Partnership per gli obiettivi

Altre News Partnership per gli obiettivi

Obiettivo 17: Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile

[A cura di Ilaria Turi]

Il Sud del mondo è una locuzione che spesso non è accompagnata da affermazioni positive e incoraggianti. Il Sud del mondo è da sempre visto come povero, arretrato, da sempre colonizzato, con gravi problemi di tipo economico e sociale, in cui la disparità regna da anni mantenendo bassi i livelli di speranza di vita e le condizioni di vita.

Molti studi oggi portano a conoscenza dei dati raccolti attraverso delle mappe, le quali grazie ai colori rappresentati in legenda ci permettono di capire rapidamente le varie situazioni dei diversi Stati nel mondo. In particolare, cercando delle mappe che mostrano i dati sulla speranza di vita, sulla povertà, sull’accesso all’acqua potabile, sull’analfabetismo, sulla fame nel mondo ecc. si riscontra sempre la medesima situazione: i paesi nel Sud del mondo sono sempre in condizioni peggiori.

A trovarsi in questa posizione meridionale sono: tutta l’Africa, l’America Latina, l’America Centrale, l’India, il Sud-est asiatico e molti paesi del medio ed estremo Oriente e alla base il problema più consistente è la povertà. A causarla sono diversi fattori, tra cui quelli ambientali, essenzialmente per i disastri naturali e i cambiamenti climatici, ma anche per lo sfruttamento dovuto alla deforestazione e alle colture intensive, l’analfabetismo che porta allo sfruttamento e non alla crescita economico-sociale, le guerre che mettono alle strette milioni di persone all’anno facendoli scappare dalle loro terre natie, la dipendenza e lo sfruttamento mai realmente caduto al termine del colonialismo e la mal distribuzione delle ricchezze.

Il Sud del mondo non è solo un luogo da aiutare, o quanto meno da non sfruttare, ma è anche un immenso territorio dal quale poter appendere una vera e propria lezione di vita, ma non inteso come la gratitudine che noi tutti affiggiamo ai bambini e gli uomini del cosiddetto “terzo mondo”, che riescono sempre a mostrare un sorriso e a essere grati per un solo tozzo di pane, o una cura medica, ciò che noi, appartenenti ai “paesi ricchi” abbiamo in eccesso e non siamo in grado di apprezzare.

Un principio di cambiamento, nel gap tra Nord e Sud, si racchiude nel termine Reverse Innovation, quindi nell’innovazione che dal Sud si trasporta verso il Nord, portando a una relazione quasi paritaria, come veri e propri partner e non come gli uni i consumatori degli altri. Viene, infatti, ad esserci, una produzione, in loco, basata proprio sui bisogni e requisiti di questi paesi a basso reddito, destinata poi, anche alla vendita nei paesi occidentali. Ciò che più andrebbe “importato” da questi paesi è la solidarietà. Infatti, un'importante manifestazione di solidarietà tra i popoli e i paesi del Sud del mondo è la Cooperazione Sud-Sud che punta al loro benessere nazionale e all’autosufficienza nazionale. Avviene un vero e proprio scambio di conoscenze, risorse, esperienze, competenze, know-how e tecnologie tra i paesi in via di sviluppo per poter creare una collaborazione tecnica, economica, sociale, politica, culturale, ambientale del Sud globale. A sostegno di questa cooperazione c’è il World Food Programme che ha instaurato una vera e propria collaborazione con i governi dei paesi in via di sviluppo per ottenere soluzioni in materia di nutrizione mirate per uno stato che poi successivamente verranno traslate per uno o più Stati con circostanze familiari. Ciò avviene attraverso la comunicazione e la cooperazione tra due o più paesi con esperienze analoghe, diffondendo le possibili soluzioni innovative in materia, instaurando delle partnership con organizzazioni regionali o sub-regionali per spingere sempre di più alla collaborazione, anche con legami con e tra istituti di ricerca e organizzazioni non governative. L’interesse dei paesi in questione c’è ed è forte, con la speranza che la cooperazione internazionale possa essere la risposta ai problemi del Sud del mondo.

Pubblication date: 09-15-2021

Immag Partnership