CHIMICA ANALITICA AVANZATA

Chimica CHIMICA ANALITICA AVANZATA

0522300027
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
CHIMICA
2013/2014

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2010
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
648LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO MIRA A SVILUPPARE CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE TEORICA RELATIVAMENTE ALL’APPLICAZIONE E ALLO SVILUPPO DI METODI DI ANALISI CHIMICA APPLICATI A VARIE MATRICI. ESERCITAZIONI SONO FINALIZZATE A FAVORIRE L’ASSIMILAZIONE DELLE CONOSCENZE TEORICHE E LO SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATA. LE LEZIONI SONO MIRATE A SVILUPPARE L’AUTONOMIA DI GIUDIZIO CIRCA L’APPROCCIO AI PROBLEMI ANALITICI, E POTENZIARE LA CAPACITÀ DI ESAMINARE CRITICAMENTE UN PROGETTO ANALITICO E I RISULTATI OTTENUTI ATTRAVERSO DI ESSO. LA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO È ALLENATA E VERIFICATA ATTRAVERSO L’ESAME DI LETTERATURA SCIENTIFICA E MATERIALE DIDATTICO FORNITO DAL DOCENTE.
Prerequisiti
DISCIPLINE DEL TRIENNIO DELLA LAUREA IN CHIMICA
Contenuti
IL CORSO COMPRENDE LA PRESENTAZIONE DI TECNICHE ANALITICHE AVANZATE E LA LORO APPLICAZIONI NEL CAMPO DELLA RICERCA PURA E DELLA CHIMICA ANALITICA APPLICATA.
PRINCIPI, STRUMENTAZIONE E APPLICAZIONI DI: VOLTAMMETRIA; ELETTROGRAVIMETRIA; COULOMBOMETRIA; AMPEROMETRIA; SPETTROSCOPIA DI EMISSIONE ATOMICA; CROMATOGRAFIA IN FASE SUPERCRITICA; CROMATOGRAFIA DI ESCLUSIONE DIMENSIONALE; ANALISI ELEMENTARE; ELETTROFORESI CAPILLARE E ELETTROCROMATOGRAFIA; TECNICHE IFENATE: ICP-MS, GC-MS, IC-MS; METODI RADIOCHIMICI. EQUAZIONE DI TAFEL. EQUAZIONE DI BUTLER-VOLMER. SENSORISTICA: SVILUPPO DI ELETTRODI IONISELETTIVI; METODI PER LA DETERMINAZIONE DI COEFFICIENTI DI SELETTIVITÀ; POTENZIALI DI GIUNZIONE; BIOSENSORI. ANALISI DI EQUILIBRIO E SPECIAZIONE: METODO DEL MEZZO IONICO COSTANTE; TEORIA DELL’INTERAZIONE SPECIFICA; METODI SPERIMENTALI PER LA DETERMINAZIONE DI COSTANTI DI EQUILIBRIO. TRATTAMENTO DEI SEGNALI ELETTRONICI E DEL RUMORE. PRINCIPI E TECNICHE DI CAMPIONAMENTO. METODI DI PRETRATTAMENTO DI CAMPIONI. METODI E CIFRE DI MERITO PER LO SVILUPPO DI UN PROTOCOLLO ANALITICO. VALIDAZIONE DI UN METODO ANALITICO: SELETTIVITÀ; ROBUSTEZZA; RECUPERO PERCENTUALE. PRESENTAZIONE DEI METODI UFFICIALI DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE E TOSSICOLOGICHE, DI PRODOTTI FARMACEUTICI, DI MATRICI AMBIENTALI, DI PRODOTTI ALIMENTARI, DI MATERIALI. CENNI DI CHEMIOMETRIA. CHIMICA ANALITICA DEI PROCESSI (CARTE DI CONTROLLO, ANALISI PER INIEZIONE IN FLUSSO).
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI.
Verifica dell'apprendimento
PROVA ORALE.
Testi
G. D. CHRISTIAN, ANALYTICAL CHEMISTRY, WILEY (NEW YORK) 2004.
R. J. FLANAGAN, A. TAYLOR, I. D. WATSON, R. WHELPTON, FUNDAMENTALS OF ANALYTICAL TOXICOLOGY, WILEY (WEST SUSSEX) 2008.


Altre Informazioni
MATERIALE DIDATTICO SARÀ FORNITO DAL DOCENTE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]