METODOLOGIE CHIMICHE NELLE SCIENZE FORENSI

Chimica METODOLOGIE CHIMICHE NELLE SCIENZE FORENSI

0522300030
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
CHIMICA
2015/2016

ANNO ORDINAMENTO 2010
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
648LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO SI PREFIGGE COME OBIETTIVO L’APPRENDIMENTO DA PARTE DELLO STUDENTE DELLE METODOLOGIE ANALITICHE UTILIZZATE NELLE INDAGINI VOLTE AD INDIVIDUARE I RESPONSABILI DI REATI, DEGLI ASPETTI LEGALI E GIURIDICI NELLE PERIZIE CHIMICHE, NONCHÉ, DELLE NORMATIVE INERENTI ALLE RESPONSABILITÀ LEGALI DEL CHIMICO.
Prerequisiti
I PRINCIPALI PREREQUISITI AL CORSO DI CHIMICA FORENSE RIGUARDANO I CONCETTI DI BASE DELLA CHIMICA GENERALE, ORGANICA, E ANALITICA.
Contenuti
CLASSIFICAZIONE DEI METODI DI ANALISI UTILIZZATI NELLE INDAGINI DELLA POLIZIA SCIENTIFICA, NEI CONTROLLI ANTI-DOPING, NELLE INDAGINI ANTI-SOFISTICAZIONI.
POTENZIALITÀ E LIMITI DELLE ANALISI CHIMICHE IN CAMPO FORENSE.
METODOLOGIE DI CAMPIONAMENTO NELLE SCIENZE FORENSI: SIGNIFICATIVITÀ E SPECIFICITÀ DEL CAMPIONE RISPETTO ALL'AMBIENTE. METODI DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE.
LA FUNZIONE DELLA "PROVA IN BIANCO". PROCEDIMENTI PER L'ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEI REPERTI. STRATEGIE DI ESECUZIONE DELL'ANALISI.
INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI: INDIVIDUAZIONE DEL MARGINE DI INCERTEZZA DEI RISULTATI ANALITICI. SENSIBILITÀ E LIMITE DI RIVELAZIONE DELLE DIVERSE TECNICHE ANALITICHE ADOTTATE NELL'UTILIZZO FORENSE. DETERMINAZIONE DELL'ACCURATEZZA DI UN METODO ANALITICO.
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITÀ DEI RISULTATI IN FUNZIONE DEL LORO UTILIZZO NELLE SCIENZE FORENSI.
ASPETTI LEGALI NELLE PERIZIE CHIMICHE.
METODOLOGIE ANALITICHE:
ESEMPI DI APPLICAZIONE NELLE INDAGINI FORENSI DELLA SPETTROSCOPIA RAMAN, ATOMICA, DI ASSORBIMENTO NELL’ULTRAVIOLETTO, NEL VISIBILE, NEL VICINO INFRAROSSO E DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA;
ESEMPI DI CARATTERIZZAZIONE NELLE INDAGINI FORENSI DI REPERTI MEDIANTE MICROSCOPIA OTTICA E SEM (SCANNING ELECTRON MICROSCOPY);
ESEMPI DI APPLICAZIONE NELLE INDAGINI FORENSI DI DIVERSE TECNICHE CROMATOGRAFICHE SEPARATIVE (LC, GC, GCMS).
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI IN LABORATORIO
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE
Testi
BASIC PRINCIPLES OF FORENSIC CHEMISTRY
KHAN JAVED I.; KENNEDY THOMAS J.; CHRISTIAN DONNELL R. JR. SPRINGER VERLAG
DISPENSE E MATERIALE FORNITO DAL DOCENTE. SLIDES E DIAPOSITIVE DEL CORSO.


Altre Informazioni
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE.
IL CORSO AFFRONTA ARGOMENTI DI BASE QUALI LE METODOLOGIE ANALITICHE UTILIZZATE NELLE INDAGINI VOLTE AD INDIVIDUARE I RESPONSABILI DI REATI, GLI ASPETTI LEGALI E GIURIDICI NELLE PERIZIE CHIMICHE, NONCHÉ, LE NORMATIVE INERENTI ALLE RESPONSABILITÀ LEGALI DEL CHIMICO. OBIETTIVO DEL CORSO È QUELLO DI OTTENERE CHE LO STUDENTE ABBIA UN BUON LIVELLO DI CHIAREZZA E DI CONOSCENZA DELLE TEMATICHE TRATTATE.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE.
SCOPO DEL CORSO È QUELLO DI OTTENERE CHE LO STUDENTE SVILUPPI UNA CAPACITÀ DI ANALISI CHE LO AIUTI AD AFFRONTARE SCIENTIFICAMENTE E CON RAZIONALITÀ LE PROBLEMATICHE RELATIVE ALLE PERIZIE LEGALI IN AMBITO CHIMICO.
ABILITÀ COMUNICATIVE.
L’IMPOSTAZIONE DEL CORSO PREVEDE CHE LO STUDENTE SVILUPPI LA CAPACITÀ DI ESPORRE IN MODO CHIARO ED ESAUSTIVO GLI ARGOMENTI TRATTATI.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO.
GLI STUDENTI SONO INDOTTI A PORSI IN MANIERA CRITICA NEI CONFRONTI DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE IL CORSO E A SVILUPPARE UNA CAPACITÀ DI GIUDIZIO AUTONOMA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]