Economia | ECONOMICS OF INSURANCE AND PENSIONS
Economia ECONOMICS OF INSURANCE AND PENSIONS
cod. 0222200049
ECONOMICS OF INSURANCE AND PENSIONS
0222200049 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
ECONOMIA | |
2017/2018 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/02 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'OBIETTIVO DEL CORSO È QUELLO DI PROMUOVERE LA CONOSCENZA AVANZATA DEGLI STRUMENTI E DEI CONCETTI FONDAMENTALI PER L'ANALISI DEI MERCATI ASSICURATIVI E DEI SISTEMI PENSIONISTICI NELLE ECONOMIE AVANZATE. LA FREQUENZA DEL CORSO E LO STUDIO DI QUESTO INSEGNAMENTO OFFRIRÀ QUINDI AGLI STUDENTI (II DESCRITTORE DI DUBLINO)LA PADRONANZA DEGLI STRUMENTI CONCETTUALI NECESSARI PER L’ANALISI DEL MERCATO ASSICURATIVO E DEI SISTEMI PENSIONISTICI PUBBLICI. IL CONFRONTO CON MODELLI TEORICI ASTRATTI E L'INTERPRETAZIONE DI CASI DI STUDIO PERMETTERÀ ALLO STUDENTE DI SVILUPPARE AUTONOMIA DI GIUDIZIO E CAPACITÀ ESPOSITIVE IN UNO DEI SETTORI PIÙ IMPORTANTI DEL COMPARTO DEI SERVIZI NELLE ECONOMIE AVANZATE. |
Prerequisiti | |
---|---|
L'ANALISI DEI MERCATI ASSICURATIVI RICHIEDE UNA BUONA CONOSCENZA DEI MODELLI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA (UTILITÀ ATTESA), FONDAMENTI DI STATISTICA (FUNZIONI DI VARIABILI CASUALI), E I FONDAMENTI DI MICROECONOMIA AD UN LIVELLO INTERMEDIO. L'ANALISI DEI SISTEMI PENSIONISTICI RICHEDE UNA BUONA CONOSCENZA DI ALCUNI ELEMENTI DI MACROECONOMIA INTERMEDIA (MODELLO A GENERAZIONI SOVRAPPOSTE). LE PROVE DEI RISULTATI SONO IN GENERE FORNITE ANCHE ATTRAVERSO ARGOMENTI GRAFICI PER I QUALI È SUFFICIENTE UNA BUONA CONOSCENZA DI ANALISI MATEMATICA (MATEMATICA GENERALE) E DI STATISTICA. PUR IN ASSENZA DI UNA FORMALE PROPEDEUTICITÀ È UTILE CHE LO STUDENTE ABBIA ACQUISITO CREDITI NEI CORSI DI MATEMATICA E STATISTICA A LIVELLO INTERMEDIO. L'INSEGNAMENTO È TENUTO IN INGLESE. |
Contenuti | |
---|---|
MODULO 1: ECONOMIA DELLE ASSICURAZIONI. ALL’INTERNO DI QUESTO MODULO SI STUDIERANNO I FONDAMENTI DELLA TEORIA DELLA DOMANDA DI PRESTAZIONI ASSICURATIVE, I FALLIMENTI DI MERCATO IN PRESENZA DI ASIMMETRIE INFORMATIVE (AZZARDO MORALE E INFORMAZIONE NASCOSTA) [1] RICHIAMI DI MICROECONOMIA. SCELTE OTTIME IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA: LA DOMANDA DI ASSICURAZIONE. [2] MISURE DI AVVERSIONE AL RISCHIO E STATICA COMPARATA SULLE SCELTE OTTIME IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA. [3] EQUILIBRIO ED EFFICIENZA DEI MERCATI IN PRESENZA DI INCERTEZZA. [4] FALLIMENTI DI MERCATO E TEORIA DEI MERCATI ASSICURATIVI: AZZARDO MORALE E INFORMAZIONE PRIVATA. [5] LE ASSICURAZIONI IN ITALIA IN QUESTO MODULO SARANNO PRESENTATI ALCUNI MODELLI ECONOMICI PER L'ANALISI DEI SISTEMI PENSIONISTICI E DELLE RIFORME NEI PRINCIPALI PAESI INDUSTRIALIZZATI. I SISTEMI MISTI E IL RUOLO DEI FONDI PENSIONE. IL MATERIALE DI STUDIO SUI SINGOLI ARGOMENTI SARÀ COMUNICATO DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL CORSO |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO DI ECONOMIA DELLA PREVIDENZA E DELLE ASSICURAZIONI PREVEDE L'INSEGNAMENTO DI 60 ORE (10 CFU) DI DIDATTICA FRONTALE, DI CUI 6 DI ESERCITAZIONI). 45 ORE SONO DEDICATE ALLA PARTE DI MICROECONOMIA DEI MERCATI ASSICURATIVI LE RESTANTI ALLA PARTE SUI SISTEMI PENSIONISTICI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DELLO STUDENTE AVVIENE ATTRAVERSO DUE PROVE SCRITTE (INTERMEDIA E FINALE) E UNA PROVA ORALE. PER L'ORDINATA ORGANIZZAZIONE DELL'ATTIVITÀ DI STUDIO SI CONSIGLIA AGLI STUDENTI DI SOSTENERE LA PROVA INTERCORSO |
Testi | |
---|---|
[1] REES R. AND A. WAMBACH (2008), THE MICROECONOMICS OF INSURANCE, FOUNDATIONS AND TRENDS IN MICROECONOMICS, VOL. 4, N.1-2. [2] CUCINOTTA G. E L. NIERI (2007), LE ASSICURAZIONI IN ITALIA, IL MULINO, BOLOGNA. SITI WEB DI INTERESSE: HTTP://WWW.ISVAP.IT, HTTP://WWW.INPS.IT , HTTP://WWW.COVIP.IT, HTTP://WWW.MEFOP.IT . |
Altre Informazioni | |
---|---|
E' CONSIGLIATA LA PRESENZA ALLE LEZIONI |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]