Chimica | MECCANISMI DELLE REAZIONI IN CHIMICA ORGANICA
Chimica MECCANISMI DELLE REAZIONI IN CHIMICA ORGANICA
cod. 0522300015
MECCANISMI DELLE REAZIONI IN CHIMICA ORGANICA
0522300015 | |
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
CHIMICA | |
2013/2014 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/06 | 6 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE GLI STRUMENTI CONCETTUALI PER LA COMPRENSIONE E LA RAZIONALIZZAZIONE DEI MECCANISMI ATTRAVERSO CUI LE REAZIONI ORGANICHE SI REALIZZANO. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: IL CORSO INTENDE FORNIRE CONOSCENZE DI BASE SU COME POSSA ESSERE INDAGATO IL MECCANISMO DI UNA REAZIONE DI CHIMICA ORGANICA, SIA ATTRAVERSO METODI CINETICI/SPERIMENTALI SIA ATTRAVERSO TECNICHE SPETTROSCOPICHE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: IL CORSO HA COME OBIETTIVO QUELLO DI RENDERE LO STUDENTE IN GRADO DI AVERE UNA PIÙ PROFONDA E COMPLETA INTERPRETAZIONE DELLA REATTIVITÀ IN CHIMICA ORGANICA, DELL’INFLUENZA CHE LE VARIAZIONI DEI SOSTITUENTI E DELLE CONDIZIONI DI REAZIONE ESERCITANO SULL’ANDAMENTO DI UNA REAZIONE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: GLI STUDENTI SONO INCORAGGIATI AD APPRENDERE IN MANIERA CRITICA TUTTO CIÒ CHE VIENE SPIEGATO DURANTE LE LEZIONI ATTRAVERSO DOMANDE E DISCUSSIONI SUGLI ARGOMENTI DEL CORSO. ABILITÀ COMUNICATIVE: PER COME È IMPOSTATO, IL CORSO FAVORISCE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE AD INTERAGIRE CON IL DOCENTE DURANTE LE LEZIONI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE AVRÀ APPRESO I PRINCIPALI CONCETTI PER L'ANALISI E LA COMPRENSIONE DEGLI STUDI MECCANICISTICI RIPORTATI NELLA LETTERATURA CORRENTE E SARÀ IN GRADO DI ELABORARLI FACENDO USO DELLE METODOLOGIE E STRUMENTAZIONI PIÙ IDONEE. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DI BASE DELLA CHIMICA ORGANICA |
Contenuti | |
---|---|
ELEMENTI DI TERMODINAMICA E CINETICA CHIMICA DELLE REAZIONI: -L’ESPRESSIONE CINETICA. ORDINE DI REAZIONE. EQUAZIONE DI ARRHENIUS. INFLUENZA DEI PARAMETRI DI REAZIONE SULLA CINETICA: -EFFETTO SOLVENTE, EFFETTO SALE, EFFETTO DELLA TEMPERATURA. NATURA DEI REAGENTI (NUCLEOFILICITÀ E BASICITÀ, ELETTROFILICITÀ, EFFETTI STERICI, INDUTTIVI E DI RISONANZA) TEORIA DELLO STATO DI TRANSIZIONE: -POSTULATO DI HAMMOND, PRINCIPIO DI CURTIN-HAMMETT METODI CINETICI PER LO STUDIO DEI MECCANISMI: -PARAMETRI DI ATTIVAZIONE. EFFETTO ISOTOPICO-CINETICO CORRELAZIONI LINEARI DI ENERGIA LIBERA DI HAMMETT, TATT, WINSTEIN-GRUNWALD E SWAIN-SCOTT. ACIDITÀ E BASICITÀ: -PARAMETRI CHE INFLUENZANO L’ACIDITÀ E LA BASICITÀ. FUNZIONI DI ACIDITÀ E CONCETTO DI HARDNESS AND SOFTNESS. CATALISI ACIDA E BASICA SPECIFICA E GENERALE. DETERMINAZIONE DEI MECCANISMI DELLE REAZIONI ATTRAVERSO METODI NON CINETICI: -STUDIO DEGLI INTERMEDI. ESAME STEREOCHIMICO. -ANALISI DEI MECCANISMI DI ELIMINAZIONE. ESEMPI DI STUDIO DI ALCUNI MECCANISMI |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE |
Testi | |
---|---|
LA RICERCA DEI MECCANISMI DELLE REAZIONI ORGANICHE, PETER SYKES- ZANICHELLI R. A. JACKSON, MECHANISMS IN ORGANIC REACTIONS, ROYAL SOCIETY OF CHEMISTRY. T. H. LOWRY, D. S. RICHARDSON, MECHANISM AND THEORY IN ORGANIC CHEMISTRY, HARPER AND ROW ADVANCED ORGANIC CHEMISTRY CAREY –SUNDBERG PART A A GUIDEBOOK TO MECHANISM IN ORGANIC CHEMISTRY - PETER SYKES |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORI INFORMAZIONI POSSONO ESSERE RICHIESTE VIA E-MAIL: MADEROSA@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]