Economia | ECONOMIA DEI SETTORI PRODUTTIVI
Economia ECONOMIA DEI SETTORI PRODUTTIVI
cod. 0222200035
ECONOMIA DEI SETTORI PRODUTTIVI
0222200035 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
ECONOMIA | |
2021/2022 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/06 | 5 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI GLI ELEMENTI UTILI ALLA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL SISTEMA PRODUTTIVO, A LIVELLO NAZIONALE E INTERNAZIONALE, ATTRAVERSO LA RICOSTRUZIONE DELLA DINAMICA EVOLUTIVA DELLE DIVERSE FORME DI INDUSTRIALIZZAZIONE. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DEDICATA AL RUOLO DELLO STATO IN ECONOMIA E ALL’IMPATTO DELLE CRISI RECENTI E AGLI EFFETTI SULLE IMPRESE DEI PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE. CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: LO STUDENTE, SULLA BASE DELLE CONOSCENZE FONDAMENTALI E DELLA METODOLOGIA LOGICO-ARGOMENTATIVA APPRESE, SARÀ IN GRADO DI ANALIZZARE LE DIVERSE PROBLEMATICHE PROSPETTATE SVILUPPANDO COMPETENZE SPECIFICHE ATTE AD UNA APPROFONDITA ANALISI CRITICA. CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE: L’OBIETTIVO DIDATTICO CONSISTE NEL CONSEGUIMENTO DELLE COMPETENZE NECESSARIE PER L’APPLICAZIONE DELLA TEORIA ECONOMICA AD ALCUNI SETTORI DELL’ECONOMIA REALE E PER COMPRENDERE L'EVOLUZIONE DEI DIVERSI SETTORI CHE COMPONGONO UN SISTEMA ECONOMICO. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONSIGLIATA LA CONOSCENZA DI BASILARI ELEMENTI DI ECONOMIA. |
Contenuti | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO TRATTA GLI ASPETTI TEORICI E PRATICI DELL' ECONOMIA INDUSTRIALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI ASPETTI CHE CONSENTONO L’INDIVIDUAZIONE E LA CARATTERIZZAZIONE DEI SINGOLI SETTORI INDUSTRIALI. ANALIZZA ANCHE L’AVVIO E L’EVOLUZIONE DEI PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE E DEDICA SPECIFICA ATTENZIONE ALL'ANALISI DEI RISULTATI RAGGIUNTI IN TERMINI DI INDUSTRIALIZZAZIONE E INNOVAZIONE DALL’ITALIA E DAL MEZZOGIORNO. SPECIFICI ARGOMENTI: 1.LA TASSONOMIA: DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI DEI SETTORI 2.FORME E FALLIMENTI DI MERCATO 3.IL CONCETTO DI DIFFERENZIAZIONE INTRASETTORIALE 4.LA NATURA DINAMICA DELL’ASSETTO SETTORIALE 5.IL RUOLO DELL’INNOVAZIONE 6.L’INTERVENTO PUBBLICO IN ECONOMIA: LO STATO INNOVATORE 7.LE PRIME RIVOLUZIONI INDUSTRIALI 8.CATCHING-UP E FATTORI SOSTITUTIVI DELLO SVILUPPO 9. I NUOVI SETTORI E LE NUOVE FORME DI IMPRESA DELLA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE 10.LA TERZA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: IL RUOLO DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA 11.I CAMBIAMENTI TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI: ECONOMIE DI RETE E INDUSTRIA IMMATERIALE 12.GLOBALIZZAZIONE E QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE 13.L’ASSETTO INDUSTRIALE DELL’ITALIA DAL DOPOGUERRA A OGGI 14.L’ESPERIENZA DELL’ECONOMIA DISTRETTUALE E DEL MADE IN ITALY 15.L’ECONOMIA ITALIANA E MERIDIONALE NEL CONTESTO DELLA GLOBALIZZAZIONE 16. IL SUD ITALIA TRA CONVERGENZA E DIVERGENZA |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE 30 ORE, COSÌ DISTRIBUITE: LEZIONI FRONTALI (24 ORE); DISCUSSIONI DI CASI DI STUDIO (3 ORE); ESECITAZIONI (3 ORE). |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE UNA PROVA ORALE DI VERIFICA AL TERMINE DEL CICLO DI LEZIONI, CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI, DELLA DURATA DI 45’, MIRANTE A VERIFICARE LA CAPACITÀ DELL’ALLIEVO DI ANALIZZARE CRITICAMENTE I FENOMENI ECONOMICI OGGETTO DI STUDIO. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18/30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE HA UNA CONOSCENZA LIMITATA DELLA MATERIA; IL LIVELLO MASSIMO (30/30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DELLA MATERIA; LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DELLA MATERIA, CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA E NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO. |
Testi | |
---|---|
P. BIANCHI, 4.0 LA NUOVA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE, IL MULINO, 2018; J. STIGLITZ, IL RUOLO ECONOMICO DELLO STATO, IL MULINO, BOLOGNA, 1997 (PRIMA PARTE); M.MAZZUCATO, LO STATO INNOVATORE, LATERZA, 2014 (CAP. II, III, IX). P. BIANCHI, LA RINCORSA FRENATA, IL MULINO, 2013 (CAP. II, III, IV, X, XI); LETTURE DI APPROFONDIMENTO CONSIGLIATE J. STIGLITZ, LA GLOBALIZZAZIONE E I SUOI OPPOSITORI, EINAUDI, 2006, G. COCO, A. LEPORE (A CURA DI), IL RISVEGLIO DEL MEZZOGIORNO, LATERZA, 2018. |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO VERRÀ FORNITO DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]