Economia e Management | INNOVAZIONI E DINAMICHE GEOECONOMICHE
Economia e Management INNOVAZIONI E DINAMICHE GEOECONOMICHE
cod. 0212700153
INNOVAZIONI E DINAMICHE GEOECONOMICHE
0212700153 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA E MANAGEMENT | |
2019/2020 |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-GGR/02 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
PREMESSO CHE IL SISTEMA-MONDO È STATO COSTRUITO SU UNA NOZIONE DI SPAZIO INDIFFERENTE E SULL’AFFERMARSI DI NUOVI SQUILIBRI, LA STRUTTURA PRODUTTIVA SI È GRADUALMENTE IDENTIFICATA CON IL CAPITALE FINANZIARIO PER MARGINALIZZARE QUELLO UMANO. PERTANTO, LE BARRIERE PERMANGONO E SI TRASFORMANO OLTRE LA GLOBALIZZAZIONE, ANCHE SE SONO IN ATTO STRATEGIE ECONOMICO-POLITICHE TESE AL SUPERAMENTO DELLA DICOTOMIA LOCALE/GLOBALE CON IL RIAFFERMARSI DELLE POTENZIALITÀ DELLA SCALA REGIONALE E L’EMERGERE DI NUOVI PARADIGMI TECNOLOGICI PER LA DIFFUSIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI DELLE IMPRESE SUI MERCATI GLOBALI. IN SINTESI, GLI EFFETTI GEOECONOMICI DELLE RIVOLUZIONI E DELLE RIFORME HANNO AVUTO UN IMPATTO TERRITORIALIZZANTE A SCALA LOCALE ED ULTERIORI ACCELERAZIONI HA INNESCATO LA GLOBALIZZAZIONE NELLA RIORGANIZZAZIONE DELLA CATENA DEL VALORE ANCHE DELLE PMI. SI CONSIDERINO LE IMPORTANTI TENDENZE INTERNAZIONALIZZANTI E GLOBALIZZANTI DELLE ECONOMIE, TRA CUI L’INTERESSE DEGLI ISTITUTI DI CREDITO VERSO I MERCATI ESTERI, L’AUMENTO DEGLI SCAMBI COMMERCIALI, LA FINANZIARIZZAZIONE DELL’ECONOMIA E DELLE POLITICHE ECONOMICHE, LA PROPAGAZIONE DELLE START-UP TECNOLOGICHE, LA CRISI DEL DEBITO, LA DIGITALIZZAZIONE DELLA MONETA, LO SVILUPPO DI PROGRAMMI EUROPEI A SUPPORTO DELLE IMPRESE, LA RICONFIGURAZIONE DEGLI EQUILIBRI GEO-POLITICI MONDIALI E L’EMERGERE DI FENOMENI DI FRONTIER FINANCE, L’AFFERMARSI DEI BIG DATA CON LE TECNOLOGIE ED I METODI ANALITICI SPECIFICI PER L’ESTRAZIONE DI VALORE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE GLI STUDENTI, MEDIANTE L’IMPLEMENTAZIONE DI SPECIFICHE TECNICHE DIDATTICHE (COME INDAGINI ECONOMICO-COMPRENSORIALI, SIMULAZIONI), SARANNO IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE INERENTI ALLA TRASFORMAZIONE DIGITALE, ANALIZZARE I FATTORI STRATEGICI NEL PROCESSO DI INNOVAZIONE, EVIDENZIARE I VANTAGGI COMPETITIVI DELLE TECNOLOGIE NELLE DINAMICHE DELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DELLA PRODUZIONE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO - GLI STUDENTI SVILUPPERANNO CAPACITÀ DI ANALISI, SPIRITO CRITICO E APPROCCI GESTIONALI, CHE CONSENTIRANNO DI INDIVIDUARE TECNICHE E METODI PIÙ APPROPRIATI PER ANALIZZARE COME L’INNOVAZIONE ABILITI NUOVE INIZIATIVE (STARTUP) E INEDITI MODELLI ECONOMICI. ABILITÀ COMUNICATIVE GLI STUDENTI ACQUISIRANNO PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO SPECIALISTICO, UTILE A RELAZIONARSI NEI CONTESTI INTRA ED EXTRA ORGANIZZATIVI DI IMPRESE E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, ANCHE MEDIANTE LA PARTECIPAZIONE A SEMINARI DI ESPERTI E ATTIVITÀ DI LABORATORIO DI RICERCA APPLICATA & DI SVILUPPO PRESSO L’OPSAT – OSSERVATORIO PER LA PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE E L’ASSETTO DEL TERRITORIO. