| APPROFONDIMENTO DELLA CONOSCENZA DELLE PIÙ IMPORTANTI REAZIONI PER LA FORMAZIONE REGIO- E STEREOCONTROLLATA DI LEGAMI C-C E C=C, NONCHÉ DI ASPETTI FONDAMENTALI DELLA REATTIVITÀ DI COMPOSTI ORGANOMETALLICI DA IMPIEGARE NELLA SINTESI DI MOLECOLE COMPLESSE E/O NELLA FUNZIONALIZZAZIONE DI SUBSTRATI ORGANICI. REAZIONI REGIO E STEREOSELETTIVE DI OSSIFUNZIONALIZZAZIONE DI ALCHENI E DI ALCOLI. COMPOSTI DI BORO E SILICIO: PREPARAZIONE E REATTIVITA'. CAPACITÀ DI UTILIZZAZIONE DI TECNICHE ANALITICHE E SPETTROSCOPICHE PER LA RISOLUZIONE DI PROBLEMATICHE DI TIPO PREPARATIVO, MECCANICISTICO E STEREOCHIMICO. UNA SERIE DI ESPERIENZE DI LABORATORIO APPROFONDIRÀ LE CONOSCENZE DELLE USUALI TECNICHE (SINTESI, ISOLAMENTO, SEPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE) DI UN LABORATORIO AVANZATO. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: LO SCOPO DEL CORSO È QUELLO DI APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DEGLI STUDENTI SULLE PIÙ AVANZATE METODICHE SINTETICHE PER LA FORMAZIONE DEL LEGAME C-C. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER METTERE A PUNTO LA SINTESI DI MOLECOLE ORGANICHE RELATIVAMENTE COMPLESSE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: IN OGNI LEZIONE L’ASPETTO TEORICO SARÀ INTEGRATO CON NUMEROSI ESEMPI DI CARATTERE APPLICATIVO AL FINE DI STIMOLARE UN ADEGUATO GRADO DI AUTONOMIA NELL’AFFRONTARE TEMATICHE DI TIPO SPERIMENTALE.
ABILITÀ COMUNICATIVE: SIA DURANTE LE LEZIONI SIA DURANTE LE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO LO STUDENTE SARÀ STIMOLATO AD INTERAGIRE CON I DOCENTI.
|