Economia | CONTRATTI BANCARI E ASSICURATIVI
Economia CONTRATTI BANCARI E ASSICURATIVI
cod. 0222200042
CONTRATTI BANCARI E ASSICURATIVI
0222200042 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
ECONOMIA | |
2021/2022 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/04 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING) GLI STUDENTI DOVRANNO MATURARE, ATTRAVERSO UNA INFORMAZIONE CASISTICA E GIURISPRUDENZIALE E UN APPROCCIO METODOLOGICAMENTE PROBLEMATICO, LA CONOSCENZA COMPIUTA DI PRINCIPI E REGOLE FONDAMENTALI DEI RAPPORTI PRIVATISTICI, IN AMBITO BANCARIO E ASSICURATIVO, ACQUISENDO UNA COMPIUTA CAPACITÀ CRITICA E GLI STRUMENTI CONCETTUALI FUNZIONALI ALL’APPRENDIMENTO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING) GLI STUDENTI MATURERANNO LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE APPRESE IN LINEA TEORICA A SITUAZIONI CONCRETE E SARANNO IN GRADO DI COMBINARLE ALLE ULTERIORI CONOSCENZE SPECIFICHE CHE ACQUISIRANNO NEL PROSEGUO DEGLI STUDI, NONCHÈ SARANNO IN GRADO DI RAPPRESENTARE E ARGOMENTARE EFFICACEMENTE AI PROPRI INTERLOCUTORI I RISULTATI ACQUISITI, ANCHE ATTRAVERSO UN ADEGUATO METODO DI RICERCA SIA SU FONTI CARTACEE SIA SU BANCHE DATI GIURIDICHE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI ACCESSIBILI ON LINE. |
Prerequisiti | |
---|---|
IL PROGRAMMA È STATO ELABORATO IN FUNZIONE DI UN COORDINAMENTO CON I PROGRAMMI DELLE ALTRE MATERIE DEL CORSO DI STUDI |
Contenuti | |
---|---|
CONTRATTI E SERVIZI BANCARI CONNESSI ALLA RACCOLTA E GESTIONE DEL RISPARMIO. I CONTRATTI BANCARI ED ASSICURATIVI IN GENERALE. LA NORMATIVA SULLA TRASPARENZA. LE PRINCIPALI FORME DI GESTIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA DEL RISPARMIO. CONTRATTI DI PARTECIPAZIONE A FONDI COMUNI D'INVESTIMENTO, GESTIONI PATRIMONIALI, FONDI PENSIONE. DISCIPLINA DELL’INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA. TUTELA GIUDIZIALE DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI E RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DI CONSUMATORI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI DI APPROFONDIMENTO, ESERCITAZIONI E DISCUSSIONE IN AULA DI CASI PRATICI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È VERIFICATO CON UN ESAME DI VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. LA VALUTAZIONE HA L’OBIETTIVO DI ACCERTARE IL LIVELLO DI COMPRENSIONE E DI CONOSCENZA RAGGIUNTO DALLO STUDENTE SUI CONTENUTI INDICATI NEL PROGRAMMA, LA PADRONANZA DEGLI STRUMENTI METODOLOGICI, NONCHÉ LA CAPACITÀ DI APPLICARE LA CONOSCENZA PER RISOLVERE PROBLEMI TEORICI E PRATICI. L’ESAME PREVEDE UNA PROVA ORALE NELLA QUALI SARANNO POSTE DOMANDE A STIMOLO APERTO CON RISPOSTA APERTA SU TUTTO IL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO. LA PROVA ORALE SI SVOLGERÀ NELLE DATE PREVISTE DAL CALENDARIO DEGLI APPELLI E HA UNA DURATA DI 30 MINUTI. LA PROVA S’INTENDE SUPERATA CON IL VOTO MINIMO DI 18/30. LA VALUTAZIONE MASSIMA DI 30/30 È ATTRIBUITA QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA E APPROFONDITA DEI CONTENUTI TEORICI, NONCHÉ UNA OTTIMA CAPACITÀ DI COLLEGARE I RIFERIMENTI LEGISLATIVI AL CONTESTO DI STUDIO. LA LODE È ATTRIBUITA QUANDO LO STUDENTE MANIFESTA UNA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DEI CONTENUTI TEORICI E OPERATIVI, PRESENTANDO GLI ARGOMENTI CON NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE. |
Testi | |
---|---|
BONTEMPI, DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO, MILANO, GIUFFRÈ, ULTIMA ED DONATI - VOLPE PUTZOLU, MANUALE DI DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI, MILANO, GIUFFRÈ, ULTIMA ED. FARENZA, MANUALE DI DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE |
Altre Informazioni | |
---|---|
DURANTE IL CORSO VERRÀ FORNITO ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO (SLIDES, SENTENZE) |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]