Lavori dignitosi e crescita economica

Altre News Lavori dignitosi e crescita economica

Obiettivo 8: Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti

[A cura di Ilaria Turi]

“Concepire e implementare entro il 2030 politiche per favorire un turismo sostenibile che crei lavoro e promuova la cultura e i prodotti locali.” È uno dei target dell’ottavo obiettivo datosi dalle Nazioni Unite.

Per turismo sostenibile s’intende un turismo che promuove la valorizzazione del luogo del soggiorno a 360°, dal rispetto per l’ambiente a quello per la cultura locale, dall’uso dei costumi locali alla valorizzazione del territorio. È necessario mantenere l’integrità del luogo senza volerla deturpare e senza aspettarsi aspetti legati alla propria cultura. L’obiettivo non solo è il mantenimento dell’armonia ambientale e culturale delle comunità locali, ma anche contribuire al miglioramento della qualità di vita dei residenti.

Il turismo è un’importante attività del settore terziario che a sua volta ricomprende altre attività riconducibili al medesimo settore quali, trasporti, commercio, comunicazioni, gastronomia, l’ospitalità, ecc. È un importantissimo generatore di produzione, lavoro e ricchezza, basti pensare che nel 2019 le entrate mondiali da turismo internazionale erano pari a 1.322 miliardi di euro.

Il turismo di massa ad oggi, non è quasi mai sostenibile e anche i cittadini europei iniziano a risentirne, dagli spagnoli che invadono Barcellona di cartelloni che invitano i turisti a tornare a casa loro perché molto spesso ubriachi in strada non si accorgono di quanto siano rumorosi ed anche, come a Venezia, stanno spingendo sempre di più gli abitanti ad allontanarsi dalla loro città perché i prezzi degli affitti sono calibrati sulle possibilità dei turisti e non degli autoctoni.

Un importante esempio arriva dalla Croazia che, di recente, ha visto un vero e proprio boom di turisti nella cittadina di Dubrovnikh che ha ospitato parte delle riprese di una celebre serie televisiva, Game of Thrones. Il sindaco si è visto costretto a imporre un limite massimo di 4000 visitatori giornalieri nonostante questo sia il doppio di quello raccomandato dall’UNESCO. Questo è solo uno dei possibili provvedimenti che possono esser presi per tutelare paesaggi e culture nel lungo periodo, ma che comportano ingenti perdite di entrate. Ciò che potrebbe essere fatto da noi tutti è la presa di coscienza del fatto che la nostra Terra è sempre nostra, in qualsiasi parte del mondo e dobbiamo tutelarla per noi stessi, per lei e per il benessere dei nostri figli, dei nostri nipoti e della biodiversità che continuerà per sempre a stupirci con le sue meraviglie. Tutto ciò è realizzabile anche grazie al turismo sostenibile ovvero a preferendo ai classici mezzi di trasporto quelli più sostenibili, che siano elettrici, condividendo un passaggio, o addirittura spostandosi in bicicletta; finanziare con il nostro utilizzo le strutture eco-friendly che utilizzano fonti rinnovabili; non sprecando acqua e non utilizzando plastica inutile; non disperdendo rifiuti; non rubando sabbia o altri beni; assaggiando sempre prodotti locali e non quelli dei ristoratori esteri; viaggiando in bassa stagione; scegliendo sempre souvenir fatti a mano altrimenti si rischia di acquistare prodotti provenienti da un altro Stato. Insomma, la parola d’ordine deve essere rispetto, per le persone, le culture e l’ambiente, perché infondo un turista è sempre un ospite.

Pubblication date: 09-08-2021

Imm lavoro