LABORATORIO DI CARATTERIZZAZIONE DI POLIMERI

Chimica LABORATORIO DI CARATTERIZZAZIONE DI POLIMERI

0522300028
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
CHIMICA
2013/2014

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2010
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
216LEZIONE
448LABORATORIO
Obiettivi
1)FORNIRE LE CONOSCENZE TEORICHE E SPERIMENTALI RELATIVE ALLE PRINCIPALI TECNICHE DI CARATTERIZZAZIONE FISICA E STRUTTURALE E DI MATERIALI POLIMERICI.
2)APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER LA CARATTERIZZAZIONE STRUTTURALE DEI MATERIALI POLIMERICI DANDO SOPRATTUTTO ENFASI A QUELLE TECNICHE A PIÙ AMPIA DIFFUSIONE
3)PROMUOVERE L’INTEGRAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE E LA CAPACITÀ DI ELEVARE IL LIVELLO DI FORMAZIONE CULTURALE PER UNA MAGGIORE AUTONOMIA DI GIUDIZIO SULLE PROBLEMATICHE DA AFFRONTARE NEL CAMPO DELLE SCIENZE DEI MATERIALI POLIMERICI.
4)SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI COMUNICARE LE CONCLUSIONI OTTENUTE E LE RAGIONI AD ESSE SOTTESE.
5)SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI STUDIARE SIA IN MODO AUTONOMO CHE IN TEAM.
Prerequisiti
SI PRESUPPONE CHE GLI STUDENTI ABBIANO SEGUITO E CONVALIDATO UN PRIMO CORSO DI INTRODUZIONE AI POLIMERI,AD ES. “CHIMICA DELLE MACROMOLECOLE” O CORSO EQUIVALENTE
Contenuti
-ORGANIZZAZIONE DEI POLIMERI NELLO STATO SOLIDO:
-STATO AMORFO (DEFINIZIONE DELLA TRANSIZIONE VETROSA, PARAMETRI CHE INFLUENZANO LA TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA, TECNICHE DI DETERMINAZIONE DELLA TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA)
-STATO CRISTALLINO (CRISTALLIZZABILITÀ DEI POLIMERI, MORFOLOGIA, DEFINIZIONE DEL GRADO DI CRISTALLINITÀ E METODI DI DETERMINAZIONE)
-ANALISI TERMICA (ANALISI TERMOGRAVIMETRICA (TGA), ANALISI CALORIMETRIA DIFFERENZIALE A SCANSIONE (DSC), DILATOMETRIA, ANALISI DINAMICO-MECCANICA (DMA))
-SPETTROSCOPIA INFRAROSSA (PRINCIPI DELLA SPETTROSCOPIA IR, TECNICHE DI CAMPIONAMENTO E DI ACQUISIZIONE DEGLI SPETTRI IR, ESEMPI DI APPLICAZIONE NEL CAMPO DEI POLIMERI)
-DIFFRAZIONE DEI RAGGI X (PRODUZIONE E PROPRIETÀ DELLA RADIAZIONE X, ELEMENTI DI STRUTTURISTICA, LEGGE DI BRAGG, TECNICHE DI MISURA, ESEMPI DI APPLICAZIONE NEL CAMPO DEI POLIMERI)
-ORIENTAZIONI MOLECOLARI IN MATERIALI POLIMERICI:ORIENTAZIONI ASSIALI E PLANARI (RX, BIRIFRANGENZA, DICROISMO INFRAROSSO)
-PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI
-PROPRIETA’ OTTICHE DEI POLIMERI
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
ELABORAZIONI DEI DATI
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE IN CUI SI TENDERÀ A VALUTARE IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI PROPOSTI.
Testi
“INTRODUCTION TO POLYMERS”, R.J. YOUNG AND P.A. LOVELL, CHAPMAN & HALL; LONDON
“FONDAMENTI DI SCIENZA DEI POLIMERI” A CURA DI M. GUAITA, F. CIARDELLI, F. LA MANTIA, E. PEDEMONTE, PACINI EDITORI.
Altre Informazioni
MATERIALE DI SUPPORTO:APPUNTI E LAVORI SCIENTIFICI DELLA LETTERATURA INTERNAZIONALE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]