Economia | LABORATORIO DI IMPRESA
Economia LABORATORIO DI IMPRESA
cod. 0222200032
LABORATORIO DI IMPRESA
0222200032 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
ECONOMIA | |
2017/2018 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
LABORATORIO DI IMPRESA MOD 1 | |||||
SECS-P/01 | 5 | 30 | LEZIONE | ||
LABORATORIO DI IMPRESA MOD. 2 | |||||
IUS/10 | 5 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI-IL LABORATORIO È VOLTO AD AVVICINARE GLI STUDENTI AL MONDO DELL’IMPRESA, ATTRAVERSO TESTIMONIANZE DI ESPERIENZE DIRETTE. INTENDE STIMOLARE L’INTERESSE E LA CONSAPEVOLEZZA DEGLI STUDENTI NEI CONFRONTI DELLA FIGURA PROFESSIONALE E DELLE ATTIVITÀ DELL’IMPRENDITORE, FORNENDO LE CONOSCENZE SULLE OPPORTUNITÀ OFFERTE DAL TERRITORIO, SULLE STRUTTURE DI RIFERIMENTO ALL’IMPRENDITORIALITÀ (ISTITUZIONI PUBBLICHE EUROPEE, NAZIONALI E LOCALI, ISTITUZIONI PRIVATE, ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA) IN TERMINI DI POLITICHE, AZIONI E SERVIZI A SUPPORTO DELLA CREAZIONE D’IMPRESA. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE-IL LABORATORIO È ORIENTATO A FAR CONOSCERE E FAR COMPRENDERE ALLO STUDENTE LE CARATTERISTICHE PRODUTTIVE DELL’ECONOMIA ITALIANA E I SUOI PROBLEMI, NONCHÉ I PIÙ RECENTI CAMBIAMENTI APPORTATI DA UN PROCESSO DI RISTRUTTURAZIONE DELLE IMPRESE. LO STUDENTE IMPARA A CONOSCERE IL REALE COMPORTAMENTO DELL’IMPRESA. IL COMPORTAMENTO DELL’IMPRESA VIENE SOPRATTUTTO VISTO NELLE SUE INTERRELAZIONI CON LE ALTRE IMPRESE E CON I POTERI PUBBLICI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE -IL LABORATORIO CONSENTE ALLO STUDENTE DI INTERPRETARE I COMPLESSI FENOMENI CHE RIGUARDANO IL MONDO DELLE IMPRESE E DI LEGGERE CON MAGGIORE AUTONOMIA LE INFORMAZIONI SUL CAMBIAMENTO DEL PROCESSO PRODUTTIVO. SULLA BASE DELLE CONOSCENZE E DELLE CAPACITÀ DI COMPRENDERE ACQUISITE GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI PREDISPORRE IL PIANO DI IMPRESA VOLTO ALLA REALIZZAZIONE DI UN’“IDEA IMPRENDITORIALE”. AUTONOMIA DI GIUDIZIO-GLI STUDENTI ACQUISISCONO L’AUTONOMIA DI GIUDIZIO NECESSARIA AD ANALIZZARE I COMPORTAMENTI DELLE IMPRESE VALUTANDO SE QUESTI SONO RIVOLTI ALLA MASSIMIZZAZIONE DELL’INTERESSE DELLA SINGOLA IMPRESA E SE SONO IN GRADO DI APPORTARE SIGNIFICATIVI MIGLIORAMENTI NELL’INTERESSE COLLETTIVO. ABILITA’ COMUNICATIVE: L'INSEGNAMENTO INSEGNA AGLI STUDENTI A RAPPORTARSI CON TUTTI COLORO CHE CONDIVIDONO UN OBIETTIVO PRECISO E QUANTIFICABILE. LA DISPONIBILITÀ DI INFORMAZIONI BASATE SU DATI ED ESPERIENZE RAFFORZA LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI COMUNICARE IDEE E POSSIBILI SOLUZIONI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO-IL LABORATORIO CONSENTE ALLO STUDENTE DI REALIZZARE UNA METODOLOGIA DI APPRENDIMENTO CRITICO, CHE GLI CONSENTE MEDIANTE UN’ADEGUATA PADRONANZA DEGLI STRUMENTI CONCETTUALI ED OPERATIVI UNA BASE INFORMATIVA PIÙ ESTESA SUL SISTEMA IMPRENDITORIALE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]