Economia e Management | MICROECONOMIA
Economia e Management MICROECONOMIA
cod. 0212700005
MICROECONOMIA
0212700005 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA E MANAGEMENT | |
2017/2018 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/01 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE IL CORSO DISCUTE MODELLI MICROECONOMICI DI ANALISI DEL COMPORTAMENTO ECONOMICO DEI SOGGETTI CHE OPERANO NEI MERCATI DEI PRODOTTI E DEI FATTORI PRODUTTIVI FORNENDO UN'ANALISI DELLE MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL MERCATO COME STRUMENTO DI COORDINAMENTO DELLE DECISIONI INDIVIDUALI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE GLI STUDENTI SARANNO DOTATI DI STRUMENTI CONCETTUALI E ANALITICI DI INTERPRETAZIONE DEI PRINCIPALI FENOMENI ECONOMICI E SOCIALI CHE PERMETTERANNO DI COMPRENDERE GLI ASPETTI ESSENZIALI DEL FUNZIONAMENTO DI UN SISTEMA ECONOMICO. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA (PREREQUISITO). AVER SUPERATO ESAME MATEMATICA PER L'ECONOMIA (PROPEDEUTICO). |
Contenuti | |
---|---|
INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA. DOMANDA, OFFERTA, PREZZO, ELASTICITÀ. LA TEORIA DELLE SCELTE INDIVIDUALI: PREFERENZE, UTILITÀ, CONSUMO, LAVORO, RISPARMIO. LA TEORIA DELLA PRODUZIONE E I COSTI DELL'IMPRESA; BREVE E LUNGO PERIODO. MERCATI PERFETTAMENTE CONCORRENZIALI: TEORIA E APPLICAZIONI. MONOPOLIO. DISCRIMINAZIONE DEL PREZZO E PUBBLICITÀ. OLIGOPOLIO E CONCORRENZA MONOPOLISTICA. TEORIA DEI GIOCHI E COMPORTAMENTO STRATEGICO. RISCHIO E INFORMAZIONE. ESTERNALITÀ E BENI PUBBLICI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, STUDIO E/O DISCUSSIONI DI CASI, ESERCITAZIONI, DISCUSSIONI IN AULA |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVA FINALE SCRITTA, CON DOMANDE A RISPOSTA APERTA E RISOLUZIONE DI UN ESERCIZIO. DURATA DELLA PROVA 1H E 30M. PROVA ORALE. VALUTAZIONE FINALE ESPRESSA IN TRENTESIMI. |
Testi | |
---|---|
D.A. BESANKO, R.R. BRAEUTIGAM, MICROECONOMIA, MCGRAW-HILL, MILANO, II EDIZIONE, 2012 TESTI ALTERNATIVI : M. KATZ, H. ROSEN, C.A. BOLLINO, MICROECONOMIA, MCGRAW-HILL, 2007 J. PERLOFF, MICROECONOMIA, APOGEO, 2003 J. STIGLITZ, C. WALSH, PRINCIPI DI MICROECONOMIA, HOEPLI, 2005 H. VARIAN, MICROECONOMIA, CAFOSCARINA, 2007 |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]