CHIMICA FISICA II

Chimica CHIMICA FISICA II

0512400004
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI"
CORSO DI LAUREA
CHIMICA
2015/2016

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2010
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
648LEZIONE
Obiettivi
INTRODUZIONE ALLA MECCANICA QUANTISTICA ED ALLA TERMODINAMICA STATISTICA. ASPETTI PRINCIPALI DELLA CINETICA CHIMICA.
Prerequisiti
CONOSCENZA DI BASE DELLE LEGGI DELLA FISICA CLASSICA, DELLA TERMODINAMICA E DELL'ANALISI MATEMATICA.
Contenuti
LO SPETTRO DEL CORPO NERO, L'EFFETTO FOTOELETTRICO, L'EFFETTO COMPTON, L'ESPERIENZA DI FRANCK-HERTZ, IL PRINCIPIO DI CORRISPONDENZA, L'ATOMO DI IDROGENO, L'IPOTESI DI DE BROGLIE. PARTICELLA IN UNA SCATOLA, PARTICELLA IN UN CIRCUITO CIRCOLARE; ROTATORE RIGIDO; OSCILLATORE ARMONICO. GRANDEZZE MECCANICHE E GRANDEZZE TERMODINAMICHE; ENTROPIA; INSIEME CANONICO; FUNZIONE DI PARTIZIONE CANONICA PER UN SISTEMA DI PARTICELLE NON INTERAGENTI; GAS IDEALE; MOLECOLE BIATOMICHE;
PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DI GAS IDEALI E COSTANTI DI EQUILIBRIO.

MISURA DELLA VELOCITÀ DI REAZIONE; INTEGRAZIONE DELLE LEGGI CINETICHE; DETERMINAZIONE DELLE LEGGI CINETICHE;
INTEGRAZIONE NUMERICA DELLE EQUAZIONI CINETICHE;
DIPENDENZA DALLA TEMPERATURA DELLE COSTANTI CINETICHE; REAZIONI IN PARALLELO; REAZIONI IN SERIE DEL PRIMO ORDINE; REAZIONI IN SERIE ED IN PARALLELO; REAZIONI UNIMOLECOLARI; REAZIONI A CATENA E POLIMERIZZAZIONE RADICALICA. CATALISI. TEORIA DELLO STATO DI TRANSIZIONE E TEORIA DELLE COLLISIONI

Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI.
Verifica dell'apprendimento
ESAME SCRITTO E SUA DISCUSSIONE
Testi
FRENCH, TAYLOR, AN INTRODUCTION TO QUANTUM PHYSICS, MIT PRESS 1985
T. HILL AN INTRODUCTION TO STATISTICAL THERMODYNAMICS, DOVER
MOORE, PEARSON KINETICS AND MECHANISM
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]