Economia | DIRITTO DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI
Economia DIRITTO DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI
cod. 0222200054
DIRITTO DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI
0222200054 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
ECONOMIA | |
2020/2021 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/01 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE APPRENDERÀ LE NOZIONI FONDAMENTALI SULLA DISCIPLINA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. EGLI CONOSCERÀ PRINCIPI E REGOLE CHE GOVERNANO IL SISTEMA DEI CONTRATTI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE, ATTRAVERSO UN APPROCCIO DIDATTICO CASISTICO, VOLTO A STIMOLARE LA CAPACITÀ CRITICA. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ POSTA ALLA NATURA DEL CONTRATTO INTERNAZIONALE E ALLE FATTISPECIE PIÙ DIFFUSE, ISTITUTI FONDAMENTALI PER LA FIGURA CHE IL CDS AMBISCE A FORMARE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI INDIVIDUARE I TESTI NORMATIVI, DI INTERPRETARLI E DI APPLICARE LE CONOSCENZE GIURIDICHE. EGLI ACQUISIRÀ LA CAPACITÀ DI COMPRENDERE LE SCELTE LEGISLATIVE E LA LOGICA SOTTESA ALLE SOLUZIONI OFFERTE DALLA LEX MERCATORIA. LO STUDENTE ACQUISIRÀ UN ADEGUATO METODO DI RICERCA CHE GLI PERMETTERÀ, ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI FONTI TRADIZIONALI E INFORMATIZZATE, DI RAPPRESENTARE E ARGOMENTARE EFFICACEMENTE I RISULTATI ACQUISITI. |
Prerequisiti | |
---|---|
IL PROGRAMMA È STATO ELABORATO IN FUNZIONE DI UN COORDINAMENTO TRASVERSALE CON I PROGRAMMI DELLE ALTRE MATERIE GIURIDICHE, NONCHÉ DI QUELLE ECONOMICHE E AZIENDALI. |
Contenuti | |
---|---|
1.INTRODUZIONE AL DIRITTO DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI (6 ORE) 2.GLI ATTORI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE (6 ORE) 3.LE FONTI DEL DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE (6 ORE) 4.IL CONTRATTO INTERNAZIONALE IN GENERALE (8 ORE) 5.IL TRASPORTO DELLE MERCI (6 ORE) 6.I PAGAMENTI E I CONTRATTI DI FINANZIAMENTO (4 ORE) 7.I CONTRATTI DI ASSICURAZIONE DELLE MERCI TRASPORTATE (4 ORE) 8.LE INVENZIONI INDUSTRIALI E I SEGNI DISTINTIVI (4 ORE) 9.I CONTRATTI PER L’ESECUZIONE DI OPERE O DI SERVIZI (4 ORE) 10.LE GARANZIE DEL CREDITO (4 ORE) 11.FATTI ILLECITI E ALTRI FATTI FONTI DI OBBLIGAZIONI (4 ORE) 12.LA SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE (4 ORE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI DI APPROFONDIMENTO TENUTI ANCHE DA DOCENTI DI UNIVERSITÀ STRANIERE E DA OPERATORI PRATICI DEL DIRITTO, ESERCITAZIONI E DISCUSSIONE IN AULA DI CASI PRATICI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME DI VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L’ESAME PREVEDE UNA PROVA ORALE NELLA QUALI SARANNO POSTE N. 6 DOMANDE A STIMOLO APERTO CON RISPOSTA APERTA SU ARGOMENTI INDICATI DAL DOCENTE. LA PROVA ORALE HA L’OBIETTIVO DI VALUTARE IL LIVELLO DI COMPRENSIONE E DI CONOSCENZA RAGGIUNTO DALLO STUDENTE SUI CONTENUTI INDICATI NEL PROGRAMMA, LA PADRONANZA DEGLI STRUMENTI METODOLOGICI, NONCHÉ LA CAPACITÀ DI APPLICARE LA CONOSCENZA PER RISOLVERE PROBLEMI TEORICI E PRATICI. LA PROVA ORALE SI SVOLGERÀ NELLE DATE PREVISTE DAL CALENDARIO DEGLI APPELLI E HA UNA DURATA DI 30 MINUTI. NELLA PROVA SARÀ VALUTATA OGNI DOMANDA CON UN PUNTEGGIO DA 1 A 5, PER UN TOTALE DI 30 PUNTI, SECONDO LA SEGUENTE SCALA DI VALORI: GRAVEMENTE INSUFFICIENTE; INSUFFICIENTE; SUFFICIENTE; DISCRETO; BUONO. LA PROVA S’INTENDE SUPERATA CON IL VOTO MINIMO DI 18/30 |
Testi | |
---|---|
•MARRELLA F., MANUALE DI DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE, 2A ED., CEDAM, PADOVA, 2020 (TUTTO, SALVO CAP. 13 E 15) •AA.VV., L’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO, 3A ED., A CURA DI G. VENTURINI, MILANO, GIUFFRÉ, 2015 •G. CORDERO MOSS, INTERNATIONAL COMMERCIAL CONTRACTS: APPLICABLE SOURCES AND ENFORCEABILITY, CAMBRIDGE: CUP 2014. |
Altre Informazioni | |
---|---|
DURANTE IL CORSO VERRÀ FORNITO ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO (SLIDES, SENTENZE) |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]