LABORATORIO DI CHIMICA METALLORGANICA E CATALISI OMOGENEA

Chimica LABORATORIO DI CHIMICA METALLORGANICA E CATALISI OMOGENEA

0522300014
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
CHIMICA
2013/2014

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2010
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
216LEZIONE
448LABORATORIO
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: GLI OBIETTIVI DIDATTICI PREFISSATI IN QUESTO CORSO SONO LA SINTESI E LA CARATTERIZZAZIONE DI COMPOSTI ORGANOMETALLICI E IL LORO IMPIEGO IN PROCESSI CATALITICI DI PARTICOLARE INTERESSE ACCADEMICO E INDUSTRIALE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: L'INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORMARE UN INSIEME DI COMPETENZE PRATICO-APPLICATIVE NEL SETTORE DELLA SINTESI METALLORGANICA E DI FORNIRE UNA APPROFONDITA CONOSCENZA DI TECNICHE DI LABORATORIO AVANZATE, QUALI AD ESEMPIO LE TECNICHE SCHLENK. ALLA FINE DEL CORSO DI LABORATORIO GLI STUDENTI AVRANNO ACQUISITO LE CONOSCENZE E L’ABILITÀ NECESSARIE A MANIPOLARE E SINTETIZZARE COMPOSTI INORGANICI E METALLORGANICI IN ATMOSFERA INERTE.

ABILITÀ COMUNICATIVE: IL CORSO OFFRE LA POSSIBILITÀ DI INTERAZIONE E SCAMBIO CONTINUO CON IL DOCENTE.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: GLI STUDENTI SONO INCORAGGIATI AD APPRENDERE IN MANIERA CRITICA TUTTO CIÒ CHE VIENE SPIEGATO DURANTE LE LEZIONI E ATTRAVERSO DOMANDE E DISCUSSIONI SUGLI ARGOMENTI DEL CORSO.
Prerequisiti
CORSO DI CHIMICA INORGANICA AVANZATA
Contenuti
CORSO TEORICO:
DURANTE IL CORSO TEORICO VERRANNO PRESENTATI ARGOMENTI GENERALI DI CHIMICA METALLORGANICA E CATALISI OMOGENEA INTRODUTTIVI ALLE ESPERIENZE DI LABORATORIO E VERRANNO FORNITE DETTAGLIATE SPIEGAZIONI DELLE PROCEDURE SINTETICHE E DELLE TECNICHE DI CARATTERIZZAZIONE CHE SARANNO UTILIZZATE NEL CORSO DELLE ESPERIENZE DI LABORATORIO.
IN PARTICOLARE, GLI ARGOMENTI DEL CORSO TEORICO INCLUDONO:
INTRODUZIONE ALLE TECNICHE SCHLENK, APPARECCHIATURE DI LABORATORIO, PROCEDURE DI ISOLAMENTO E PURIFICAZIONE DI COMPOSTI METALLORGANICI, PURIFICAZIONE DEI PIÙ COMUNI SOLVENTI ORGANICI.
COMPLESSI DI NICHEL PER L’ISOMERIZZAZIONE DELLE OLEFINE. COMPLESSI DI METALLI DI TRANSIZIONE ATTIVI NELLA POLIMERIZZAZIONE DELLE OLEFINE. SINTESI DI MATERIALI BIODEGRADABILI ATTRAVERSO POLIMERIZZAZIONE PER APERTURA DI ANELLO DI ESTERI CICLICI. REAZIONI DI METATESI PROMOSSE DA COMPLESSI CARBENICI DI RUTENIO.

CORSO DI LABORATORIO:
1)SINTESI DI NI[P(OET)3]4 E SUO UTILIZZO NELL’ISOMERIZZAZIONE CATALITICA DI OLEFINE
2)SINTESI DI UN CATALIZZATORE POST METALLOCENICO PER L’OLIGOMERIZZAZIONE E LA POLIMERIZZAZIONE DELLE OLEFINE
3)SINTESI DELL'ITTRIOAMMIDE PER LA POLIMERIZZAZIONE DEGLI ESTERI CICLICI
4)POLIMERIZZAZIONE VIA METATESI CON COMPLESSI CARBENICI DI RUTENIO
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI. ESPERIENZE DI LABORATORIO.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE VERRÀ FATTA TRAMITE PROVA ORALE E SULLA BASE DELLE RELAZIONI RELATIVE ALLE ESPERIENZE DI LABORATORIO. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UNA DISCUSSIONE SUGLI ARGOMENTI DEL CORSO E SULLE ESERCITAZIONI DI LABORATORIO.
Testi
MATERIALE DIDATTICO FORNITO DURANTE IL CORSO (ARTICOLI SCIENTIFICI E DISPENSE).

ADVANCED PRACTICAL INORGANIC AND METALORGANIC CHEMISTRY BY R. J. ERRINGTON, BLACKIE, LONDON

ORGANO-METALLIC COMPOUNDS
G. E. COATES
ED. JOHN WILEY & SONS, INC.
Altre Informazioni
ULTERIORI INFORMAZIONI POSSONO ESSERE RICHIESTE VIA E-MAIL AL DOCENTE: MLAMBERTI@UNISA.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]