FONDAMENTI DI INFORMATICA

Economia e Management FONDAMENTI DI INFORMATICA

0212700006
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
CORSO DI LAUREA
ECONOMIA E MANAGEMENT
2022/2023



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2014
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
636LEZIONE


AppelloData
CATUOGNO (PEU-Z)19/06/2023 - 15:30
CATUOGNO (PEU-Z)05/07/2023 - 15:30
CATUOGNO (PEU-Z)20/07/2023 - 15:30
CATUOGNO (PEU-Z)13/09/2023 - 15:30
Obiettivi
Scopo del corso è di offrire un’introduzione ai concetti (“conoscere”) e alle tecniche fondamentali (“saper fare”) delle
tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), per fornire agli studenti un’adeguata padronanza della
terminologia, delle architetture hardware e software, della rappresentazione dei principali tipi di dati e del
funzionamento dei moderni computer, che possa essere utile sia per la prosecuzione degli studi che per il futuro
lavoro.
Gli studenti saranno in grado di distinguere e valutare le capacità e le prestazioni delle componenti hardware/software
di un computer, di selezionare le opportune modalità di rappresentazione dei principali tipi di dati.
Lo studente sarà in grado di usare un DBMS relazionale: tecniche di base per la programmazione di un’applicazione;
creazione e modifica della struttura e delle proprietà delle tabelle, definizione corretta dei tipi di dato, inserimento dei
dati nelle tabelle, creazione e uso di maschere e reports; interrogazione del database con il linguaggio SQL.
Particolare enfasi viene posta sulla parte applicativa, che è elemento fondamentale del corso e della valutazione
finale.
Prerequisiti
NON SONO RICHIESTI PARTICOLARI PREREQUISITI, ANCHE SE È CONSIGLIATA LA CONOSCENZA DELLE TECNICHE ELEMENTARI DI UTILIZZO DI UN COMPUTER.
Contenuti
L'INSEGNAMENTO PREVEDE 36 ORE DI DIDATTICA (6 CFU). IN PARTICOLARE VERRANNO DEDICATI 4 CFU (24 ORE) ALLA PARTE "TEORICA" E 2 CFU (12 ORE) ALLE ESERCITAZIONI.
•(4 ORE) ARCHITETTURA HARDWARE DI UN COMPUTER: CPU, RAM, DISPOSITIVI DI INPUT/OUTPUT, DISPOSITIVI DI ARCHIVIAZIONE DI MASSA E INTERFACCE, I/O AVANZATO BACKUP/RECOVERY, GERARCHIA DELLE MEMORIE.
•(4 ORE) DICOTOMIA ANALOGICO/DIGITALE E CODIFICA BINARIA DELL’INFORMAZIONE - RAPPRESENTAZIONE BINARIA DI TESTI E DI NUMERI, TRASFORMAZIONI DA BASE DECIMALE A BASE BINARIA E VICEVERSA, DIGITALIZZAZIONE DEI DATI MULTIMEDIALI.
•(2 ORE) CONCETTI DI BASE DEI SISTEMI OPERATIVI (FUNZIONALITÀ DI BASE, CATEGORIE E SISTEMI MULTIPROGRAMMATI, FILE SYSTEM, UTILITÀ).
•(8 ORE) INTRODUZIONE AL PENSIERO COMPUTAZIONALE, ESEMPI DI ALGORITMO. COSTRUTTI DI BASE DI UN ALGORITMO E LORO RAPPRESENTAZIONE TRAMITE FLOW-CHART. CONCETTO DI LINGUAGGIO FORMALE DI PROGRAMMAZIONE (DIFFERENZA TRA ERRORI SINTATTICI ED ERRORI LOGICI).
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO PREVEDE 36 ORE DI DIDATTICA (6 CFU). IN PARTICOLARE VERRANNO DEDICATI 4 CFU (24 ORE) ALLA PARTE "TEORICA" E 2 CFU (12 ORE) ALLE ESERCITAZIONI.
DURANTE IL CORSO IL DOCENTE FARÀ UN AMPIO USO DI DIAPOSITIVE, OPPORTUNAMENTE ACCOMPAGNATE DA ELEMENTI MULTIMEDIALI, E DI ESEMPI, ESERCITAZIONI GUIDATE ED ESERCIZI DA SVOLGERE A CASA.
DA UN PUNTO DI VISTA STRUTTURALE, LE LEZIONI CONSISTERANNO IN:
•LEZIONI FRONTALI CON ESERCITAZIONI GUIDATE.
•ESERCITAZIONI A CASA, CON CORREZIONE ALLA LEZIONE SUCCESSIVA.
SIMULAZIONI DI ESAME, NELLE CONDIZIONI E CON PROVE EFFETTIVE DI ESAME.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME SI SVOLGERÀ TRAMITE UNA PROVA SCRITTA IL GIORNO E L’ORA FISSATI PER L’APPELLO E AVRÀ INIZIO PER TUTTI CONTEMPORANEAMENTE. IN PRESENZA DI NUMERI ELEVATI, GLI STUDENTI VERRANNO SUDDIVISI IN GRUPPI.
L’ESAME È SUDDIVISO IN DUE PARTI: UNA “TEORICA” E UNA “PRATICA”.
L’ESAME SI CONCLUDERÀ CON UN EVENTUALE COLLOQUIO INTEGRATIVO CHE PUO’ MODIFICARE, IN NEGATIVO O IN POSITIVO, L’ESITO DELL’ESAME.
Testi
• CURTIN, FOLEY, SEN, MORIN, MARENGO, PAGANO "INFORMATICA DI BASE – VII EDIZIONE“ - MC GRAW HILL
CAP.1
CAP.2: ESCLUSO 2.14, 2.15, 2.16, 2.17
CAP.3: DA 3.1 A 3.9
CAP.4
CAP.5: ESCLUSO 5.4 E 5.7
CAP.10
CAP.12: DA 12.4 A 12.8
CAP.13: DA 13.1 A 13.5


Altre Informazioni
SLIDES E ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO DEL CORSO POSSONO ESSERE SCARICATI DALLA PAGINA ASSOCIATA AL CORSO.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-06-01]