PROGRAMMAZIONE SU WEB

Economia e Management PROGRAMMAZIONE SU WEB

0212700145
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
CORSO DI LAUREA
ECONOMIA E MANAGEMENT
2019/2020



ANNO ORDINAMENTO 2014
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
530LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI
L’INSEGNAMENTO INTENDE INTRODURRE GLI STUDENTI ALLE PRINCIPALI METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER LA GESTIONE STRUTTURATA DELLE INFORMAZIONI E PER LA LORO PRESENTAZIONE IN AMBITO WEB.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE.
L'ALLIEVO AL TERMINE DELL’INSEGNAMENTO SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE E UTILIZZARE IL VOCABOLARIO TERMINOLOGICO PROPRIO DELLE TECNOLOGIE WEB E AVRÀ CONOSCENZA DEI CONCETTI DI BASE SULLA BUONA PROGETTAZIONE DI PAGINE WEB, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL CONTENUTO COMUNICATIVO, ALLA USABILITÀ E ALLA ACCESSIBILITÀ DELLE INFORMAZIONI.
EGLI SARÀ IN GRADO DI SELEZIONARE LE TECNOLOGIE PIÙ ADATTE A RISOLVERE LE PROBLEMATICHE CHE GLI VENGONO POSTE.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE “APPLICATE”
L'ALLIEVO AL TERMINE DELL’INSEGNAMENTO SARÀ IN GRADO DI PADRONEGGIARE LE PRINCIPALI TECNOLOGIE SOFTWARE PER LA COSTRUZIONE E LA PRESENTAZIONE DI PAGINE WEB. IL CORSO È RIVOLTO A COLORO CHE VOGLIANO IMPARARE A PROGETTARE E COSTRUIRE EX-NOVO PAGINE WEB, MA ANCHEE A COLORO CHE VOGLIANO MANTENERE UN CONTROLLO DETTAGLIATO E PUNTUALE SU PAGINE REALIZZATE TRAMITE SISTEMI DI GESTIONE DEI CONTENUTI, SOFTWARE DI BLOGGING O PIATTAFORME DI E-COMMERCE.
IN PARTICOLARE, L’ALLIEVO SARÀ IN GRADO DI PROGETTARE E DI REALIZZARE DELLE PAGINE WEB INTERATTIVE, USABILI E ACCASSIBILI, STRUTTURATE IN HTML5 E PRESENTATE IN CSS3. EGLI APPRENDERÀ I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA PROGRAMMAZIONE IN JAVASCRIPT, PER RENDERE LE PAGINE FORTEMENTE INTERATTIVE.
Prerequisiti
I PREREQUISITI ESSENZIALI SONO I CONCETTI DI BASE DI INFORMATICA, COME DAL CORSO DI “FONDAMENTI DI INFORMATICA” DI QUESTO CORSO DI LAUREA, MA NON SONO RICHIESTE ESPLICITE COMPETENZE DI PROGRAMMAZIONE DEI COMPUTER.
Contenuti
L'INSEGNAMENTO PREVEDE 30 ORE DI DIDATTICA (5 CFU). IN PARTICOLARE VERRANNO DEDICATI 3 CFU (18 ORE) ALLA PARTE "TEORICA" E 2 CFU (12 ORE) ALLE ESERCITAZIONI E AI PROGETTI.
•(2 ORE) CONCETTI DI BASE SU RETI GEOGRAFICHE E PROTOCOLLI TCP/IP - IL WEB –COME SI ACCEDE AL WEB - COME SI CREANO LE PAGINE - COME FUNZIONA IL WEB - SCRITTURA E CARICAMENTO DI UNA PAGINA WEB.
