Didattica | Attivati i curricula per il corso di laurea magistrale in Chimica
Chimica Biomolecolare / Chimica Sostenibile
Chimica Biomolecolare / Chimica Sostenibile
Curriculum in Chimica Biomolecolare
La "Chimica Biomolecolare" è una disciplina in rapida espansione che si interfaccia con le scienze biochimiche e biomediche utilizzando gli strumenti messi a disposizione dalla chimica. L'obiettivo del curriculum in "Chimica Biomolecolare" è quello di formare laureati con una solida preparazione scientifica nell'ambito della chimica delle molecole di interesse biologico e dei processi ad esse collegati. Questo percorso formativo si basa principalmente sullo studio della chimica organica delle biomolecole, sui metodi avanzati di caratterizzazione strutturale e sulle tecniche biochimiche adoperate per lo studio delle molecole di interesse biologico. L'elevato grado di interdisciplinarietà del curriculum in "Chimica Biomolecolare" è assicurato dalla particolare attenzione che è stata rivolta alla chimica dei materiali per applicazioni biomediche e alla chimica computazionale per la modellazione e lo studio delle interazioni molecola-recettore. Il corso di studi si completa con alcuni corsi opzionali e con la prova finale nella forma di una tesi sperimentale da svolgersi presso l'Università o aziende ed enti esterni operanti in ambito biologico o biomedico.
Curriculum in Chimica Sostenibile
Il curriculum di “Chimica Sostenibile” intende formare laureati con una solida preparazione culturale nei principali settori di questa disciplina. Il percorso formativo è costituito da un blocco di insegnamenti obbligatori volti a trasmettere le conoscenze fondamentali nell’ambito della chimica sostenibile, quali la catalisi sostenibile, l’ottenimento di energia da fonti rinnovabili, i processi che portano alla produzione di materiali biodegradabili ed ecocompatibili e la conoscenza di tecniche avanzate per la caratterizzazione dei catalizzatori e dei materiali stessi. Successivamente lo studente potrà scegliere all’interno di una rosa di opzionali di approfondire le proprie conoscenze sulla base dei propri interessi culturali. Sono, infatti, previsti corsi opzionali che introducono approfondimenti nell’ambito della catalisi, attraverso la sintesi e l’utilizzo di catalizzatori o la modellazione di processi sostenibili, e dei materiali, attraverso laboratori di sintesi e caratterizzazione di nuovi materiali polimerici. Il corso di studi si completa con alcuni insegnamenti a scelta dello studente e con la prova finale nella forma di una tesi sperimentale.
Pubblicato il 1 Marzo 2018