CHIMICA E CATALISI INDUSTRIALE

Chimica CHIMICA E CATALISI INDUSTRIALE

0512400002
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI"
CORSO DI LAUREA
CHIMICA
2021/2022

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
540LEZIONE
112LABORATORIO
Obiettivi
OBIETTIVI : CI SI PROPONE DI METTERE A FUOCO COME ASPETTI CINETICI, TERMODINAMICI ED ECONOMICI SONO CONCILIATI IN UN PROCESSO INDUSTRIALE ED IL RUOLO DELLA CATALISI NELLA CHIMICA INDUSTRIALE.
LE PRINCIPALI CONOSCENZE SARANNO: IL CORSO FORNISCE AGLI STUDENTI LA CAPACITÀ DI COMPRENDERE I FATTORI CHE RENDONO UN PROCESSO INDUSTRIALE PROFITTEVOLE E DI RICONOSCERE LE RELAZIONI TRA CARATTERISTICHE DELL’IMPIANTO E TERMODINAMICA DEL PROCESSO.
LE PRINCIPALI ABILITÀ SARANNO: GLI STUDENTI SONO FORMATI ALLA VALUTAZIONE CRITICA DI UN PROCESSO CHIMICO DAI DIVERSI PUNTI DI VISTA, DAGLI ASPETTI ECONOMICI, A QUELLI AMBIENTALI ALLA LORO SOSTENIBILITÀ ALLA LUCE DELL’ESAURIMENTO DELLE RISORSE NON RINNOVABILI.
Prerequisiti
SONO RICHIESTE CONOSCENZE DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, CHIMICA ORGANICA E FISICA
Contenuti
STORIA DELLA CATALISI INDUSTRIALE. PRODUZIONE DI ACIDO SOLFORICO E AMMONIACA. (DISPONIBILITÀ DI MATERIE PRIME E CATALISI. TRATTAMENTO DEI GAS DI SCARICO DI MOTORI A SCOPPIO. (8 ORE)

REFORMING CATALITICO. CRACKING CATALITICO. IDROTRATTAMEHNTO DI FRAZIONI DEL GREGGIO. ISOMERIZZAZIONE TOTALE DELLE PARAFFINE. (10 ORE)

PROCESSI INDUSTRIALI PER IL POLIPROPILENE. OSSIDO DI ETILENE. PROCESSO SMPO (STIRENE ED OSSIDO DI PROPENE). PROCESSO SHOP. (8 ORE)

IDROFORMILAZIONE DEL PROPENE A N-BUTANALE. SINTESI DEL METANOLO. ANIDRIDE MALEFICA. PRODUZIONE DI MTBE. APPLICAZIONE DELLA CATALISI A PROBLEMI AMBIENTALI, FOTOCATALISI. (8 ORE)

TIPI DI REATTORI CATALITICI: A LETTO FISSO, A LETTO FLUIDO, TUBOLARI. ASPETTI ECONOMICI DELL'INDUSTRIA CHIMICA. CHIMICA DI BASE E CHIMICA FINE E DEGLI INTERMEDI. (6 ORE)

SCALA DELL'IMPIANTO E SUO COSTO. CHIMICA DELLA CATALISI. OMOGENEA CONTRO ETEROGENEA. STADI ELEMENTARI DELLA CATALISI. VALUTAZIONE DEL NUMERO DI SITI ATTIVI NELLA CATALISI DI POLIMERIZZAZIONE DEL PROPENE. IDROGENAZIONE ASIMMETRICA. PRINCIPIO DI CURTIN-HAMMETT. (8 ORE)
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO PREVEDE 52 ORE DI DIDATTICA TRA LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI LABORATORIO PRATICO (6 CFU). IN PARTICOLARE SONO PREVISTE 40 ORE DI LEZIONE IN AULA (5 CFU), E 12 ORE DI ESERCITAZIONI IN LABORATORIO (1 CFU). LE LEZIONI SI SVOLGERANNO ESSENZIALMENTE CON L'AUSILIO DI PROIEZIONI CHE SARANNO POI MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI. L'ESERCITAZIONE CONSISTE DI UN PROBLEMA REALE DI USO DI CATALIZZATORE IN UN PROCESSO INDUSTRIALE. GLI STUDENTI A GRUPPI PRENDERANNO CONFIDENZA CON STRUMENTI E TECNICHE DI UN LABORATORIO DI CHIMICA INDUSTRIALE E DISCUTERANNO TUTTI INSIEME IN AULA CONFRONTANDO I RISULTATI DEGLI ESPERIMENTI E CERCANDO UNA LORO INTERPRETAZIONE.
Verifica dell'apprendimento
TEST A RISPOSTE MULTIPLE (15 DOMANDE CIASCUNA 2 PUNTI PER LA RISPOSTA ESATTA, -1/3 PUNTI PER LA SBAGLIATA) LA SOMMA FORNISCE UN VOTO IN TRENTESIMI (ARROTONDAMENTO ALL’INTERO PIU’ VICINO).
Testi
M. BELLER, A. RENKEN, R. A. VAN SANTEN CATALYSIS FROM PRINCIPLES TO APPLICATIONS WILEY-VCH
J.M. THOMAS, W. J. THOMAS, PRINCIPLES AND PRACTICE OF HETEROGENEOUS CATALYSIS, WILEY-VCH
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]