| IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME DI VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L’ESAME PREVEDE UNA PROVA INTERCORSO, NON OBBLIGATORIA, E UNA PROVA ORALE, SU ARGOMENTI INDICATI DAL DOCENTE. NELLA PROVA INTERCORSO SARANNO SOMMINISTRATE 4 DOMANDE SCRITTE A RISPOSTA MULTIPLA E 2 DOMANDE SCRITTE A STIMOLO APERTO CON RISPOSTA APERTA (SULLA PARTE DEL PROGRAMMA DEDICATA AL DIRITTO BANCARIO), IN QUELLA ORALE SARANNO POSTE 5 DOMANDE ORALI A STIMOLO APERTO CON RISPOSTA APERTA (SULLA PARTE DEL PROGRAMMA RELATIVA AL DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI). LA PROVA INTERCORSO SI SVOLGERÀ NELLA SECONDA METÀ DEL CORSO E HA UNA DURATA DI 45 MINUTI. LA PROVA ORALE SI SVOLGERÀ NELLE DATE PREVISTE DAL CALENDARIO DEGLI APPELLI E HA UNA DURATA DI CIRCA 20 MINUTI. AI FINI DELLA VALUTAZIONE, IN SEDE DI PROVA INTERCORSO, SARÀ ATTRIBUITO UN PUNTEGGIO DI 2,5 PER OGNI RISPOSTA MULTIPLA CORRETTA E DI 0 PUNTI PER OGNI RISPOSTA MULTIPLA ERRATA O NON INDICATA E UN PUNTEGGIO DA 0 A 10 PER OGNI RISPOSTA A STIMOLO APERTO CON RISPOSTA APERTA (SECONDO LA SEGUENTE SCALA DI VALORI: GRAVEMENTE INSUFFICIENTE; INSUFFICIENTE; SUFFICIENTE; DISCRETO; BUONO): PER UN TOTALE DI 30 PUNTI. IN SEDE DI ESAME ORALE L’ESPOSIZIONE DELLO STUDENTE SARÀ VALUTATA CON UN PUNTEGGIO DA 0 A 6 PER OGNI DOMANDA, PER UN TOTALE DI 30 PUNTI, SECONDO LA SEGUENTE SCALA DI VALORI: GRAVEMENTE INSUFFICIENTE; INSUFFICIENTE; SUFFICIENTE; DISCRETO; BUONO. LE PROVE S’INTENDONO SUPERATE CON IL VOTO MINIMO DI 18/30. LA PROVA INTERCORSO E LA PROVA ORALE HANNO L’OBIETTIVO DI VALUTARE IL LIVELLO DI COMPRENSIONE E DI CONOSCENZA RAGGIUNTO DALLO STUDENTE SUI CONTENUTI INDICATI NEL PROGRAMMA, LA PADRONANZA DEGLI STRUMENTI METODOLOGICI, NONCHÉ LA CAPACITÀ DI APPLICARE LA CONOSCENZA PER RISOLVERE PROBLEMI TEORICI E PRATICI. LA VALUTAZIONE FINALE RISULTERÀ DAL VALORE MEDIO DELLE VALUTAZIONI DELLA PROVA INTERCORSO E DELLA PROVA ORALE, SALVO CHE LO STUDENTE NON INTENDA AVVALERSI DEL RISULTATO DELLA PROVA INTERCORSO. IN QUESTO CASO, L’ESAME ORALE, CHE AVRÀ UNA DURATA DI CIRCA 30 MINUTI, VERTERÀ SU TUTTO IL PROGRAMMA (COMPRESI GLI ARGOMENTI PREVISTI PER LA PROVA INTERCORSO). L’ESAME PREVEDE UNA PROVA ORALE NELLA QUALE SARANNO POSTE N. 6 DOMANDE A STIMOLO APERTO CON RISPOSTA APERTA SU ARGOMENTI INDICATI DAL DOCENTE. LE DOMANDE VERTERANNO: N. 3 SULLA PARTE RELATIVA AL DIRITTO BANCARIO E ATTRIBUIRANNO UN MASSIMO DI 15 PUNTI; N. 3 SULLA PARTE RELATIVA AL DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI E ATTRIBUIRANNO UN MASSIMO DI 15 PUNTI. LA PROVA S’INTENDE SUPERATE CON IL VOTO MINIMO DI 18/30. |