Chimica | CHIMICA FISICA SUPERIORE
Chimica CHIMICA FISICA SUPERIORE
cod. 0522300009
CHIMICA FISICA SUPERIORE
0522300009 | |
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
CHIMICA | |
2013/2014 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
MODULO A | |||||
CHIM/02 | 7 | 56 | LEZIONE | ||
MODULO B | |||||
CHIM/02 | 2 | 24 | ESERCITAZIONE | ||
CHIM/02 | 3 | 36 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
ACQUISIRE LE OPPORTUNE CONOSCENZE RIGUARDO LE LEGGI CHE REGOLANO I SISTEMI MICROSCOPICI E GLI STRUMENTI CONCETTUALI PER EFFETTUARE MISURE SPETTROSCOPICHE. ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI REGISTRARE ED ANALIZZARE CRITICAMENTE SPETTRI ATOMICI E MOLECOLARI E DI EFFETTUARE SEMPLICI CALCOLI PER VALUTARE ENERGIE ELETTRONICHE E NUCLEARI. ACQUISIRE CAPACITÀ DI COMUNICARE LE PROPRIE CONOSCENZE IN CAMPO PROFESSIONALE. ACQUISIRE CAPACITÀ CRITICHE SU COME PROGETTARE ED EFFETTUARE UN ESPERIMENTO SU SISTEMI MICROSCOPICI. SVILUPPARE LE NECESSARIE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO PER L'ULTERIORE SVILUPPO PROFESSIONALE. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE DI BASE DELLA FISICA CLASSICA, DEL CALCOLO DIFFERENZIALE E DEL CALCOLO MATRICIALE. |
Contenuti | |
---|---|
POLARIZZAZIONE DI FOTONI, PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE, INTERFERENZA, AMPIEZZE DI PROBABILITA', FERMIONI E BOSONI, EQUAZIONE DI SCHROEDINGER. TEORIA DELLA MISURA, MISURE SIMULTANEE, COMMUTATORI E PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE. ESPERIENZA DI STERN E GERLACH. TEOREMA VARIAZIONALE E TEORIA DELLE PERTUBAZIONI. ATOMI POLIELETTRONICI, PRINCIPIO DI PAULI, AUFBAU. SISTEMA A DUE STATI. TEOREMA DI BORN-HOPPENHEIMER, TEORIA DEL LEGAME CHIMICO, APPROSSIMAZIONE LCAO E VB, CENNI AI METODI DI CALCOLO COMPUTAZIONALE. SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE, VIBRAZIONALE ED ELETTRONICA. ESERCITAZIONI: SPETTRO VIBROROTAZIONALE DI HCL; SPETTRO ROTAZIONALE DI PCL3; SISTEMI A DUE STATI: LO SPETTRO DELLA MALONALDEIDE; METODO DI HUCKEL; DETERMINAZIONE DELL'ENERGIA DI LEGAME: SPETTRO VIBRONICO DELLO IODIO MOLECOLARE, SPETTRI DI FLUORESCENZA DI CROMOFORI ORGANICI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI IN AULA |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
COLLOQUIO ORALE SULL'ESERCITAZIONI DI LABORATORIO E SULL'APPLICAZIONE DEI PRINCIPI DELLA MECCANICA QUANTISTICA A PROBLEMI CHIMICI |
Testi | |
---|---|
FRENCH, TAYLOR, AN INTRODUCTION TO QUANTUM PHYSICS, MIT PRESS 1985; FEYNMANN R. LEZIONI DI FISICA, VOL 3; LEVINE I.N. QUANTUM CHEMISTRY; HOLLAS, MODERN SPECTROSCOPY, JOHN WILEY & SONS |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]