APP CHALLENGE VIII EDIZIONE - I vincitori

Lunedì 21 febbraio si è svolta l'APP CHALLENGE 2022, VIII Edizione

Lunedì 21 febbraio si è svolta l'APP CHALLENGE 2022, VIII Edizione

Dopo il successo delle prime sette edizioni, il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Salerno ripropone la sfida, con il patrocinio ed il sostegno del Comune di Salerno e di Accenture, Atos, Capgemini, Healthware International, Engineering, Nexsoft, NTTData, emm, ITSvil, NMU, Unoone-Softlab e Achille e la Tartaruga.

I partecipanti sono gli studenti del Corso “Enterprise Mobile Application Development” offerto nell’ambito della Laurea Magistrale del Dipartimento di Informatica, docente R. Francese. L’obiettivo è contribuire a far emergere le competenze acquisite dagli studenti durante il proprio corso di studi, presentandole al mondo imprenditoriale in maniera innovativa. Tutte rilevanti, infatti, le aziende di settore coinvolte che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa, apprezzandone sia l’approccio didattico, sia gli strumenti di sviluppo largamente richiesti nel mondo del lavoro.

App Challenge è un progetto nato da un’idea della prof.ssa Rita Francese che, insieme alla prof.ssa Genny Tortora, è responsabile scientifico dell’iniziativa. Alla dott.ssa Paola de Roberto, invece, è affidata la responsabilità organizzativa dell’evento che, nel tempo, è diventato sempre più un incontro fisso tra università, scuola, imprese e territorio.

La giornata si è aperta con l’introduzione delle prof.sse Rita Francese e Genny Tortora ed i saluti istituzionali della prof.ssa Luisa Gargano, Direttrice del Dipartimento di Informatica che ha portato i saluti del Magnifico Rettore dell’Università di Salerno. prof. Vincenzo Loia, del Sindaco di Salerno, arch. Vincenzo Napoli, che ha sottolineato l’interesse del Comune verso una formazione dei giovani di qualità e mirata a soddisfare le esigenze del mercato del lavoro, della dott.ssa Paola de Roberto, assessore delle Politiche Sociali e Giovanili del Comune di Salerno, della prof.ssa Giuliana Vitiello, Presidente del Consiglio Didattico di Informatica e di Roberto Parente, Delegato del Rettore alla Student Enterpreneuship.

Hanno partecipato all’iniziativa anche gli studenti delle scuole secondarie di II grado di Salerno IIS Basilio Focaccia, IIS Galilei-Di Palo e Liceo scientifico G. Da Procida, l’IS Margherita Hack di Baronissi e l’IIIS Guglielmo Marconi di Nocera Inferiore. Lo scopo è creare un filo diretto tra le scuole superiori e l’Università che stimoli i nostri giovani a scoprire le opportunità formative e gli sbocchi occupazionali offerti dall’Università di Salerno. I giovani voteranno l’app che vincerà il premio della giuria giovani. I ragazzi hanno manifestato grande interesse per l'iniziativa.

Diciassette i progetti in gara. Si tratta di app enterprise funzionanti, ideate per operare in un ambiente di business utilizzando tecnologie multipiattaforma all’avanguardia (React-Native o Flutter). Questo significa che possono essere utilizzate su dispositivi sia iOS sia Android. Adeguatezza della soluzione proposta, User Experience, Difficoltà Tecnica e Capacità Espositiva, questi i criteri di valutazione individuati per premiare le app presentate. Esse sono state sviluppate dagli studenti utilizzando metodologie didattiche innovative, quali il challenge-based-learning, in cui gli studenti collaborano in gruppo per il raggiungimento di un obiettivo (lo sviluppo dell’app) e competono con gli altri gruppi per il conseguimento del premio nella sfida finale, ed il coaching, che prevede che le attività di ogni team siano supervisionate da un coach aziendale che è stato vicino agli studenti sin dalla definizione dei requisiti.

I vincitori

Gli aspetti green primeggiano.
Il premio della giuria giovani è andato al progetto PET360, coach Engineering, Giovanni Sacco, studenti Schiavone, Testa, Grieco, che ha lo scopo di gestire un animale domestico in tutti gli aspetti incluso il tracciamento e offre la possibilità di riconoscere la razza dell’nimale con tecniche di intelligenza artificiale.
I progetti sono stati divisi in due gruppi in base al livello di autonomia nello sviluppo dei requisiti.
Primo gruppo

primo classificato: bloodcalm, studenti Tesauro, Lerro, De Caro, Gullo, coach: Healthware International, Lino Mari, Salvatore Riegler, Sergio Micalizzi. Obiettivo: monitorare la pressione del sangue e predirre lo stato di ipertensione con tecniche di Intelligenza artificiale.
secondo classificato: greenlife, Studenti Offertucci, Corbisiero, Donnarumma, Cipriano, coach: ITSvil, Giovanni D’Acunto, Raffaele De Feo. Obiettivo: ricerca di percorsi green con utilizzo di sensori e tecniche di intelligenza artificiale.


Secondo gruppo
primo classificato: SecurePact, Studenti: D'Avino, Foglia, Melite, Bifolco, coach: Atos, Alessandro Paglia, Gianluca Bonifacio, obiettivo: visualizzare e condividere informazioni riservate basato su realtà aumentata e blockchain.

secondo classificato: GRT Garbage Recycling Trainer,
studenti: Simranjit Singh, Alessio Campofreda, Andrea Pilato, Davide Prezioso
coach: Engineering, Antonio Crezzini
obiettivo: supportare il riciclo dei rifiuti con utilizzo di tecniche di object recognition per riconoscere gli oggetti da differenziare.
I premi: €1.600,00 ai vincitori di ogni gruppo, €800,00 ai secondi classificati,
€700,00 al premio giuria giovani. Totale montepremi €5.500,00.
Abbiamo avuto una richiesta di Salerno Letteratura di utilizzare l'app per la caccia al tesoro in realtà aumentata TreasureHuntAR.

LINK:

servizio di LiraTv https://fb.watch/bkdL_nOZIV/

Registrazione dell'intero evento: https://www.youtube.com/watch?v=KyHi88shYQM

Pubblication date: 02-22-2022

Il Mattino