. JONES "SOFT CONDENSED MATTER" OXFORD UNIVERSITY PRESS 2002

PHILLIPS, KONDEV, THERIOT "PHYSICAL BIOLOGY OF THE CELL" GARLAND SCIENCE 2009
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]