Economia e Management | MATEMATICA PER L'ECONOMIA
Economia e Management MATEMATICA PER L'ECONOMIA
cod. 0212700117
MATEMATICA PER L'ECONOMIA
0212700117 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA E MANAGEMENT | |
2017/2018 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-S/06 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: IL LAUREATO DISPORRÀ DEGLI STRUMENTI MATEMATICI FONDAMENTALI PER LO STUDIO QUANTITATIVO DELLE TEMATICHE DI CARATTERE ECONOMICO CHE CONTRADDISTINGUONO IL CORSO DI STUDIO (ALGEBRA LINEARE, CALCOLO DIFFERENZIALE E INTEGRALE, OTTIMIZZAZIONE). AVRÀ INOLTRE ACQUISITO I FONDAMENTI DELLA MATEMATICA PER L’ECONOMIA, E CONOSCERÀ I MODELLI QUANTITATIVI PIÙ UTILIZZATI AI FINI DELL’ANALISI DELLE PROBLEMATICHE PIÙ FREQUENTI NEI CONTESTI REALI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: IL LAUREATO DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI UTILIZZARE GLI STRUMENTI MATEMATICI APPRESI PER COMPRENDERE E RISOLVERE PROBLEMI DI CARATTERE ECONOMICO-FINANZIARIO. |
Prerequisiti | |
---|---|
PREREQUISITI: NOZIONI ELEMENTARI INTRODUTTIVE, EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI PRIMO E SECONDO GRADO, INTERE E FRAZIONARIE, ESPONENZIALI E LOGARITMICHE. PROPEDEUTICITA’: NESSUNA |
Contenuti | |
---|---|
NOZIONI ELEMENTARI INTRODUTTIVE. FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE. LIMITI E CONTINUITÀ DI FUNZIONI REALI. ELEMENTI DI CALCOLO DIFFERENZIALE. ELEMENTI DI TEORIA DELL'INTEGRAZIONE. FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI. ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, GRUPPI DI STUDIO, ESERCITAZIONI, INTERAZIONE CON IL DOCENTE IN AULA E MEDIANTE POSTA ELETTRONICA |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA DI ESAME È FINALIZZATA A VALUTARE: •LA CONOSCENZA E LA COMPRENSIONE DEI CONCETTI PRESENTATI DURANTE LE LEZIONI; •LA PADRONANZA DEL LINGUAGGIO MATEMATICO NELLA PROVA SCRITTA ED ORALE; •LA CAPACITÀ DI DIMOSTRARE TEOREMI; •LA CAPACITÀ DI RISOLVERE ESERCIZI; •LA CAPACITÀ DI INDIVIDUARE ED APPLICARE I METODI PIÙ APPROPRIATI ED EFFICIENTI NELLA RISOLUZIONE DI UN ESERCIZIO; •LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NELLA RISOLUZIONE DI ESERCIZI NON PRESENTATI DURANTE L’INSEGNAMENTO. LA VALUTAZIONE PREVEDE UNA PROVA SCRITTA E UNA PROVA ORALE. PROVA SCRITTA: LA PROVA SCRITTA CONSISTE NELLA RISOLUZIONE DI ESERCIZI TIPICI PRESENTATI ALLE LEZIONI. NEL CASO DI SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA, AD ESSA È ATTRIBUITA UNA VALUTAZIONE IN FASCE. LA DURATA DELLA PROVA È DI 3 ORE. PROVA ORALE: TALE PROVA È PREVALENTEMENTE TESA AD ACCERTARE IL GRADO DI CONOSCENZA DI TUTTI GLI ARGOMENTI OGGETTO DELL’INSEGNAMENTO, E VERTE SU DEFINIZIONI, ENUNCIATI E DIMOSTRAZIONE DI TEOREMI, RISOLUZIONE DI ESERCIZI. VOTAZIONE FINALE: IL VOTO FINALE, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, È DETERMINATO PARTENDO DA QUELLO CONSEGUITO NELLA PROVA SCRITTA MODULANDOLO (NELLA NORMA) IN ECCESSO O IN DIFETTO, SULLA BASE DELLA PROVA ORALE. |
Testi | |
---|---|
C. D’APICE, R. MANZO, VERSO L’ESAME DI MATEMATICA I, MAGGIOLI (2015). C. D’APICE, R. MANZO, VERSO L’ESAME DI MATEMATICA II, MAGGIOLI (2015). P.MARCELLINI-C.SBORDONE, ELEMENTI DI ANALISI MATEMATICA, ED. LIGUORI. P.MARCELLINI-C.SBORDONE, ESERCITAZIONI DI MATEMATICA, ED. LIGUORI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
DISPENSE ED ESERCIZI A CURA DEL DOCENTE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]