Economia | Indicazioni per esame studenti ERASMUS (Esame di Scienza delle Finanze)
Economia Indicazioni per esame studenti ERASMUS (Esame di Scienza delle Finanze)
Indicazioni prove esame per studenti ERASMUS – ITALIANO
Gli studenti Erasmus svolgeranno la stessa prova di esame scritta degli studenti non Erasmus, con l'unica differenza che lo studente Erasmus ha la possibilità di presentare (è quindi FACOLTÀ dello studente Erasmus adottare questa modalità di valutazione rispetto alla modalità utilizzata per gli altri studenti) un Project Work su uno dei temi del corso (da concordare preventivamente con il docente e ispirato agli argomenti presenti nella scheda dell'insegnamento).
La valutazione di questo elaborato concorrerà al voto finale sostituendo una delle 2 domande "aperte" del compito. Esso influenzerà sul voto finale con un punteggio tra 1 e 10.
Per informazioni sui programmi e sui temi possibili rivolgersi al docente solo dopo aver consultato la scheda dell'insegnamento pubblicata sul sito istituzionale dell'insegnamento.
INDICAZIONI OPERATIVE PER LA REDAZIONE DEL PROJECT WORK
Prerequisito: Serietà ed Etica
Il lavoro di redazione del project work deve essere individuale e (almeno minimamente) originale. Ciò significa che lo studente non dovrà copiare e incollare altri testi, documenti, siti Internet, né far elaborare il testo dall'I.A., senza opportune citazioni e una rielaborazione critica.
È ammesso riferire, menzionare e citare opinioni altrui, indicando sempre la fonte.
N.B.: L'elaborato sarà controllato per l'uso dell'I.A. Nell'ipotesi in cui da questo controllo dovesse emergere un uso non sufficientemente critico dello strumento di supporto, lo studente dovrà integrare l'esame scritto con un colloquio orale sull'elaborato alla conclusione della prova scritta. In ipotesi di uso assolutamente acritico dell'I.A.: il voto sarà 0 (zero) e sommato al voto delle altre domande del compito scritto.
Formattazione del testo
- Carattere: Times New Roman
- Dimensione carattere: 12 pt per il titolo dei paragrafi; 11 pt per il testo principale; 10 pt per le note.
- Numero parole: tra 2500 e 3500.
- Interlinea: 1,5 (impostabile tramite ‘Formato’ – ‘Paragrafo’).
- Struttura: il testo deve contenere un indice alla prima pagina con l'indicazione del nome e cognome dello studente, nome dell'insegnamento e data dell'appello in cui ci si è prenotato. Deve inoltre contenere un'introduzione, diversi paragrafi centrali, una sezione di conclusioni e una sezione di bibliografia (per inserire le citazioni in forma estesa, tale sezione può essere omessa se la citazione in forma estesa è inclusa nelle note a piè di pagina).
La consegna (via email) deve essere effettuata subito dopo essersi prenotati all'appello tramite la piattaforma esse3 e in tutti i casi entro la data di prenotazione dell'appello. I project work inviati oltre questa data non saranno considerati per la valutazione, ovvero, lo studente Erasmus svolgerà l'esame nelle stesse modalità degli altri studenti non Erasmus.
La lingua dell'elaborato può essere italiano o inglese, a discrezione dello studente Erasmus.
Lo studente che decidesse di non presentarsi all’appello deve comunicarlo preventivamente al docente per evitare correzioni inutili.
25 Maggio 2025 da DELL'ANNO Roberto