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO DI INNOVAZIONI E DINAMICHE GEOECONOMICHE (IDIGEO) AFFRONTA I TEMI INERENTI ALLA TRASFORMAZIONE DIGITALE DEL PAESE, SIA ANALIZZANDO I FATTORI CHE SONO COINVOLTI NEL PROCESSO DI INNOVAZIONE SIA EVIDENZIANDO LA CAPACITÀ TRASFORMATIVA DELL’USO DELLE TECNOLOGIE SUL PIANO ORGANIZZATIVO E DELLA PRODUZIONE E SOTTOLINEANDO COME IL DIGITALE ABILITI NUOVE IMPRESE (STARTUP) E NUOVI MODELLI ECONOMICI (COME LA SHARING ECONOMY) NEI SETTORI DEL MADE IN ITALY. INOLTRE, EVIDENZIA IL RUOLO CHIAVE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ANCHE CON IL RICORSO A FORME DI PARTNERSHIP PUBBLICO-PRIVATO – E DEGLI STAKEHOLDERS NEL PROCESSO DI TRASFORMAZIONE DIGITALE, FORNENDO UN QUADRO ORGANICO E INTEGRATO DELLE INIZIATIVE NECESSARIE ALLA DIFFUSIONE DELL’INNOVAZIONE. IL PERCORSO FORMATIVO È STRUTTURATO IN DUE MODULI E IN ATTIVITÀ DI RICERCA APPLICATA & DI SVILUPPO PRESSO L’OPSAT. IL PRIMO MODULO ESAMINA IL RUOLO DEL TERRITORIO, FATTORE STRATEGICO DEL PROCESSO INNOVATIVO, QUALE ATTORE DI SVILUPPO E OGGETTO DI INTERVENTO DELLE STRATEGIE POLITICHE DI PROMOZIONE DELLA LOCALIZZAZIONE DI INVESTIMENTI INNOVATIVI. SARANNO, INOLTRE, AFFRONTATE LE TENDENZE INTERNAZIONALIZZANTI E GLOBALIZZANTI DELLE ECONOMIE, TRA CUI LA PROPAGAZIONE DELLE START-UP TECNOLOGICHE, LO SVILUPPO DI PROGRAMMI EUROPEI A SUPPORTO DELLE IMPRESE, LA RICONFIGURAZIONE DEGLI EQUILIBRI GEOPOLITICI MONDIALI E LE TECNOLOGIE E I METODI SPECIFICI PER L’ESTRAZIONE DI VALORE. IL SECONDO MODULO AFFRONTA LE TEMATICHE DA UN PUNTO DI VISTA PROGETTUALE, ANALIZZANDO ALCUNI CASE STUDIES, CON IL SUPPORTO TECNICO-SCIENTIFICO DELL’OPSAT. |
Metodi Didattici | |
---|---|
CONSIDERATA LA NECESSITÀ PER GLI STUDENTI DI ACQUISIRE CONOSCENZE TEORICO-METODOLOGICHE E TECNICHE, L’ATTIVITÀ FORMATIVA È ARTICOLATA IN LEZIONI FRONTALI, DIDATTICA INTERATTIVA, SEMINARI, TESTIMONIANZE DI ESPERTI ED ESERCITAZIONI PRESSO L’OPSAT E CULMINERÀ CON LA REDAZIONE DELL’IDEA-PROGETTO DI TEAM. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE SARÀ EFFETTUATA MEDIANTE TRE VERIFICHE: 1.PROVA INTERCORSO. 2.REDAZIONE DELL’IDEA-PROGETTO. 3.ESAME FINALE (EVENTUALMENTE, SCRITTO E ORALE). I CONTENUTI DELLE TRE VERIFICHE VERTONO SUI CONTRIBUTI FORMATIVI FORNITI DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL CORSO DI INNOVAZIONI E DINAMICHE GEOECONOMICHE (IDIGEO). L’EVENTUALE ESITO NEGATIVO DELLA PROVA INTERCORSO NON PRECLUDERÀ L’ACCESSO ALL’ESAME FINALE. |
Testi | |
---|---|
–POMA L., I TRE LATI DEL TERRITORIO NELL’INNOVAZIONE TRASVERSALE. DALLA TEORIA ALLA PRATICA, MILANO, FRANCOANGELI, 2017. –BARRICELLI D., COMPETITIVITÀ E INNOVAZIONE NEI SISTEMI TERRITORIALI DI PMI. IL MANAGER DI SUPPORTO ALLE RETI DI IMPRESA, MILANO, GIUFFRÉ EDITORE, 2013. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LO STUDENTE PUÒ SVOLGERE LA SUA PREPARAZIONE SU LIBRI DI TESTO DIVERSI DA QUELLI CONSIGLIATI, SOTTOPONENDO PREVENTIVAMENTE AL TITOLARE DELL'INSEGNAMENTO LE SUE SCELTE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]