•(10 ORE + 2 ORE ESERCIZI) CONCETTI DI BASE SU HTML5: STRUTTURA DI UN DOCUMENTO HTML - TESTO, LISTE, LINK, IMMAGINI, TABELLE, MODULI, ALTRI TAG – ESERCIZI IN AULA
•(2 ORE) CONCETTI DI BASE SU CSS3: COME FUNZIONA CSS - CSS INTERNO ED ESTERNO - SELETTORI CSS - REGOLE A CASCATA - EREDITARIETÀ – ESEMPI DI CSS – ESERCIZI IN AULA
•(4 ORE PROGETTI) PROGETTI GUIDATI DI FINE ARGOMENTO: INCIPIT DI UN LIBRO – PAGINE DI RICETTE – PLANNING ANNUALE DI FESTIVAL CINEMATOGRAFICI CON LINK INTERNI ED ESTERNI– SITO DI GASTRONOMIA, CON IMMAGINI – TABELLA DI HOSTING DI SERVIZI WEB– ISCRIZIONE A UN BOLLETTINO ELETTRONICO, CON CONTROLLI E MODULI – ARTSHOPBOOK, CON IFRAMES, METADATI E CARATTERI ESCAPE - GIARDINI INGLESI, COMPLETO DI CSS
•(2 ORE + 1 ORA ESERCIZI) INTRODUZIONE A JAVASCRIPT: COS'È UNO SCRIPT - REALIZZARE UNO SCRIPT - GLI ALGORITMI - FLOW CHART - PROGETTARE UNO SCRIPT – OGGETTI: PROPRIETÀ, EVENTI E METODI - L'OGGETTO DOCUMENT - COME UN BROWSER ELABORA UNA PAGINA - COME SI SCRIVE UNO SCRIPT – ESERCIZI IN AULA
•(2 ORE + 1 ORA ESERCIZI) CONCETTI DI BASE SULLA PROGRAMMAZIONE IN JAVASCRIPT: ISTRUZIONI, COMMENTI, VARIABILI, TIPI DI DATI - FUNZIONI, METODI, OGGETTI - DECISIONI, CICLI – ESERCIZI IN AULA
•(4 ORE PROGETTI) DESCRIZIONE, DISCUSSIONE E ASSEGNAZIONE DEI PROGETTI – VERIFICA DELLO STATO DI AVANZAMENTO DEI PROGETTI – PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE PRELIMINARE DEI PROGETTI
Metodi Didattici
IL CORSO SI PROPONE DI SPRONARE GLI STUDENTI AL PROCESSO DI FORMAZIONE PERMANENTE (LIFELONG LEARNING), CHE COMPORTA L’AGGIORNAMENTO CONTINUO (PER TUTTA LA VITA) DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE, CERCANDO DI STIMOLARE CURIOSITÀ E INTERESSE VERSO L’INFORMATICA E LE NUOVE TECNOLOGIE.
PER ACCRESCERE L’ATTENZIONE E LA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO, IL DOCENTE MOSTRERÀ I RISVOLTI “PRATICI” DI QUANTO PRESENTATO A LEZIONE E INCORAGGERÀ GLI STUDENTI AD UNA INTERAZIONE CONTINUA CON LUI E CON GLI ALTRI STUDENTI. IN AULA, PER MANTENERE L'ATTENZIONE VIGILE, SARÀ FATTO USO DI DIAPOSITIVE, OPPORTUNAMENTE ACCOMPAGNATE DA ELEMENTI MULTIMEDIALI.
AL FINE DI ABITUARLI ALL'AUTO-APPRENDIMENTO, GLI STUDENTI SARANNO INVITATI AD APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI DEL CORSO PROPONENDO LORO L’ACCESSO A RISORSE ONLINE DI PARTICOLARE INTERESSE.
DURANTE IL CORSO IL DOCENTE FARÀ UN AMPIO USO DI ESEMPI, ESERCITAZIONI GUIDATE ED ESERCIZI DA SVOLGERE A CASA DAGLI STUDENTI, CON LA CORREZIONE ALLA LEZIONE SUCCESSIVA.
DA UN PUNTO DI VISTA STRUTTURALE, LE LEZIONI CONSISTERANNO IN
•LEZIONI FRONTALI CON ESEMPI ED ESERCITAZIONI GUIDATE.
•ESERCITAZIONI A CASA.
•PROGETTI GUIDATI DI FINE ARGOMENTO.
NELLE LEZIONI FRONTALI, IL DOCENTE PRESENTERÀ ALCUNI ESEMPI, IN GRADO DI DARE CONCRETEZZA A QUANTO SPIEGATO TEORICAMENTE, E INVITERÀ POI GLI STUDENTI AD ESEGUIRE ALCUNI ESERCIZI IN AULA, LA CUI SOLUZIONE VERRÀ IMMEDIATAMENTE DESCRITTA E COMMENTATA DAL DOCENTE.
