Vita sulla Terra

Altre News Vita sulla Terra

SDG 15: Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre.

[A cura di Alessandro Sellitto]

Dalla Siberia al Canada, dalla California all’Australia, dalla Sardegna alla Sicilia, incendi sempre più intensi stanno devastando centinaia di migliaia di ettari di foreste e sterminando milioni di vite umane e animali con una violenza e una rapidità senza precedenti, manifestazione estrema delle conseguenze del riscaldamento globale.

Lo scorso 23 luglio, nella provincia di Oristano, il fuoco è improvvisamente divampato in una calda e ventosa notte d’estate, riducendo in cenere ben 20mila ettari di terreno in sole 60 ore e determinando drammatiche conseguenze sull’economia locale e nazionale. Nell’antica regione del Montiferru, il rogo, alimentato da alte temperature e vento forte, non ha lasciato scampo a nulla: oliveti, pascoli, aziende, mezzi agricoli, animali, fienili nulla è sopravvissuto alla violenza inaudita delle fiamme. I danni sono incalcolabili al punto che, secondo Coldiretti, saranno necessari almeno 15 anni per ricostruire il patrimonio culturale, economico e ambientale andato perduto. Non è andata meglio alla Sicilia, che nelle ultime ore ha registrato incendi in aumento tra Piana degli Albanesi, Strasatto Altofonte e San Giuseppe Jato.

La stagione degli incendi non ha risparmiato neppure Canada, Stati Uniti, Siberia e molte altre zone del mondo, sempre più colpite da siccità, temperature limite e una sempre maggiore indifferenza degli esseri umani nei confronti della questione ambientale (basti pensare, a tal proposito, che molti roghi, tra cui quelli esplosi in Sardegna, sono di origine dolosa). Impressi nelle menti e negli occhi di tutti sono, poi, ancora i disastri ambientali che lo scorso anno hanno completamente devastato l’Australia e la Foresta Amazzonica, un tempo polmone verde del Pianeta, causando la morte di milioni di animali e la distruzione di centinaia di migliaia di ettari di foreste, una risorsa certamente preziosa per la conservazione della biodiversità e la salvaguardia della vita umana.

Quali che siano le cause alla base di questi fenomeni, è certamente arrivato il momento di cercare di porre un freno alla distruzione in atto ed è questa la sfida raccolta da organismi internazionali, istituzioni nazionali e locali, imprese innovative, che promettono di individuare una soluzione a una emergenza così drammatica e favorire la nascita di sempre più estese aree verdi sia in ambito urbano che non. Inspire, startup innovativa e spinoff universitario della Scuola Politecnica di Ingegneria di Genova, ad esempio, ha brevettato “Mars – Multiple Airdrones Response System”, piattaforma hardware e software per il supporto logistico e operativo di sciami di droni da impiegare per la prevenzione di incendi boschivi. Dryad Networks, poi, ha annunciato il lancio di Silvanet, la sua rete IoT su larga scala per il rilevamento ultra-precoce degli incendi boschivi: Dryad utilizza una rete di sensori di gas ad energia solare altamente sensibili per monitorare la composizione dell'aria, la temperatura, l'umidità e la pressione dell'aria. I piccoli sensori collegati agli alberi inviano segnali a una piattaforma di monitoraggio basata su cloud, che trasmette immediatamente un alert alle parti interessate in caso di incendio. La soluzione è in grado di rilevare gli incendi in meno di 60 minuti, anche durante la fase di combustione senza fiamma, prima che si verifichi un incendio aperto, offrendo la possibilità di ridurre fortemente i rischi di un potenziale rogo. Riforestare le zone boschive danneggiate da incendi e tempeste. Il tutto grazie all’utilizzo di droni, così da ridurre emissioni di CO2. È questo, invece, l’obiettivo di Crowdforest, associazione nata da un’idea del sestese Giovanni Montagnani. L’idea alla base della startup consiste nel favorire il processo di riforestazione attraverso l’impiego di un “Seeder Drone”, un drone capace di trasportare e “piantare” semi per favorire la rigenerazione della flora.

Pubblication date: 09-06-2021

Immag incendi