CHIMICA ORGANICA AVANZATA

Chimica CHIMICA ORGANICA AVANZATA

0522300012
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
CHIMICA
2013/2014

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2010
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1MODULO A
756LEZIONE
2MODULO B
336LABORATORIO
224ESERCITAZIONE
Obiettivi
APPROFONDIMENTO DELLA CONOSCENZA DELLE PIÙ IMPORTANTI REAZIONI PER LA FORMAZIONE REGIO- E STEREOCONTROLLATA DI LEGAMI C-C E C=C, NONCHÉ DI ASPETTI FONDAMENTALI DELLA REATTIVITÀ DI COMPOSTI ORGANOMETALLICI DA IMPIEGARE NELLA SINTESI DI MOLECOLE COMPLESSE E/O NELLA FUNZIONALIZZAZIONE DI SUBSTRATI ORGANICI. REAZIONI REGIO E STEREOSELETTIVE DI OSSIFUNZIONALIZZAZIONE DI ALCHENI E DI ALCOLI. COMPOSTI DI BORO E SILICIO: PREPARAZIONE E REATTIVITA'. CAPACITÀ DI UTILIZZAZIONE DI TECNICHE ANALITICHE E SPETTROSCOPICHE PER LA RISOLUZIONE DI PROBLEMATICHE DI TIPO PREPARATIVO, MECCANICISTICO E STEREOCHIMICO. UNA SERIE DI ESPERIENZE DI LABORATORIO APPROFONDIRÀ LE CONOSCENZE DELLE USUALI TECNICHE (SINTESI, ISOLAMENTO, SEPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE) DI UN LABORATORIO AVANZATO.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: LO SCOPO DEL CORSO È QUELLO DI APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DEGLI STUDENTI SULLE PIÙ AVANZATE METODICHE SINTETICHE PER LA FORMAZIONE DEL LEGAME C-C.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER METTERE A PUNTO LA SINTESI DI MOLECOLE ORGANICHE RELATIVAMENTE COMPLESSE.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: IN OGNI LEZIONE L’ASPETTO TEORICO SARÀ INTEGRATO CON NUMEROSI ESEMPI DI CARATTERE APPLICATIVO AL FINE DI STIMOLARE UN ADEGUATO GRADO DI AUTONOMIA NELL’AFFRONTARE TEMATICHE DI TIPO SPERIMENTALE.

ABILITÀ COMUNICATIVE: SIA DURANTE LE LEZIONI SIA DURANTE LE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO LO STUDENTE SARÀ STIMOLATO AD INTERAGIRE CON I DOCENTI.
Prerequisiti
SUPERAMENTO DEGLI ESAMI DI CHIMICA ORGANICA I E CHIMICA ORGANICA II
Contenuti
GENERAZIONE DI ENOLATI E LORO EQUIVALENTI SINTETICI. PROCESSI DI ALCHILAZIONE, ACILAZIONE, ADDIZIONE CONIUGATA. REAZIONE ALDOLICA DI ENOLATI E LORO EQUIVALENTI SINTETICI. ASPETTI STEREOSELETTIVI, REGIOSELETTIVI E LORO CONTROLLO VIA AUSILIARI CHIRALI O CATALIZZATORI CHIRALI. REAZIONO DI OLEFINAZIONE. ILIDI DEL FOSFORO E DELLO ZOLFO. REAZIONI DI OSSIFUNZIONALIZZAZIONE REGIO- E STEREOSELETTIVA DI COMPOSTI ORGANICI.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE
Testi
F. A. CAREY AND R. J. SUNDBERG, ADVANCED ORGANIC CHEMISTRY, PLENUM PRESS; NEW YORK AND LONDON.
J. MARCH, ADVANCED ORGANIC CHEMISTRY, J. WILEY & SONS; NEW YORK
Altre Informazioni
E
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]