NEI PROGETTI GUIDATI, CHE SI SVOLGERANNO ALLA FINE DI OGNI ARGOMENTO, VERRÀ PRESENTATO UN ESEMPIO COMPLETO CHE MOSTRERÀ LA PRATICA DI TUTTO QUANTO PRESENTATO NELL'INTERO ARGOMENTO. QUESTI PICCOLI PROGETTI SARANNO ORIENTATI ALLA P DI PICCOLI SITI WEB. OGNI PROGETTO VERRÀ INTRODOTTO, ILLUSTRATO, AVVIATO E POI LASCIATO CONCLUDERE AGLI ALLIEVI. ALLA FINE DI OGNI PROGETTO GUIDATO VERRÀ PRESENTATA LA SOLUZIONE COMPLETA DEL PROGETTO.
NELLE DISCUSSIONE DELLE ESERCITAZIONI VERRANNO DATI CONSIGLI DI PROGETTAZIONE E INDICAZIONI SU COME CREARE CONTENUTI ATTRAENTI (CON TESTO, IMMAGINI, AUDIO E VIDEO) E SITI DOTATI DI UNA BUONA TIPOGRAFIA, UN LAYOUT ACCATTIVANTE E IN LINEA CON I PRINCIPALI REQUISITI DI USABILITÀ E ACCESSIBILITÀ.
NELLE ULTIME ORE DEL CORSO, GLI STUDENTI, CON LA SUPERVISIONE DEL DOCENTE, VERRANNO ORGANIZZATI IN TEAM DI LAVORO E VERRÀ ASSEGNATO AD OGNI GRUPPO UN PROGETTO WEB DA SVILUPPARE A PARTIRE DA ZERO E DA CONSEGNARE ENTRO LA FINE DEL CORSO.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI IN SEDE DI ESAME LO STUDENTE DOVRÀ MOSTRARE DI CONOSCERE “TEORICAMENTE” I CONCETTI E DI SAPER APPLICARE “PRATICAMENTE” LE TECNICHE APPRESE NELLO STUDIO DEL CORSO.
L’ESAME SI SVOLGERÀ PRESSO IL LABORATORIO DIDATTICO MULTIMEDIALE DEL DIPRTIMENTO (EDIFICIO B2, INGRESSO 14, PIANTERRENO) IL GIORNO E L’ORA FISSATI PER L’APPELLO E AVRÀ INIZIO PER TUTTI CONTEMPORANEAMENTE.
TERMINATE LE PROVE DEGLI STUDENTI, IL DOCENTE MOSTRERÀ TUTTE LE SOLUZIONI (IN MODO DA PERMETTERE UNA PRIMA AUTO-CORREZIONE DA PARTE DEGLI STUDENTI) E COMUNICHERÀ IL GIORNO E L’ORA IN CUI SI SVOLGERANNO LE OPERAZIONI CONCLUSIVE DI ESAME. NORMALMENTE TUTTO DOVREBBE TERMINARE NELLA STESSA GIORNATA IN CUI L’APPELLO HA INIZIO.
L’ESAME È SUDDIVISO IN DUE PARTI, UNA “TEORICA” E UNA “PRATICA”; OGNI PARTE PRESENTA UNA SOGLIA MINIMA DI SUFFICIENZA, AL DI SOTTO DELLA QUALE L’INTERO ESAME NON È SUPERATO, ANCHE SE L’INSUFFICIENZA DOVESSE RIGUARDARE UNA SOLA DELLE DUE PARTI. IL VOTO FINALE È DATO, DI NORMA, DALLA SOMMA DEI VOTI DELLE DUE PARTI (SEMPRE SE ENTRAMBE SUPERATE). L’ESAME SI CONCLUDERÀ CON LA VISIONE E LA DISCUSSIONE DEGLI ERRORI COMMESSI, SE RICHIESTO DALLO STUDENTE, E CON UN EVENTUALE COLLOQUIO INTEGRATIVO CHE, SE CI SONO LE CONDIZIONI, POTRÀ MODIFICARE, IN NEGATIVO O IN POSITIVO, L’ESITO DELL’ESAME. L’ESAME VA SOSTENUTO PER INTERO IN UN UNICO APPELLO, PER CUI LE PARTI DOVRANNO ESSERE SUPERATE ENTRAMBE NELLO STESSO APPELLO. CIÒ SIGNIFICA CHE LE PARTI NON SONO CONSERVATIVE: NON VARRANNO, QUINDI, PROVE SINGOLE SUPERATE IN ALTRI APPELLI.
