Economia Governo e Amministrazione | CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Economia Governo e Amministrazione CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
cod. 0223100014
CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
0223100014 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
ECONOMIA GOVERNO E AMMINISTRAZIONE | |
2022/2023 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/01 | 6 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PARTE DALLE NOZIONI FONDAMENTALI SULLA DISCIPLINA DEI CONTRATTI IN GENERALE. PER FORNIRE LE BASI DELLA P.A. E DAI PRINCIPI E DALLE REGOLE CHE LI GOVERNANO PER ACQUISIRE LE INFORMAZIONI IDONEE A CONSENTIRE UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLO STRUMENTARIO NEGOZIALE, APPLICATO CON FORMULA INNOVATIVA ALL'ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA. LO STUDENTE SARÀ CHIAMATO ALL'ANALISI DELL'ATTIVITÀ PROCEDIMENTALE DELLA P.A. ATTRAVERSO L'EVOLUZIONE NORMATIVA, LA CASISTICA E LE PRONUNCE DELLA GIURISPRUDENZA. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ RIVOLTA ALLE NORME POSTE A PROTEZIONE DEGLI INTERESSI PUBBLICI E AL SUPERAMENTO DELLA CONCEZIONE AUTORITATIVA DELLA P.A. IL CORSO DI STUDIO ABILITERÀ LO STUDENTE ALL’APPLICAZIONE PRATICA DELLE OPERAZIONI NEGOZIALI NELL’AMBITO DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA IN RELAZIONE ALLA PARTECIPAZIONE DEL PRIVATO NELLA FUNZIONE PUBBLICA. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI FORMULARE CRITICAMENTE GLI EFFETTI DELL’ESTENSIONE DEL PRINCIPIO DI AUTONOMIA NEGOZIALE NEL SETTORE PUBBLICISTICO. LO STUDENTE È IN GRADO DI ILLUSTRARE, CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E ARGOMENTAZIONI, I PROFILI CRITICI E RICOSTRUTTIVI DELLA TEMATICA DEGLI ACCORDI, ESPRESSIONE DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA DISCREZIONALE COMPARTECIPATA. IL CORSO CONSENTIRÀ AGLI STUDENTI DI RACCORDARE LE COMPETENZE ACQUISITE NELL’INSEGNAMENTO CON LA PIÙ AMPIA CONOSCENZA DELLE MATERIE PUBBLICISTICHE, ALLA LUCE DI UNA FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE DEL CORSO DI STUDI. |
Prerequisiti | |
---|---|
IL PROGRAMMA È STATO ELABORATO IN FUNZIONE DI UN COORDINAMENTO TRASVERSALE CON I PROGRAMMI DELLE ALTRE MATERIE GIURIDICHE, NONCHÉ DI QUELLE ECONOMICHE E AZIENDALI. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO AVRÀ AD OGGETTO I TEMI DEL SUPERAMENTO DELLA DICOTOMIA PUBBLICO-PRIVATO, DEL MUTAMENTO DI PARADIGMA DELL'AMMINISTRAZIONE PARTECIPATA, DEGLI INTERESSI PERSEGUITI NELLA CONTRATTAZIONE PUBBLICA E DELL'EVOLUZIONE NORMATIVA, DI MATRICE EUROPEA, IN MATERIA DI APPALTI PUBBLICI. SI APPROFONDIRANNO, INOLTRE, GLI ASPETTI CONNESSI ALL'ATTIVITÀ DI QUALIFICAZIONE ED INTERPRETAZIONE DEI CONTRATTI DELLA P.A. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI, ESERCITAZIONI E DISCUSSIONE IN AULA DI CASI PRATICI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO È VERIFICATO CON UN ESAME DI VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'OBIETTIVO È ACCERTARE IL LIVELLO DI COMPRENSIONE E DI CONOSCENZA RAGGIUNTO SUI CONTENUTI DEL PROGRAMMA, LA PADRONANZA DEGLI STRUMENTI METODOLOGICI, LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NELLA RISOLUZIONE DI PROBLEMI PRATICI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA ORALE CON DOMANDE SU TUTTO IL PROGRAMMA. LA PROVA SI SVOLGERÀ NELLE DATE PREVISTE DAL CALENDARIO DEGLI APPELLI E SI INTENDERÀ SUPERATA CON IL VOTO MINIMO DI 18/30. |
Testi | |
---|---|
PARTE GENERALE: P. PERLINGIERI, MANUALE DI DIRITTO CIVILE XI EDIZIONE, 2022. PARTE SPECIALE: R. DIPACE, MANUALE DEI CONTRATTI PUBBLICI, 2021, GIAPPICHELLI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LE SINGOLE PARTI DA STUDIARE AI FINI DELL'ESAME DEI DUE TESTI SARANNO INDICATE DAL DOCENTE IN AULA SARÀ FORNITO DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL CORSO ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-01-23]