CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE

Chimica CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE

0512400001
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI"
CORSO DI LAUREA
CHIMICA
2015/2016

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2010
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
432LEZIONE
224LABORATORIO
Obiettivi
CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DEI PRINCIPALI METODI CLASSICI DI ANALISI; CAPACITÀ DI INTERPRETARE ED ESEGUIRE I PROTOCOLLI ANALITICI, E DESCRIVERNE CON RIGORE MATEMATICO I RISULTATI; ATTEGGIAMENTO POSITIVO E DECISO RIVOLTO ALL'OTTENIMENTO DEI RISULTATI. IL CORSO MIRA A FORNIRE AGLI STUDENTI ADEGUATE CONOSCENZE DELLE PRINCIPALI TECNICHE STRUMENTALI DI ANALISI E DEL CAMPO DI APPLICAZIONE CHE ESSE RIVESTONO NEI SETTORI AMBIENTALI E CLINICI. ESSI DEVONO SVILUPPARE ATTEGGIAMENTI ED ABILITÀ DI TIPO SCIENTIFICO, MATURANDO CREATIVITÀ E FLESSIBILITÀ NEL PERSEVERARE NELLA RICERCA E NELLA SEQUENZIALITÀ DELLE PROCEDURE ANALITICHE. IL TENER SEMPRE PRESENTE GLI OBIETTIVI DEL PIANO DI LAVORO È SPESSO GARANZIA DI MOTIVAZIONI CHE ATTIVANO LE COMPETENZE ACQUISITE
Prerequisiti
CONOSCENZA DI BASE DI MATEMATICA, FISICA, CHIMICA GENERALE INORGANICA, CHIMICA ANALITICA E DI CHIMICA ORGANICA
Contenuti
STECHIOMETRIA. ACIDI E BASI. EQUILIBRI. ANALISI QUALI E QUANTITATIVA. ACCURATEZZA, PRECISIONE, SENSIBILITÀ, RIPRODUCIBILITÀ E SPECIFICITÀ NELLA MISURAZIONE. RETTA DI TARATURA, METODO DELLE AGGIUNTE STANDARD E DELLO STANDARD INTERNO. LIMITI DI RIVELABILITÀ. METODI OTTICI. INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA. LEGGE DI LAMBERT-BEER: VALIDITÀ E DEVIAZIONI. ASSORBIMENTO ATOMICO E MOLECOLARE. STRUMENTAZIONE. BANDA PASSANTE E POTERE RISOLVENTE. ERRORE FOTOMETRICO. METODI ELETTROCHIMICI. ELETTRODI: COMPORTAMENTO NERNSTIANO E DEVIAZIONI DALLA LINEARITÀ. SENSIBILITÀ, PRECISIONE. ELETTRODI A MEMBRANA E IONOSELETTIVI. EFFICIENZA DEL PH-METRO. METODI CROMATOGRAFICI. ESTRAZIONI CON SOLVENTI, SPE ED SPME. EQUAZIONE DI VANDEEMTER. PRESTAZIONI DI UNA COLONNA: EFFICIENZA E RISOLUZIONE. CAPACITÀ E SELETTIVITÀ. FORMA DI BANDA. GLC E GSC. COLONNE CAPILLARI. RIVELATORI: SENSIBILITÀ, STABILITÀ, SPECIFICITÀ. ISOTERME E PROGRAMMAZIONE DI TEMPERATURA. HPLC. COLONNE A FASE INVERSA E NORMALE. ELUIZIONE ISOCRATICA E IN GRADIENTE. CROMATOGRAFIA IONICA.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI IN AULA CON PROIEZIONE DI MATERIALE DIDATTICO IN FORMATO ELETTRONICO, RESO DISPONIBILE IN RETE. HTTP://WWW.UNISA.IT/DOCENTI/TONINOCARUSO/DIDATTICA/CHIMICA PROVE DI LABORATORIO ED ESERCITAZIONI IN CLASSE SULLE ATTIVITÀ SVOLTE IN LABORATORIO, A VERIFICA DELLE STESSE
Verifica dell'apprendimento
PROVE DI LABORATORIO CON VALUTAZIONE. ESERCITAZIONI IN CLASSE SUI RISULTATI ACQUISITI IN LABORATORIO. LA PROVA FINALE SARA' LA DISCUSSIONE DI IN PROTOCOLLO DI ANALISI CHIMICHE CORREDATO DI DATI SPERIMENTALI DA INTERPRETARE.
Testi
A. PELOSO, PROBLEMI DI CHIMICA GENERALE, CORTINA, PADOVA, 2006. SKOOG D. A, HOLLER, F. J., CROUCH, S. R., CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE, 2A ED. EDISES 2009
Altre Informazioni
MODALITÀ DI FREQUENZA. CONSIGLIATA LA FREQUENZA AL CORSO, OBBLIGATORIA QUELLA IN LABORATORIO. NON SONO AMMESSE ASSENZE PER LE PROVE E LE VERIFICHE DI LABORATORIO, PENA LA NON ACQUISIZIONE DEI RELATIVI CREDITI.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]