Economia e Management | RAGIONERIA GENERALE E APPLICATA
Economia e Management RAGIONERIA GENERALE E APPLICATA
cod. 0212700009
RAGIONERIA GENERALE E APPLICATA
0212700009 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA E MANAGEMENT | |
2020/2021 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/07 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING) FAR ACQUISIRE ALLO STUDENTE LA CAPACITÀ DI INTERPRETARE LE PRINCIPALI OPERAZIONI DI GESTIONE, ALLO SCOPO DI COMPRENDERNE LE MODALITÀ DI RILEVAZIONE E DI RAPPRESENTAZIONE IN BILANCIO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE INTRODURRE LO STUDENTE ALLA COMPRENSIONE DELLA DINAMICA DEI VALORI ORIGINATI DALLE OPERAZIONI DI GESTIONE ED ALL'APPLICAZIONE DEGLI STRUMENTI DELLA RILEVAZIONE SISTEMATICA AI FINI DELLA DETERMINAZIONE PERIODICA DEL REDDITO DI ESERCIZIO E DEL COLLEGATO CAPITALE DI FUNZIONAMENTO. |
Prerequisiti | |
---|---|
ECONOMIA AZIENDALE (PROPEDEUTICO) |
Contenuti | |
---|---|
PRIMA PARTE:CONTABILITA' (30 ORE) LE SCRITTURE ELEMENTARI E I LIBRI OBBLIGATORI. LE SCRITTURE SISTEMATICHE. LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO: IL CAPITALE PROPRIO ED IL CAPITALE DI TERZI. L'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO. LE OPERAZIONI DI APPROVVIGIONAMENTO DEI FATTORI PRODUTTIVI. LE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO IN TITOLI E PRESTITI ATTIVI. LE OPERAZIONI DI VENDITA. SECONDA PARTE:REDDITO,CAPITALE E BILANCIO (30 ORE) LA COMPETENZA ECONOMICA. LE SCRITTURE DI COMPLETAMENTO. LE SCRITTURE PER LA DETERMINAZIONE DELLA COMPETENZA. LE SCRITTURE FINALI ED IL BILANCIO D'ESERCIZIO. LE IMPOSTE SUL REDDITO E GLI ADEMPIMENTI CONNESSI. LO SCHEMA DI STATO PATRIMONIALE. LO SCHEMA DI CONTO ECONOMICO. LE SCRITTURE DI RIAPERTURA E LE OPERAZIONI COLLEGATE A PRECEDENTI ESERCIZI. CENNI SUI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI,ESERCITAZIONI,DISCUSSIONI IN AULA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVA SCRITTA INTRODUTTIVA ALLA PROVA ORALE, ARTICOLATA IN QUESITI DI CONTABILITA' E DI REDAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO. PROVA ORALE, RIGUARDANTE: COLLOQUIO SULLE RISPOSTE AI QUESITI DELLA PROVA SCRITTA E SU ALMENO DUE ARGOMENTI DEL PROGRAMMA.LA VALUTAZIONE FINALE E'ESPRESSA IN TRENTESIMI. |
Testi | |
---|---|
TESTO: A. TOMMASETTI, M. BISOGNO, CONTABILITÀ E BILANCIO D’IMPRESA. IL SISTEMA SCRITTURALE DELLE FONTI E DEGLI IMPIEGHI, FRANCO ANGELI, ULTIMA EDIZIONE. LUCIDI IN POWERPOINT DISPONIBILI SULLA PAGINA PERSONALE DEL DOCENTE. |
Altre Informazioni | |
---|---|
PER ULTERIORI INFORMAZIONI SI PREGA DI INVIARE UNA EMAIL AL PROF FORTE O VISITARE LA SUA PAGINA WEB. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]