PUBLIC SECTOR ACCOUNTING (ENGLISH)

Economia e Management PUBLIC SECTOR ACCOUNTING (ENGLISH)

0212700166
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
CORSO DI LAUREA
ECONOMIA E MANAGEMENT
2020/2021



CFUOREATTIVITÀ
1030LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO INTENDE FORNIRE UNA CONOSCENZA ADEGUATA DEGLI STRUMENTI DI ACCOUNTING DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. SARANNO ANALIZZATI I SISTEMI CONTABILI E I FRAMEWORK TEORICI.
GLI STUDENTI AVRANNO LA CAPACITÀ DI DISCUTERE GLI STRUMENTI DI PUBLIC-SECTOR ACCOUNTING IN RELAZIONE ALLE LORO CARATTERISTICHE E ALLE INFORMAZIONI CHE PRODUCONO, NONCHE LA CAPACITÀ DI VALUTARE IL RUOLO DEI PRINCIPI CONTABILI IN TERMINI DI ARMONIZZAZIONE.
Prerequisiti
FONDAMENTI DI RAGIONERIA
Contenuti
INTRODUZIONE AI SISTEMI CONTABILI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. CENNI STORICI. DIFFERENZE TRA SISTEMI CONTABILI DEL SETTORE PUBBLICO E PRIVATO. IL BILANCIO DI PREVISIONE. IMPOSTAZIONI TEORICHE E PRINCIPI. IL RUOLO DEI PRINCIPI CONTABILI. I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI PER IL SETTORE PUBBLICO. IL BILANCIO. APPROFONDIMENTI E CASI DI STUDIO SU TEMI SPECIFICI. IL BILANCIO CONSOLIDATO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. I PRINCIPI CONTABILI EUROPEI.
Metodi Didattici
IL CORSO HA LA DURATA DI 30 ORE (10 CFU) ED È BASATO SU LEZIONI FRONTALI E DISCUSSIONI DI CASI CONCERNENTI I SEGUENTI ARGOMENTI:

-INTRODUZIONE AI SISTEMI CONTABILI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, CENNI STORICI E DIFFERENZE RISPETTO AI SISTEMI CONTABILI DELLE IMPRESE (6 ORE)
-IL BILANCIO DI PREVISIONE (4 ORE)
-IMPOSTAZIONI TEORICHE E PRINCIPI CONTABILI (6 ORE)
-APPROFONDIMENTI SU TEMI SPECIFICI E CASI DI STUDIO (6 ORE)
-BILANCIO CONSOLIDATO (6 ORE)
-I PRINCIPI CONTABILI EUROPEI (2 ORE)

LA FREQUENZA È OBBLIGATORIA.
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO È BASATA SU UNA PROVA ORALE VALUTATA IN TRENTESIMI. LA PROVA SI TERRÀ NELLE DATE PREVISTE DAL CALENDARIO DI DIPARTIMENTO, DEFINITO A INIZIO ANNO ACCADEMICO. IL VOTO MINIMO È 18/30. LA PROVA CONSISTE IN QUESITI SUGLI ARGOMENTI CONTENUTI NEL PROGRAMMA E NELLA DISCUSSIONE DI UN CASO, VOLTI AD ACCERTARE LE CONOSCENZE ACQUISITE E IL GRADO DI PADRONANZA DEI CONCETTI.
Testi
LORSON, P.C., JORGE, S., HAUSTEIN, E. (2019), EUROPEAN PUBLIC SECTOR ACCOUNTING, COIMBRA UNIVERSITY PRESS
Altre Informazioni
SLIDES, ARTICOLI E CASE STUDIES DISPONIBILI SUL SITO WEB.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]