PARTE 1: QUESTIONARIO SUGLI ARGOMENTI “TEORICI” DELL’INTERO CORSO:
LA PROVA CONSISTE IN 16 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA E RIGUARDA TUTTE LE PARTI DEL CORSO; OGNI RISPOSTA CORRETTA VALE 1 PUNTO, OGNI RISPOSTA SBAGLIATA VALE – 0,5 PUNTI MENTRE L’ASSENZA DI RISPOSTA VALE 0 PUNTI.
TEMPO MASSIMO A DISPOSIZIONE: 15 MINUTI
PUNTEGGIO DELLA PROVA: FINO A 16 PUNTI, CON SUFFICIENZA A 10.
I QUESTIONARI VENGONO SVOLTI DIRETTAMENTE AL COMPUTER UTILIZZANDO UN APPOSITO SOFTWARE, CHE COMUNICA IMMEDIATAMENTE ALL’ESAMINANDO L’ESITO DEL TEST.
PARTE 2: SVILUPPO DI UN’APPLICAZIONE WEB
LA PROVA CONSISTE NELLO SVILUPPO DI UNA PICCOLA APPLICAZIONE WEB, COMPOSTA DA CODICE HTML E DA FOGLI DI STILE CSS. LA PROVA VA SVOLTA NECESSARIAMENTE SUL COMPUTER.
TEMPO MASSIMO A DISPOSIZIONE: 30 MINUTI
PUNTEGGIO DELLA PROVA: FINO A 16 PUNTI, CON SUFFICIENZA A 8.
Testi
DUCKETT, J. "HTML & CSS" (INGLESE) + DUCKETT, J. "JAVASCRIPT & JQUERY" (INGLESE) - EDITORE JOHN WILEY & SONS INC - ANNO: 2014 - PAGINE: 1152 (2 VOL) - ISBN: 978-1118907443 (NORMALMENTE VENDUTI A COPPIA)

DEI LIBRI ESISTONO ANCHE EDIZIONI IN ITALIANO, VENDUTE SINGOLARMENTE
Altre Informazioni
HTTPS://WWW.W3.ORG/
HTTP://WWW.HTML.IT/
SUL SITO DEL DOCENTE (HTTP://DOCENTI.UNISA.IT/000794/HOME ) SONO REPERIBILI LUCIDI E ALTRO MATERIALE DIDATTICO
HTTP://WWW.HTMLANDCSSBOOK.COM/ SITO DEL LIBRO " HTML & CSS ", SU CUI È DISPONIBILE MATERIALE EXTRA E SU CUI È POSSIBILE PROVARE ONLINE IL CODICE DEGLI ESEMPI E SCARICARE TUTTO IL CODICE SORGENTE.
HTTP://WWW.APOGEONLINE.COM/LIBRI/9788850334049/SCHEDA SITO DEL LIBRO " HTML & CSS " IN ITALIANO, DA CUI È POSSIBILE SCARICARE IL PDF DI INDICE, INTRODUZIONE, CAPITOLO 1 E CAPITOLO 10
HTTP://WWW.JAVASCRIPTBOOK.COM/ SITO DEL LIBRO "JAVASCRIPT & JQUERY", SU CUI È DISPONIBILE MATERIALE EXTRA E SU CUI È POSSIBILE PROVARE ONLINE IL CODICE DEGLI ESEMPI E SCARICARE TUTTO IL CODICE SORGENTE.
HTTP://WWW.APOGEONLINE.COM/LIBRI/9788850334056/SCHEDA SITO DEL LIBRO "JAVASCRIPT & JQUERY" IN ITALIANO, DA CUI È POSSIBILE SCARICARE IL PDF DI INDICE, INTRODUZIONE E CAPITOLO 1.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]