Chimica | CHIMICA MACROMOLECOLARE
Chimica CHIMICA MACROMOLECOLARE
cod. 0522300011
CHIMICA MACROMOLECOLARE
0522300011 | |
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
CHIMICA | |
2015/2016 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/04 | 6 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: ACQUISIZIONE DELLA CHIMICA ORGANICA E DELLA CHIMICA FISICA COINVOLTE NELLA SINTESI DI POLIMERI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: REAZIONI DI POLIMERIZZAZIONE NEI LORO ASPETTI CINETICI E TERMODINAMICI, NEI LORO SCOPI E NELLA LORO UTILITÀ PER LA SINTESI DI DIVERSE STRUTTURE POLIMERICHE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: RICONOSCERE I PARAMETRI DI REAZIONE RESPONSABILI NEL CONTROLLO DELLE VELOCITÀ DI POLIMERIZZAZIONE, DELLE MASSE MOLECOLARI E DI ASPETTI STRUTTURALI COME LE RAMIFICAZIONI E LE RETICOLAZIONI. ABILITÀ COMUNICATIVE: METTERE IN GRADO GLI STUDENTI DI DISCUTERE SULLA VERSATILITÀ TIPICA DEI PROCESSI DI POLIMERIZZAZIONE E CHE È A DISPOSIZIONE DEL CHIMICO DEI POLIMERI IN MODO CHE POSSA UTILIZZARE TALE ABILITÀ COI COLLEGHI, SUPERIORI E CLIENTI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: STIMOLARE ATTRAVERSO UNA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE LEZIONI L'APPRENDIMENTO ANCHE ATTRAVERSO UNA FAMILIARIZZAZIONE COL LINGUAGGIO TECNICO COSÌ CHE POSSA AFFRONTARE AUTONOMAMENTE ULTERIORI STUDI.. |
Prerequisiti | |
---|---|
IL CORSO VIENE INTESO COME DIRETTO A STUDENTI DI CHIMICA FORNITI DI CONOSCENZE MINIME SULLA SCIENZA DELLE MACROMOLECOLE. ESSO TRATTA LA SINTESI DEI POLIMERI CON ATTENZIONE AGLI ASPETTI INDUSTRIALI. CIASCUN ARGOMENTO È PRESENTATO CON ASSUNZIONI MINIME SULLA FORMAZIONE PREGRESSA DEGLI STUDENTI, CON L'ECCEZIONE DELLA NOZIONI DI BASE DI CHIMICA ORGANICA E CHIMICA FISICA. |
Contenuti | |
---|---|
TIPI DI POLIMERI E POLIMERIZZAZIONI. COMPOSIZIONE E STRUTTURA DEI POLIMERI. MECCANISMI DI POLIMERIZZAZIONE. MASSA MOLECOLARE. STATO FISICO DEI POLIMERI. PROPRIETÀ MECCANICHE. POLIMERIZZAZIONE A STADI. REATTIVITÀ DEI GRUPPI FUNZIONALI. ANALISI CINETICA: EVIDENZE SPERIMENTALI E CONSIDERAZIONI TEORICHE. TERMODINAMICA DELLA POLIMERIZZAZIONE A STADI. CONTROLLO DELLA MASSA MOLECOLARE E DISTRIBUZIONE DELLE MASSE MOLECOLARI. POLIMERIZZAZIONI A CATENA. CONFRONTO TRA POLIMERIZZAZIONE RADICALICA E IONICA. CINETICA DELLA POLIMERIZZAZIONE A CATENA. PROCESSI DI POLIINSERZIONE. COPOLIMERIZZAZIONE. VULCANIZZAZIONE. ESEMPI DI PROCESSI D'INTERESSE INDUSTRIALE. POLIMERI DA FONTE RINNOVABILE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI. ANALISI DI CASI DI STUDIO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVA SCRITTA SEGUITA, SE NECESSARIO, DA ESAME ORALE. |
Testi | |
---|---|
G. ODIAN PRINCIPLES OF POLYMERIZATION, WILEY INTERSCIENCE I FILES PP DELLE LEZIONI SONO A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]