SPETTROSCOPIA E DINAMICA MOLECOLARE

Chimica SPETTROSCOPIA E DINAMICA MOLECOLARE

0522300023
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
CHIMICA
2013/2014

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2010
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
648LEZIONE
Obiettivi
ACQUISIRE LE OPPORTUNE CONOSCENZE RIGUARDO LE MODERNE TECNICHE DI MISURA RISOLTE NEL TEMPO E PADRONEGGIARE L'UTILIZZO DELLA SIMMETRIA MOLECOLARE PER L'INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI MOLECOLARI.
ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI INTERPRETARE SPETTRI VIBRAZIONALI ED ELETTRONICI MOLECOLARI.
ACQUISIRE CAPACITÀ DI COMUNICARE LE PROPRIE CONOSCENZE IN CAMPO PROFESSIONALE.
ACQUISIRE CAPACITÀ CRITICHE SU COME PROGETTARE ED EFFETTUARE UN ESPERIMENTO DI SPETTROSCOPIA RISOLTA NEL TEMPO.
SVILUPPARE LE NECESSARIE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO PER L'ULTERIORE SVILUPPO PROFESSIONALE.
Prerequisiti
CONOSCENZE DI BASE DELLA FISICA QUANTISTICA, DELLA CINETICA CHIMICA E TERMODINAMICA, DEL CALCOLO DIFFERENZIALE E DEL CALCOLO MATRICIALE.
Contenuti
NOZIONI DI BASE DI TEORIA DEI GRUPPI; UTILIZZO DELLA TEORIA DEI GRUPPI IN SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE ED ELETTRONICA; FORMA DI BANDA E FATTORI DI FRANCK-CONDON; LASER: PRINCIPI FISICI E LORO USO IN SPETTROSCOPIA; SPETTROSCOPIA RISOLTA NEL TEMPO E SUA APPLICAZIONE ALLA DINAMICA DI PROCESSI CHIMICI.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI PRATICHE SULLA TEORIA DEI GRUPPI
Verifica dell'apprendimento
COLLOQUIO ORALE SULLE TEMATICHE SVOLTE INCLUDENTE UN ESERCIZIO SULL'UTILIZZO DELLA SIMMETRIA IN SPETTROSCOPIA MOLECOLARE
Testi
COTTON: CHEMICAL APPLICATION OF GROUP THEORY, JOHN WILEY & SONS;
HOLLAS: MODERN SPECTROSCOPY, JOHN WILEY & SONS;
LAVORI DI RICERCA SELEZIONATI DAL DOCENTE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]