Economia | START-UP E SVILUPPO DELL'IMPRESA INNOVATIVA
Economia START-UP E SVILUPPO DELL'IMPRESA INNOVATIVA
cod. 0222200030
START-UP E SVILUPPO DELL'IMPRESA INNOVATIVA
0222200030 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
ECONOMIA | |
2020/2021 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/08 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. IL CORSO MIRA A SVILUPPARE CONOSCENZE E COMPETENZE RELATIVE ALLA CREAZIONE E SVILUPPO DI START-UP INNOVATIVE RESEARCH-BASED QUALI PRINCIPALI STRUMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI PROCESSI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO. IN PARTICOLARE GLI STUDENTI ACQUISIRANNO LE CONOSCENZE NECESSARIE A COMPRENDERE LE SPECIFICITÀ E LE PROBLEMATICHE DEI PROGETTI IMPRENDITORIALI CHE SONO ALLA BASE DI TALE DI TIPOLOGIA DI START-UP INNOVATIVE E ACQUISIRANNO ALTRESÌ LE CONOSCENZE NECESSARIE ALLA COMPRENSIONE E GESTIONE DEI PROCESSI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO. GLI STUDENTI SARANNO INOLTRE IN GRADO DI COMPRENDERE IL CONTESTO ENTRO IL QUALE SI MUOVONO TALI PROGETTI IMPRENDITORIALI E LE INTERCONNESSIONI TRA ATTORI PUBBLICI E PRIVATI COINVOLTI NEL LORO SVILUPPO, ANCHE ALLA LUCE DELL’EVOLUZIONE DEI MODELLI DI INNOVAZIONE NELLA DIREZIONE DELL’OPEN INNOVATION. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NELLA VALUTAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI IMPRENDITORIALI RESEARCH-BASED. SARANNO PERTANTO IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE SIA NELLA GESTIONE DIRETTA DI PROGETTI IMPRENDITORIALI RESEARCH-BASED CHE NELL'AMBITO DI ORGANIZZAZIONI PUBBLICHE E PRIVATE CHE OPERANO A SUPPORTO DELLE START-UP INNOVATIVE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NON SONO PREVISTE PROPEDEUTICITÀ. TUTTAVIA, PER IL SOSTENIMENTO DELL’ESAME SONO CONSIGLIATE CONOSCENZE DI STRATEGIA E MANAGEMENT DELL’INNOVAZIONE |
Contenuti | |
---|---|
1) INNOVAZIONE, TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E START-UP INNOVATIVE (6 ORE) 2) PROGETTI IMPRENDITORIALI RESEARCH-BASED AD ELEVATO CONTENUTO TECNOLOGICO (4 ORE) 3) IMPRENDITORI E COSTRUZIONE DEL TEAM IMPRENDITORIALE (6 ORE) 4) MANAGEMENT DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (6 ORE) 5) INTELLIGENCE E ASSESMENT DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE (4 ORE) 6) IL PROCESSO DI VALIDAZIONE DEL NUOVO PRODOTTO (6 ORE) 7) IL FINANZIAMENTO DEI PROGETTI AD ALTO CONTENUTO TECNOLOGICO (4 ORE) 8) OPEN INNOVATION E MERCATI DI INTERMEDIAZIONE (6 ORE) 9) CLUSTER TECNOLOGICI: CARATTERISTICHE E ATTORI (8 ORE) 10) DINAMICHE DI SVILUPPO DEI CLUSTER (4 ORE) 11) TESTIMONIANZE DI ESPERTI E DI IMPRENDITORI (6 ORE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO DI INSEGNAMENTO AVRA' UNA DURATA DI 60 ORE COMPLESSIVE (10 CFU) CHE SARANNO PRINCIPALMENTE DEDICATE ALLE LEZIONI FRONTALI (54 ORE). COMPLETANO IL CORSO 6 ORE DI E ATTIVITA’ SEMINARIALI CON IMPRENDITORI ED ESTERNI DI CREAZIONE DI IMPRESA E START UP INNOVATIVE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO SARA' EFFETTUATA MEDIANTE UNA PROVA FINALE CHE CONSISTERA' IN UN COLLOQUIO ORALE CHE MIRA A VERIFICARE LA CONOSCENZA ACQUISITA E LE CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI ESPRIMERLA IN UN MODO CHIARO E ADEGUATO. LA DURATA MEDIA DI QUESTO ESAME ORALE SARÀ DI CIRCA 20 MINUTI. |
Testi | |
---|---|
- PARENTE ROBERTO, COEVOLUZIONE E CLUSTER TECNOLOGICI, ARACNE EDITRICE, 2008 -R. FEOLA, SCIENCE VENTURING. METODOLOGIE E STRUMENTI PER LO SVILUPPO DI PROGETTI IMPRENDITORIALI, ARACNE EDITRICE , 2017 |
Altre Informazioni | |
---|---|
ALTRI MATERIALI PER I CORSISTI SARANNO MESSI A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]