Chimica | CHIMICA COMPUTAZIONALE
Chimica CHIMICA COMPUTAZIONALE
cod. 0522300005
CHIMICA COMPUTAZIONALE
0522300005 | |
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
CHIMICA | |
2015/2016 |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/02 | 6 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
FORNIRE LE CONOSCENZE NECESSARIE PER USARE I PRINCIPALI PROGRAMMI DI CHIMICA COMPUTAZIONALE. ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE DEVE SAPERE UTILIZZARE TALI PROGRAMMI DI CALCOLO. |
Prerequisiti | |
---|---|
LO STUDENTE DEVE POSSEDERE UNA CONOSCENZA DI BASE DELLA CHIMICA QUANTISTICA. |
Contenuti | |
---|---|
DESCRIZIONE DEI METODI DISPONIBILI DI MECCANICA MOLECOLARE E CHIMICA QUANTISTICA, SEMIEMPIRICI, AB INIZIO E DFT, PER IL CALCOLO DI ENERGIE ELETTRONICHE, GEOMETRIE DI EQUILIBRIO, STRUTTURE CONFORMAZIONALI, FREQUENZE VIBRAZIONALI. DETERMINAZIONE DELLE PRINCIPALI GRANDEZZE TERMODINAMICHE DI UN SISTEMA MACROSCOPICO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI PRATICHE AL CALCOLATORE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
UN SINGOLO ESAME ORALE. |
Testi | |
---|---|
1) I. N. LEVINE, “PHYSICAL CHEMISTRY”, MCGRAW HILL 2) D. A. MCQUARRIE, “CHIMICA FISICA: UN APPROCCIO MOLECOLARE”, ZANICHELLI |
Altre Informazioni | |
---|---|
LE DISPENSE DEL CORSO SONO DISPONIBILI |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]