Economia | ANALISI QUANTITATIVA DEL RISCHIO FINANZIARIO
Economia ANALISI QUANTITATIVA DEL RISCHIO FINANZIARIO
cod. 0222200037
ANALISI QUANTITATIVA DEL RISCHIO FINANZIARIO
0222200037 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
ECONOMIA | |
2021/2022 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
ANALISI QUANTITATIVA DEL RISCHIO FINANZIARIO MOD. 1 | |||||
SECS-S/01 | 5 | 30 | LEZIONE | ||
ANALISI QUANTITATIVA DEL RISCHIO FINANZIARIO MOD. 2 | |||||
SECS-S/06 | 5 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE SI MIRA A FORNIRE AGLI STUDENTI I PRINCIPALI STRUMENTI METODOLOGICI PER L'ANALISI QUANTITATIVA DEL RISCHIO FINANZIARIO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE SI MIRA A FORNIRE AGLI STUDENTI LA CAPACITÀ DI IMPLEMENTARE MODELLI QUANTITATIVI DI LIVELLO AVANZATO PER L'ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO FINANZIARIO. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE DI METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA, STATISTICA, MATEMATICA FINANZIARIA. |
Contenuti | |
---|---|
MODULO A (30H LEZIONE) TEORIA DEL PORTAFOGLIO - IL MODELLO DI MARKOWITZ – LE VENDITE ALLO SCOPERTO - IL MODELLO DI SHARPE MONOINDICE – IL ETA DI UN TITOLO – IL CAPM – FUTURES - OPZIONI FINANZIARIE MODULO B (30H LEZIONE) IL CREDIT SCORING - DIPENDENZA ED ASSOCIAZIONE TRA VARIABILI CASUALI -RICHIAMI DEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE- IL MODELLO LOGISTICO - ANALISI DISCRIMINANTE - CENNI DEL SOFTWARE R |
Metodi Didattici | |
---|---|
- LEZIONI FRONTALI; - ESERCITAZIONI; - APPLICAZIONI INFORMATICHE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PER QUANTO RIGUARDA IL MODULO A, IL CANDIDATO SARA’ VALUTATO CON UNA PROVA FINALE SCRITTA, SVOLTA SEGUENDO LA TIPOLOGIA A STIMOLO CHIUSO CON RISPOSTA CHIUSA, A CUI SI ASSOCIA LA DISCUSSIONE ORALE. LA PROVA FINALE SCRITTA CONSISTERA’ IN TEMI CON 4/6 DOMANDE, A CIASCUNA DELLE QUALI IL CANDIDATO RIPORTERA’ LA VALUTAZIONE CALIBRATA IN FUNZIONE DELLA COMPLESSITA’ DEL QUESITO NELL’ECONOMIA GENERALE DEL COMPITO. SONO PREVISTE 8 SESSIONI DI VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO NEL CORSO DELL’ANNO ACCADEMICO CON PROVE FINALI SCRITTE E ORALI. OBIETTIVO DELLA VALUTAZIONE FINALE E’ IL RICONOSCIMENTO DELLE COMPETENZE ED UNA GRADUAZIONE DELLE STESSE. LA PROVA SCRITTA DEL MODULO B HA DURATA 1:30H E CONSISTE IN 8 QUESITI CHE VERTONO A VALUTARE SIA LA COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATICHE AFFRONTATE, SIA LA CAPACITA' DI INTERPRETARE I RISULTATI OTTENUTI CON IL SOFTWARE R. |
Testi | |
---|---|
MODULO A - G. CASTELLANI, M. DE FELICE, F. MORICONI, MANUALE DI FINANZA, VOL. II (TEORIA DEL PORTAFOGLIO E MERCATO AZIONARIO) E VOL. III (MODELLI STOCASTICI E CONTRATTI DERIVATI), IL MULINO, 2006; MODULO B - E. STANGHELLINI, INTRODUZIONE AI METODI STATISTICI PER IL CREDIT SCORING, SPRINGER, 2009. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA FREQUENZA È FORTEMENTE CONSIGLIATA, SEPPUR NON OBBLIGATORIA. DURANTE IL CORSO DELLE LEZIONI SARANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI DISPENSE ED ESERCIZI. GLI STUDENTI POTRANNO INTERAGIRE CON IL DOCENTE SIA PER IL CHIARIMENTO DEGLI ASPETTI TEORICI CHE, SOPRATTUTTO, PER QUELLI LEGATI ALLA RISOLUZIONE DI PROBLEMI ED ESERCIZI CHE VERRANNO CONTINUAMENTE PROPOSTI DURANTE IL CORSO. GLI STUDENTI AVRANNO INOLTRE LA POSSIBILITÀ DI ACCEDERE ALLE SIMULAZIONI DI ESAME CHE VERRANNO SVOLTE DURANTE IL CORSO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]